[-2]proPSA e Prostate Health Index (phi): che cosa sono? quando sono utili?
L’antigene prostatico specifico (PSA) rappresenta il più importante marcatore per il tumore della prostata. Dalla sua introduzione nella pratica clinica si è assistito a una drastica riduzione della mortalità per questo tumore. Nonostante ciò il PSA non può essere considerato il marcatore perfetto. La concentrazione di PSA totale correla con le dimensioni della prostata e con le patologie che la possono colpire. Il dosaggio del PSA totale non è quindi in grado di indicare con precisione se la prostata sia affetta da iperplasia benigna (comunemente intesa come ingrandimento o ipertrofia della prostata), da un’infezione o da tumore. In termini tecnici si dice che il PSA è un test a bassa specificità per la diagnosi di tumore della prostata.
I pazienti con tumore della prostata hanno un PSA <4 ng/ml in circa il 25% dei casi, mentre il 60-70% dei pazienti con PSA >4 ng/ml hanno il PSA elevato semplicemente per l’ingrandimento benigno della prostata. Determinare il rischio di tumore della prostata in presenza di valori di PSA mediamente elevati (2-10 ng/ml) non è quindi semplice ed è necessario sottoposi alla biopsia prostatica. Ma la maggior parte dei pazienti che vengono sottoposti a biopsia prostatica ricevono un risultato negativo, perché il PSA non era elevato a causa di un tumore. Di conseguenza vengono eseguite molte biopsie prostatiche che potrebbero essere evitate. Ricordiamo che la biopsia della prostata è un esame invasivo che prevede l’esecuzione di almeno 10-12 prelievi e, nonostante sia mediamente ben tollerato, non è scevro da complicanze.
Conoscendo i limiti di specificità del PSA, da molti anni si è alla ricerca di altri marcatori che permettano di quantificare più accuratamente il rischio di tumore della prostata e evitare l’esecuzione di biopsie non necessarie.
Il PSA totale comprende il dosaggio della molecola in forma legata alle proteine e in forma libera, quest’ultima chiamata PSA free. Il PSA free è presente in cinque isoforme. Il [-2]proPSA è la più stabile di queste cinque isoforme ed è correlata alla presenza di tumore della prostata. Il Prostate Health Index (phi) è il risultato derivato dalla combinazione del dosaggio del PSA totale, del PSA free e del [-2]proPSA (secondo la relazione: phi = ([-2]proPSA/PSAfree) x √ PSA totale).
I ricercatori hanno osservato che la concentrazione di [-2]proPSA è significativamente più elevata nel sangue di pazienti affetti da carcinoma prostatico e risultano statisticamente più elevati sia la % di [-2]proPSA ([-2]proPSA/PSA free) che l’indice phi. Nei pazienti con PSA totale compreso fra 2-10 ng/mL, con esplorazione rettale non sospetta ed età superiore a 50 anni, la % di [-2]proPSA e l’indice phi sono significativamente più accurati del PSA e del PSA free nell’identificazione dei pazienti affetti da neoplasia prostatica. [-2]proPSA, % di [-2]proPSA e indice phi sembrano correlare con tumori che avranno uno sviluppo clinico e con l’aggressività della neoplasia. Infatti è stato dimostrato che in pazienti che hanno sviluppato forme clinicamente significative e/o aggressive di neoplasia presentano valori elevati di [-2]proPSA, % di [-2]proPSA e indice phi.
Si pensa che il [-2]proPSA e l’indice phi, ottenendo una migliore specificità del PSA totale e del PSA free per la diagnosi di tumore, aiuteranno a ridurre il numero di biopsie prostatiche non necessarie. Questi nuovi test mostrano risultati promettenti, ma gli studi necessitano sicuramente di ulteriori conferme su casistiche più ampie. Inoltre, anche se il [-2]proPSA e l’indice phi sembrano più accurati possono sbagliare (cioè risultare positivi in assenza di tumore) e per la diagnosi di tumore della prostata è sempre necessario eseguire una biopsia prostatica.
Il [-2]proPSA e l’indice phi da circa un anno sono stati approvati per l’utilizzo clinico sia negli Stati Uniti che in Europa. Tuttavia in Italia i test non sono attualmente rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale e vengono eseguiti in un limitato numero di centri.
Bibliografia:
- A multicenter study of [-2]pro-prostate specific antigen combined with prostate specific antigen and free prostate specific antigen for prostate cancer detection in the 2.0 to 10.0 ng/ml prostate specific antigen range. Catalona WJ et al. J Urol. 2011 May;185(5):1650-5.
- Prostate-specific antigen (PSA) isoform p2PSA significantly improves the prediction of prostate cancer at initial extended prostate biopsies in patients with total PSA between 2.0 and 10 ng/ml: results of a prospective study in a clinical setting. Guazzoni G et al. Eur Urol. 2011 Aug;60(2):214-22.
- Serum isoform [-2]proPSA derivatives significantly improve prediction of prostate cancer at initial biopsy in a total PSA range of 2-10 ng/ml: a multicentric European study. Lazzeri M et al. Eur Urol. 2013 Jun;63(6):986-94.
L'antigene prostatico specifico (PSA)

A cura del Dr. Francesco Varvello
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
- Tumore prostatico Dr. Michele Cotugno
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?