L’ Anorettoscopia

A cura del Dr. Marco La Torre
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale - ColonProctologo
Che cos’è?
L’anorettoscopia è esame diagnostico, poco invasivo, utilizzato in chirurgia e gastroenterologia, per valutare endoscopicamente ed in via diretta il retto medio-basso ed il canale anale.
È una “endoscopia bassa” diretta. Si tratta cioè di una valutazione endoscopica attraverso visione diretta degli ultimi 7-10 centimetri del nostro intestino.
Come funziona?
Previa applicazione di gel lubrificante associato ad anestetico locale, si introduce un ano-rettoscopio all’interno del canale anale e del retto. Una fonte luminosa fornisce la giusta illuminazione per osservare direttamente dall’interno la mucosa anorettale.
L’esame dura circa 5 minuti, ed è generalmente indolore.
A che cosa serve?
Permette di completare la diagnostica sulle patologie proctologiche. Consente al Medico di visualizzare direttamente un polipo, un tumore dell’ano o del retto, una ragade anale, una trombosi emorroidaria ed un prolasso emorroidario interno, il tramite interno di una fistola perianale, la mucosa emorragica di una proctite specifica o aspecifica, ecc.
L’anorettoscopia può essere inoltre operativa: permette al medico di eseguire una biopsia, una legatura elastica emorroidaria, una sclerotizzazione, ecc.
Domande frequenti
- Ci possono essere complicazioni?
Nessuna specifica; tuttavia in presenza di patologie anorettali associate a flogosi o congestione venosa (patologia emorroidaria, ragade anale, prolasso del retto, ecc), si può presentare al termine dell’esame un piccolo ed autolimitante sanguinamento, o una esacerbazione temporanea (pochi minuti) della sintomatologia dolorosa preesistente.
- Quali sono le controindicazioni?
Nessuna specifica; tuttavia particolare prudenza deve essere dimostrata in presenza di recenti interventi chirurgici anorettali e ferite chirurgiche recenti.
- Devo eseguire una preparazione particolare?
È sufficiente un piccolo clistere evacuativo, una o due ore prima dell’esame.
L’anorettoscopia è esame diagnostico, poco invasivo, utilizzato in chirurgia e gastroenterologia, per valutare endoscopicamente ed in via diretta il retto medio-basso ed il canale anale.
È una “endoscopia bassa” diretta. Si tratta cioè di una valutazione endoscopica attraverso visione diretta degli ultimi 7-10 centimetri del nostro intestino.
Come funziona?
Previa applicazione di gel lubrificante associato ad anestetico locale, si introduce un ano-rettoscopio all’interno del canale anale e del retto. Una fonte luminosa fornisce la giusta illuminazione per osservare direttamente dall’interno la mucosa anorettale.
L’esame dura circa 5 minuti, ed è generalmente indolore.
A che cosa serve?
Permette di completare la diagnostica sulle patologie proctologiche. Consente al Medico di visualizzare direttamente un polipo, un tumore dell’ano o del retto, una ragade anale, una trombosi emorroidaria ed un prolasso emorroidario interno, il tramite interno di una fistola perianale, la mucosa emorragica di una proctite specifica o aspecifica, ecc.
L’anorettoscopia può essere inoltre operativa: permette al medico di eseguire una biopsia, una legatura elastica emorroidaria, una sclerotizzazione, ecc.
Domande frequenti
- Ci possono essere complicazioni?
Nessuna specifica; tuttavia in presenza di patologie anorettali associate a flogosi o congestione venosa (patologia emorroidaria, ragade anale, prolasso del retto, ecc), si può presentare al termine dell’esame un piccolo ed autolimitante sanguinamento, o una esacerbazione temporanea (pochi minuti) della sintomatologia dolorosa preesistente.
- Quali sono le controindicazioni?
Nessuna specifica; tuttavia particolare prudenza deve essere dimostrata in presenza di recenti interventi chirurgici anorettali e ferite chirurgiche recenti.
- Devo eseguire una preparazione particolare?
È sufficiente un piccolo clistere evacuativo, una o due ore prima dell’esame.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Proctologica e Proctologia
- THD: Chirurgia mini-invasiva nel trattamento chirurgico delle emorroidi Dr. Massimo Ottonello
- Laser in Proctologia Dr. Ljevin Boglione
- La legatura elastica delle emorroidi: indicazioni ed istruzioni per l'uso Prof. Maurizio Gentile
- Tecnica mininvasiva in proctologia Dr. Roberto Di Lorenzo
- Trattamento su misura delle emorroidi Dr. Ljevin Boglione
- Arriva la P.O.P.S.: l’intervento salva utero. Dott.ssa Valeria Gianfreda
- Il trattamento ambulatoriale delle emorroidi: la legatura elastica e la sclerosi Dott. Salvatore Cuccomarino
- Dottore, mi sono venute le emorroidi Dott. Salvatore Cuccomarino
- Rettocele Dott. Marco La Torre
- L’Emorroidectomia Dott. Marco La Torre
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Proctologo?