Che cos’è?
L’anorettoscopia è esame diagnostico, poco invasivo, utilizzato in chirurgia e gastroenterologia, per valutare endoscopicamente ed in via diretta il retto medio-basso ed il canale anale.È una “endoscopia bassa” diretta. Si tratta cioè di una valutazione endoscopica attraverso visione diretta degli ultimi 7-10 centimetri del nostro intestino.
Come funziona?
Previa applicazione di gel lubrificante associato ad anestetico locale, si introduce un ano-rettoscopio all’interno del canale anale e del retto. Una fonte luminosa fornisce la giusta illuminazione per osservare direttamente dall’interno la mucosa anorettale.L’esame dura circa 5 minuti, ed è generalmente indolore.
A che cosa serve?
Permette di completare la diagnostica sulle patologie proctologiche. Consente al Medico di visualizzare direttamente un polipo, un tumore dell’ano o del retto, una ragade anale, una trombosi emorroidaria ed un prolasso emorroidario interno, il tramite interno di una fistola perianale, la mucosa emorragica di una proctite specifica o aspecifica, ecc.L’anorettoscopia può essere inoltre operativa: permette al medico di eseguire una biopsia, una legatura elastica emorroidaria, una sclerotizzazione, ecc.