La Ragade Anale

A cura del Dr. Marco La Torre
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale - ColonProctologo
Che cos’è?
La ragade anale è un'ulcerazione o meglio fissurazione lineare dell'ano situata al confine tra la linea pettinata e la cute dell'anoderma.
Cause
La comparsa della ragade anale è solitamente dovuta alla stitichezza e/o diarrea che si prolungano nel tempo. Spesso l'evento scatenante è rappresentato dal passaggio nel canale anale di una grande quantità di feci o di feci particolarmente dure (ad esempio dei fecalomi).
Sintomi
Il Bruciore ed il Prurito anale: sono determinati dalla irritazione provocata dall’esposizione della sottomucosa o del muscolo al transito delle feci per effetto della fissurazione della mucosa.
Il prurito è conseguenza della perdita involontaria (soiling) di muco anale, tali secrezione possiede PH acido e tende ad irritare la cute perianale causando anche severe dermatiti perianali. Gioca un ruolo essenziale nella patologia della ragade, l'ipertono dello sfintere interno.
L’ipertono anale è conseguenza dello spasmo muscolare che si instaura come effetto dell’esposizione degli strati più profondi del canale anale (tonaca sotto-mucosa e muscolare). L’ipertono è effetto, ma anche causa della mancata guarigione e ri-cicatrizzazione della ragade anale; esso determina, con ogni probabilità, una "micro-ischemia" localizzata che rallenta, e talvolta impedisce, la corretta rimarginazione dell'ulcerazione.
Il sanguinamento anale è conseguenza diretta dell’ ulcerazione mucosa, e può essere spontaneo oppure associato all’evacuazione.
La stipsi costituisce una delle possibili cause, ma è spesso una importante conseguenza ed causata dall’inibizione allo stimolo defecatorio a causa del dolore evacuativo.
Nota Bene:
I sintomi sopra riportati sono caratteristici della ragade anale, ma non specifici. Ciò vuol dire che altre patologie possono manifestarsi con gli stessi sintomi. È importante quindi non trascurare un sanguinamento anale, in quanto quest’ultimo, può essere il segnale di ben più gravi patologie. Per essere sufficientemente chiari, una delle principali cause del ritardo diagnostico di un tumore del colon o del retto, in presenza di un sanguinamento anale, è rappresentato dall’impropria attribuzione del sanguinamento stesso alla patologia emorroidaria o proctologica in genere.
Tutti i pazienti studiati per lesioni anorettali dovrebbero essere sottoposti in una fase successiva a colonscopia per poter escludere polipi, neoplasie o malattie infiammatorie croniche intestinali. Questa raccomandazione diviene particolarmente stringente per gli individui di età superiore ai 40 anni.
Sede
La linea mediana posteriore è interessata in circa il 90% dei casi, la linea mediana nella restante percentuale. Rare o eccezionali sono le ulteriori localizzazioni.
Come si diagnosticano
La visita proctologica, chirurgica e specialistica in particolar modo, con l’ausilio dell’ano/rettoscopia permettono di fare corretta diagnosi e diagnosi differenziale.
Diagnosi differenziale
Trattamento:
In meno della metà dei casi la ragade guarisce spontaneamente, cicatrizzando e rimarginandosi da sola, entro poche settimane.
Nei casi di persistenza della sintomatologia, dopo opportuna visita specialistica, il trattamento medico è quello di scelta, ed è costituito da farmaci di diversa natura che agiscono sulle diverse possibili cause eziopatogenetiche. Qualora il trattamento medico risultasse inefficace, il trattamento chirurgico rimane il solo capace di garantire una adeguata guarigione. La cronicizzazione della ragade determina infatti la costituzione di margini esuberanti ed esofitici che ostacolano ulteriormente la ri-epitelizzazione della fissura.
