In realtà non è proprio così.
Non è infrequente che il paziente confonda la malattia con l’anatomia normale. Le emorroidi sono strutture anatomiche complesse normali e che svolgono un ruolo cruciale nella fisiologia ano-rettale, soprattutto nel meccanismo della defecazione.
Ciò di cui molti sono convinti, spesso anche noi medici, è che esse siano vene. Nulla di più falso. In realtà sono complessi funzionali costituiti da arterie, capillari, vene, fibre connettive e muscolari e mucosa. Noi Proctologi riconosciamo tre plessi emorroidari principali (che io, seguendo la scuola spagnola, classifico in anteriore destro, posteriore destro e laterale sinistro) – anche se in realtà, situati tra i principali, esistono anche dei plessi accessori, più piccoli ma ugualmente importanti.
Qual è la funzione delle emorroidi? Ciascun plesso emorroidario è costituito da una serie di shunts artero-venosi, ovvero da vene e arterie che unendosi tra loro formano dei cuscinetti vascolari, le cui dimensioni variano a seconda della quantità di sangue che contengono, che a sua volta dipende dall'ingresso di sangue arterioso e dalla fuoriuscita di sangue venoso nei cuscinetti.
I cuscinetti sono ricoperti dalla mucosa dell’ultima parte del retto, e sono “mantenuti in sede” da un complesso di fibre connettivali e muscolari che ne garantiscono anche l’elasticità e quindi la possibilità di riempirsi e svuotarsi di sangue, modificando così il proprio volume.
Grazie alla loro plasticità, i cuscinetti emorroidari svolgono alcune funzioni fondamentali: accompagnare le feci verso la loro espulsione, impedendo che il passaggio nell’ultimo tratto del canale ano-rettale provochi dolore e consentire una chiusura ottimale dell’ano, cooperando con gli sfinteri anali.
Purtroppo, quando la complessa impalcatura fibrosa delle emorroidi si altera cominciano i problemi e compaiono i sintomi. Le fibre connettivali e muscolari che sostengono la trama artero-venosa dei cuscinetti emorroidari possono andare incontro ad alterazioni, che alla fine ne causano l’allungamento e/o la rottura. Le vene emorroidarie cominciano allora a “scivolare” verso il basso, il che provoca una vera e propria “deformazione”: il risultato finale di questo processo degenerativo è la comparsa del prolasso emorroidario.
In tal modo si altera quel complesso meccanismo di accompagnamento delle feci e chiusura dell’ano di cui si è detto prima e le vene diventano più fragili, si dilatano e non riescono più a svuotarsi. Il sanguinamento (in genere non doloroso) è il segno più frequente della malattia emorroidaria; il sangue è di colore “rosso vivo”, proprio per la sua componente arteriosa e può essere notato sulla carta igienica o, meno frequentemente, nel water. L’alterazione del meccanismo sfinteriale può causare la perdita di materia fecale, soprattutto liquido, che causa dolore e prurito anale; nei casi più gravi può comparire il soiling (una forma minore di incontinenza fecale) od anche una stipsi da “occupazione di spazio” nel retto (la sindrome da ostruita defecazione); infine, può apparire il prolasso vero e proprio, ossia la fuoriuscita dall’ano di un "cilindro mucoso", costituito dalla mucosa rettale, che non sempre rientra e che può ulcerarsi e sanguinare, rappresentando spesso per i pazienti (che spesso sono anziani e portatori di molte altre patologie) un problema grave.
Dottore, mi sono venute le emorroidi

A cura del Dr. Salvatore Cuccomarino
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia GeneraleL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Proctologica e Proctologia
- THD: Chirurgia mini-invasiva nel trattamento chirurgico delle emorroidi Dr. Massimo Ottonello
- Laser in Proctologia Dr. Ljevin Boglione
- La legatura elastica delle emorroidi: indicazioni ed istruzioni per l'uso Prof. Maurizio Gentile
- Tecnica mininvasiva in proctologia Dr. Roberto Di Lorenzo
- Trattamento su misura delle emorroidi Dr. Ljevin Boglione
- Arriva la P.O.P.S.: l’intervento salva utero. Dott.ssa Valeria Gianfreda
- Il trattamento ambulatoriale delle emorroidi: la legatura elastica e la sclerosi Dott. Salvatore Cuccomarino
- Rettocele Dott. Marco La Torre
- L’Emorroidectomia Dott. Marco La Torre
- Tumore del Colon e del Retto Dott. Marco La Torre
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?