Per Rettocele si intende una patologica erniazione della parete anteriore del Retto all’interno della Vagina.
Anatomicamente infatti Retto e Vagina sono separati da una sottile e millimetrica parete fibroso-aponeurotica che non possiede funzioni di contenimento. La muscolatura del pavimento pelvico, il muscolo elevatore dell’ano, lo sfintere anale esterno ed il muscolo trasverso del perineo aiutano a rinforzare tale pare ed a renderla resistente ai meccanismi di spinta durante l’evacuazione.
Un aumento pressorio intra-rettale, spiegato ad esempio da un’ alterazione dei meccanismi di contrazione e rilasciamento sfinteriale al momento dell’evacuazione, ed una incoordinazione del pavimento pelvico, comportano una aumento della pressione positiva del retto verso la parete posteriore della vagina (l’unico punto debole, essendo per il resto il retto circondato da rigide strutture ossee).
Tale pressione, si manifesta cronicamente, con un cedimento strutturale ed una erniazione del Retto nella Vagina.
Le cause:
- Incoordinazione del pavimento pelvico
- Ostruita evacuazione da spasmo del muscolo puborettale
- Stipsi
- Debolezza dei meccanismi sospensori pelvici e ginecologici
I sintomi:
Il sintomo principale e la difficoltà evacuativa che si manifesta con il “tenesmo”, senso continuo di dover evacuare, anche al termine della defecazione.
Ulteriore ed associato sintomo è il senso di incompleta evacuazione, con la necessità da parte della donna di dover ricorrere alla digitazione vaginale per poter andare di corpo.
Può spesso associarsi un dolore pelvico, spesso determinato da una patologica attivazione di terminali dolorifici retto-vaginali e pelvici, o da una un ipertono sfinteriale del muscolo puborettale.
Il trattamento:
Il trattamento è conservativo.
Anche se negli ultimi anni sono state “sponsorizzate” procedure chirurgiche poco invasive nella promessa di una rapida risoluzione sintomatologica, l’intervento chirurgico deve sempre essere preso in considerazione come ultimo gradino di un percorso terapeutico complesso. Come sopra indicato, infatti il Rettocele è il risultato di una alterazione dei meccanismi pressori e contenitivi pelvici e rettali, dove l’erniazione del Retto nella Vagina costituisce solo l’effetto e non la causa.
Trattare il Rettocele senza trattare la causa che lo ha determinato è inutile, dannoso e quindi da evitare. Ripristinare l’anatomia pelvica infatti non garantisce una risoluzione clinica.
La Letteratura scientifica raccomanda invece una percorso riabilitativo costituito da una ginnastica pelvica (riabilitazione pelvica con elettrostimolazione e biofeedback) associato a consigli igienico-alimentari atti ad una correzione della stipsi spesso latente e mai adeguatamente trattata. La riabilitazione pelvica permette un “riordino” delle pressioni pelviche attraverso un riapprendimento dei meccanismi di contrazione e rilasciamento anorettali.
Tali esercizi facilitano una riduzione della pressione rettale a riposo e durante l’evacuazione riducendo la spinta verso la vagina, e l’eventuale dolore conseguente. Tale riabilitazione migliora anche l’evacuazione riducendo la stipsi (se essa è esclusivamente riconducibile ad un ostacolo retto-anale) e migliorando la qualità di vita della Paziente. La persistenza del “disconfort” determinato dalla patologica presenza di Retto all’interno della Vagina, può solo allora spingere verso una correzione chirurgica del Rettocele.
Il trattamento chirurgico è costituito da una plastica per via vaginale della parete Retto-Vaginale (Vulvo-perineoplastica) associata o meno al posizionamento di materiale protesico atto a consolidare la ricostruzione parietale.
VulvoPerineo-Plastica per Rettocele
Bibliografia Correlata:
1: Zbar AP. Posterior pelvic floor disorders and obstructed defecation syndrome: clinical and therapeutic approach. Abdom Imaging. 2013 Oct;38(5):894-902.
2: Felt-Bersma RJ, Tiersma ES, Cuesta MA. Rectal prolapse, rectal intussusception, rectocele, solitary rectal ulcer syndrome, and enterocele. Gastroenterol Clin North Am. 2008 Sep;37(3):645-68, ix.
3: Savary D, Fatton B, Velemir L, Amblard J, Jacquetin B. [What about transvaginal mesh repair of pelvic organ prolapse? Review of the literature since the HAS (French Health Authorities) report]. J Gynecol Obstet Biol Reprod (Paris). 2009 Feb;38(1):11-41. doi: 10.1016/j.jgyn.2008.09.008
4: Andromanakos N, Skandalakis P, Troupis T, Filippou D. Constipation of anorectal outlet obstruction: pathophysiology, evaluation and management. J Gastroenterol Hepatol. 2006 Apr;21(4):638-46.
5: Altman D, Mellgren A, Zetterström J. Rectocele repair using biomaterial augmentation: current documentation and clinical experience. Obstet Gynecol Surv. 2005 Nov;60(11):753-60.
6: Maher C, Feiner B, Baessler K, Schmid C. Surgical management of pelvic organ prolapse in women. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Apr 30;4:CD004014. doi:10.1002/14651858.CD004014.
7: Lehur PA, Stuto A, Fantoli M, Villani RD, Queralto M, Lazorthes F, Hershman M, Carriero A, Pigot F, Meurette G, Narisetty P, Villet R; ODS II Study Group. Outcomes of stapled transanal rectal resection vs. biofeedback for the treatment of outlet obstruction associated with rectal intussusception and rectocele: a multicenter, randomized, controlled trial. Dis Colon Rectum. 2008 Nov;51(11):1611-8.
Rettocele

A cura del Dr. Marco La Torre
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale - ColonProctologoL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Proctologica e Proctologia
- THD: Chirurgia mini-invasiva nel trattamento chirurgico delle emorroidi Dr. Massimo Ottonello
- Laser in Proctologia Dr. Ljevin Boglione
- La legatura elastica delle emorroidi: indicazioni ed istruzioni per l'uso Prof. Maurizio Gentile
- Tecnica mininvasiva in proctologia Dr. Roberto Di Lorenzo
- Trattamento su misura delle emorroidi Dr. Ljevin Boglione
- Arriva la P.O.P.S.: l’intervento salva utero. Dott.ssa Valeria Gianfreda
- Il trattamento ambulatoriale delle emorroidi: la legatura elastica e la sclerosi Dott. Salvatore Cuccomarino
- Dottore, mi sono venute le emorroidi Dott. Salvatore Cuccomarino
- L’Emorroidectomia Dott. Marco La Torre
- Tumore del Colon e del Retto Dott. Marco La Torre
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?