In queste circostanze il trattamento chirurgico prevede anche la cruentazione e cauterizzazione dei margini con “spianamento” dell’ulcera anale. Di fondamentale importanza risulta la Manometria Anorettale al fine di diagnosticare e quantificare l’ipertono sfinteriale. Alla cruentazione e cauterizzazione dei margini della ragade si può infatti associare una eventuale sfinterotomia anale volta al rilasciamento sfinteriale.
Bibliografia Correlata:
1: Nelson RL, Chattopadhyay A, Brooks W, Platt I, Paavana T, Earl S. Operative procedures for fissure in ano. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Nov 9;(11):CD002199. doi: 10.1002/14651858.CD002199.
2: Nelson RL, Thomas K, Morgan J, Jones A. Non surgical therapy for anal fissure. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Feb 15;2:CD003431.
3: Nelson RL. Operative procedures for fissure in ano. Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1):CD002199. doi: 10.1002/14651858.CD002199.pub3.
4: Sajid MS, Rimple J, Cheek E, Baig MK. The efficacy of diltiazem and glyceryltrinitrate for the medical management of chronic anal fissure: a
meta-analysis. Int J Colorectal Dis. 2008 Jan;23(1):1-6.
5: Shao WJ, Li GC, Zhang ZK. Systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials comparing botulinum toxin injection with lateral internal
sphincterotomy for chronic anal fissure. Int J Colorectal Dis. 2009 Sep;24(9):995-1000. doi: 10.1007/s00384-009-0683-5.
6: Sajid MS, Whitehouse PA, Sains P, Baig MK. Systematic review of the use of topical diltiazem compared with glyceryltrinitrate for the nonoperative
management of chronic anal fissure. Colorectal Dis. 2013 Jan;15(1):19-26.
La ragade anale è un'ulcerazione o meglio fissurazione lineare dell'ano situata al confine tra la linea pettinata e la cute dell'anoderma.
Cause
La comparsa della ragade anale è solitamente dovuta alla stitichezza e/o diarrea che si prolungano nel tempo. Spesso l'evento scatenante è rappresentato dal passaggio nel canale anale di una grande quantità di feci o di feci particolarmente dure (ad esempio dei fecalomi).
Sintomi
Il Bruciore ed il Prurito anale: sono determinati dalla irritazione provocata dall’esposizione della sottomucosa o del muscolo al transito delle feci per effetto della fissurazione della mucosa.
Il prurito è conseguenza della perdita involontaria (soiling) di muco anale, tali secrezione possiede PH acido e tende ad irritare la cute perianale causando anche severe dermatiti perianali. Gioca un ruolo essenziale nella patologia della ragade, l'ipertono dello sfintere interno.
L’ipertono anale è conseguenza dello spasmo muscolare che si instaura come effetto dell’esposizione degli strati più profondi del canale anale (tonaca sotto-mucosa e muscolare). L’ipertono è effetto, ma anche causa della mancata guarigione e ri-cicatrizzazione della ragade anale; esso determina, con ogni probabilità, una "micro-ischemia" localizzata che rallenta, e talvolta impedisce, la corretta rimarginazione dell'ulcerazione.
Il sanguinamento anale è conseguenza diretta dell’ ulcerazione mucosa, e può essere spontaneo oppure associato all’evacuazione.
La stipsi costituisce una delle possibili cause, ma è spesso una importante conseguenza ed causata dall’inibizione allo stimolo defecatorio a causa del dolore evacuativo.
Nota Bene:
I sintomi sopra riportati sono caratteristici della ragade anale, ma non specifici. Ciò vuol dire che altre patologie possono manifestarsi con gli stessi sintomi. È importante quindi non trascurare un sanguinamento anale, in quanto quest’ultimo, può essere il segnale di ben più gravi patologie. Per essere sufficientemente chiari, una delle principali cause del ritardo diagnostico di un tumore del colon o del retto, in presenza di un sanguinamento anale, è rappresentato dall’impropria attribuzione del sanguinamento stesso alla patologia emorroidaria o proctologica in genere.
