Con la sedentarietà e l’età i muscoli si atrofizzano e, parallelamente, si riduce la massa ossea (osteopenia). Inadeguata nutrizione ed esposizione alla luce solare e menopausa accentuano la perdita ossea. Osteoporosi significa fragilità ossea (aumentato rischio di frattura) e molti pensano che perdita di massa ossea e osteoporosi siano la stessa cosa.
Invece, la riduzione di massa ossea viene normalmente compensata da una modifica geometrica (l’osso si ingrandisce!); ciò mantiene la stabilità meccanica ed evita l’osteoporosi e quindi la fragilità. Se però la perdita ossea è eccessiva anche la microstruttura ossea viene alterata e il compenso geometrico può non essere sufficiente.
Ci sono inoltre condizioni specifiche quali familiarità per osteoporosi, perdita eccessiva di calcio nelle urine, diabete, malattie della tiroide, del surrene e del rene, terapia cortisonica e malassorbimento intestinale che provocano osteoporosi, talora perfino in età giovanile.
Anche in caso di osteoporosi le fratture si verificano in seguito a sovraccarico o ad un trauma: la caduta. Pertanto, prevenire le cadute è importante tanto quanto prevenire l’osteoporosi: misurare il rischio di cadere, specie negli anziani, permette interventi mirati, basati su educazione e training muscolare e dell’equilibrio, efficaci ma oggi colpevolmente trascurati.
La misura della massa ossea mediante DEXA su anca e spina è lo standard per la diagnosi ma, per quanto detto, è insufficiente. Per la diagnosi di osteoporosi e per valutare la fragilità ossea si dovrebbero affiancare: misura di densità e geometria ossea mediante TAC dedicata (pQCT di radio e tibia), stima di elasticità ossea (MOC ad Ultrasuoni del calcagno MOC-QUS), valutazione di funzione fisica (forza e potenza muscolare, equilibrio, ecc.), misure biochimiche su sangue e urine.
Solo un approccio multidimensionale che si avvale di un Laboratorio densitometrico integrato, di un Centro per esercizio fisico adattato e soprattutto di un Medico specialista (idealmente un endocrinologo) con esperienza specifica su osteoporosi, esercizio, nutrizione e metabolismo può permettere di prevenire e affrontare una malattia complessa come l’osteoporosi.
Osteoporosi, Densitometria ossea ed esercizio

A cura del Dr. Cosimo R. Russo
Endocrinologo Medico Chirurgo, specialista in EndocrinologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Endocrinologia
- Ipertiroidismo: le varie forme Dr. Antonio Tripodina
- Ipotiroidismo: le varie forme Dr. Antonio Tripodina
- Ipotiroidismo subclinico Dr. Antonio Tripodina
- Tiroidite cronica autoimmune o di Hashimoto Dott.ssa Paola De Stefanis
- L'ipotiroidismo Dott. Roberto Vita
- Alimentazione e Tumori Dott. Antonio Tripodina
- Lo Stress Dott. Antonio Tripodina
- L'irsutismo Dott. Antonio Tripodina
- Le trappole perverse dell’obesità Dott. Antonio Tripodina
Hai bisogno di un Endocrinologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Endocrinologo?