Tutti i pazienti studiati per lesioni anorettali dovrebbero essere sottoposti in una fase successiva a colonscopia per poter escludere polipi, neoplasie o malattie infiammatorie croniche intestinali. Questa raccomandazione diviene particolarmente stringente per gli individui di età superiore ai 40 anni.
Sede
La linea mediana posteriore è interessata in circa il 90% dei casi, la linea mediana nella restante percentuale. Rare o eccezionali sono le ulteriori localizzazioni.
Come si diagnosticano
La visita proctologica, chirurgica e specialistica in particolar modo, con l’ausilio dell’ano/rettoscopia permettono di fare corretta diagnosi e diagnosi differenziale.
Diagnosi differenziale
Trattamento:
In meno della metà dei casi la ragade guarisce spontaneamente, cicatrizzando e rimarginandosi da sola, entro poche settimane.
Nei casi di persistenza della sintomatologia, dopo opportuna visita specialistica, il trattamento medico è quello di scelta, ed è costituito da farmaci di diversa natura che agiscono sulle diverse possibili cause eziopatogenetiche. Qualora il trattamento medico risultasse inefficace, il trattamento chirurgico rimane il solo capace di garantire una adeguata guarigione. La cronicizzazione della ragade determina infatti la costituzione di margini esuberanti ed esofitici che ostacolano ulteriormente la ri-epitelizzazione della fissura.
In queste circostanze il trattamento chirurgico prevede anche la cruentazione e cauterizzazione dei margini con “spianamento” dell’ulcera anale. Di fondamentale importanza risulta la Manometria Anorettale al fine di diagnosticare e quantificare l’ipertono sfinteriale. Alla cruentazione e cauterizzazione dei margini della ragade si può infatti associare una eventuale sfinterotomia anale volta al rilasciamento sfinteriale.
Bibliografia Correlata:
1: Nelson RL, Chattopadhyay A, Brooks W, Platt I, Paavana T, Earl S. Operative procedures for fissure in ano. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Nov 9;(11):CD002199. doi: 10.1002/14651858.CD002199.
2: Nelson RL, Thomas K, Morgan J, Jones A. Non surgical therapy for anal fissure. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Feb 15;2:CD003431.
3: Nelson RL. Operative procedures for fissure in ano. Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1):CD002199. doi: 10.1002/14651858.CD002199.pub3.
4: Sajid MS, Rimple J, Cheek E, Baig MK. The efficacy of diltiazem and glyceryltrinitrate for the medical management of chronic anal fissure: a
meta-analysis. Int J Colorectal Dis. 2008 Jan;23(1):1-6.
5: Shao WJ, Li GC, Zhang ZK. Systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials comparing botulinum toxin injection with lateral internal
sphincterotomy for chronic anal fissure. Int J Colorectal Dis. 2009 Sep;24(9):995-1000. doi: 10.1007/s00384-009-0683-5.
6: Sajid MS, Whitehouse PA, Sains P, Baig MK. Systematic review of the use of topical diltiazem compared with glyceryltrinitrate for the nonoperative
management of chronic anal fissure. Colorectal Dis. 2013 Jan;15(1):19-26.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Proctologica e Proctologia
- THD: Chirurgia mini-invasiva nel trattamento chirurgico delle emorroidi Dr. Massimo Ottonello
- Laser in Proctologia Dr. Ljevin Boglione
- La legatura elastica delle emorroidi: indicazioni ed istruzioni per l'uso Prof. Maurizio Gentile
- Tecnica mininvasiva in proctologia Dr. Roberto Di Lorenzo
- Trattamento su misura delle emorroidi Dr. Ljevin Boglione
- Arriva la P.O.P.S.: l’intervento salva utero. Dott.ssa Valeria Gianfreda
- Il trattamento ambulatoriale delle emorroidi: la legatura elastica e la sclerosi Dott. Salvatore Cuccomarino
- Dottore, mi sono venute le emorroidi Dott. Salvatore Cuccomarino
- Rettocele Dott. Marco La Torre
- L’Emorroidectomia Dott. Marco La Torre
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?