DEFINIZIONE DI COLON IRRITABILE
Il colon irritabile o colite spastica, è un disturbo esclusivamente funzionale, in cui l'intestino non presenta nessun tipo di infiammazione.
PRINCIPALI SINTOMI
I disturbi principali si realizzano a carico dell'alvo, con stipsi, diarrea o stitichezza alternata a diarrea. Il sintomo più spesso lamentato dal paziente è il dolore addominale crampiforme.
Questo quadro clinico è molto diffuso, e si ritrova con maggior frequenza nelle persone ansiose e in chi conduce una vita disordinata e con cattive abitudini alimentari, come ad esempio assunzione di cibi poveri di scorie, esagerata quantità di caffè, alcolici e bevande gassate.
OMEOPATIA E COLON IRRITABILE
Da un punto di vista omeopatico è assolutamente scorretto ed inesatto parlare di colon irritabile. Questo perchè per l'omeopatia non esiste la malattia colon irritabile, così come non esistono le altre malattie, ma esiste il malato. Quindi esiste un paziente affetto da una serie di sintomi quali dolori adominali crampiformi, diarrea alternata a stitichezza e carattere ansioso che per la medicina tradizionale corrisponde al colon irritabile, per la medicina omeopatica corrisponderà ad un rimedio da somministrare dopo che si saranno inquadrati tutti i sintomi e quindi la costituzione di quella persona.Quindi anche per il colon irritabile come per tutte le altre malattie, l'omeopatia si occupa di andare ad osservare e ricercare in ogni paziente i sintomi che egli manifesta in risposta a quel tipo di malattia. Questo perchè ogni paziente pur essendo affetto dalla malattia colon irritabile, manifesterà una serie di sintomi che da una parte saranno comuni alla malattia e quindi si ritroveranno anche in altri pazienti, dall'altra parte invece manifesterà dei sintomi chiamati peculiari, cioè caratteristici solo di quella persona. L'omeopata ha il compito di osservare ed andare a ricercare tutti questi sintomi al fine di ottenere un RIMEDIO, che corrisponderà esclusivamente ai sintomi di quel paziente.
Facciamo un esempio.
I rimedi che nella maggior parte dei casi coprono il quadro clinico che corrisponde alla malattia colon irritabile sono i seguenti:
COLOCYNTHIS: dolori addominali crampoidi, pungenti comepietre aguzze, accompagnati da molta aria nell'addome; si verificano di solito dopo indigestione od accessi di collera o dopo colpi di freddo. I sintomi migliorano piegandosi in due, con una pressione sull'addome e con le applicazioni calde. Prevale la diarrea.
MAGNESIA PHOSPHORICA: i sintomi sono simili a quelli di colocynthis, quindi molta aria nell'addome e il paziente migliora piegandosi in due, con la pressione e con le applicazioni calde. I dolori però sono più improvvisi, non necessariamente legati ad indigestioni o collera. In questo caso i dolori tendono ad avere una periodicità, ad esmpio ogni 2 settiamne, ogni 3 giorni ecc. Prevale la stitichezza. Si possonio accompagnare altri sintomi quali agitazione, singhiozzo e vomito. Spesso il paziente presenta calcoli biliari e colecisitite.
BELLADONNA: dolori addominali violenti ed improvvisi, spesso causati od aggravati da colpi di freddo con addome disteso, molto sensibile alla pressione, cioè aggravato dalla pressione, tanto che il paziente deve allentare gli abiti. Sintomi concomitanti possonoi essere ppelle calda e sudata. Il malato ha l'impressione come se l'intestino fosse stretto in una morsa. I sintomi migliorano stando fermi o piegati in avanti.
Vorrei sottolineare che questa è un piccolissimo elenco. Sono molti i rimedi omeopatici che possono aiutare un paziente con colon irritabile. Bisogna effettuare una prime visita omeopatica, durante la quale il mpaziente parlerà di tutti i suoi sintomi. Questi sintomi, verrano poi modalizzati, si cercherà cioè di capire in quali circostanze migliora ed in quali altre peggiora. Alla fine della visita verrà prescritto un rimedio che coprirà tutta la sintomatologia esposta dal paziente.
Io raccomando sempre di evitare il fai da te, ma di rivolgersi solo ed esclusivamente al proprio omeopata di fiducia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
JAMES TYLER KENT "Lezioni di Materia Medica Omeopatica"
ANDREW LOCKIE "Enciclopedia dell'Omeopatia"
J.H.CLARKE "Dizionario di Farmacologia Omeopatica Clinica"
LUCIA GASPARINI "Studio di Materia Medica Omeopatica"
B.EUGENE NASH "Fondamenti di Terapia Omeopatica"
Colon Irritabile e Omeopatia

A cura del Dr.ssa Mariapiera Miele
Omeopata Medico Chirurgo, OmeopataRicordiamo che non esiste un riscontro scientifico sulla validità dei medicinali omeopatici: gli studi scientifici in materia sono ancora limitati, sia a causa della difficile riproducibilità dovuta all'alta diluizione dei componenti, sia alla soggettività dei trattamenti.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Omeopatia e Agopuntura
- Depressione ed Agopuntura Dr. Pierluigi De Blasi
- La neural terapia Dr. Vincenzo Rollo
- AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Dr. Pierluigi De Blasi
- Vertigine: Inquadramento e teoria osteopatici Dott. Luciano Iannucci
- Omeopatia Unicista
- Il Corpo Quantico Dott. Marco Lombardozzi
- Esempi pratici di terapie alternative omeofitoterapiche Dott. Salvatore Piraneo
- La medicina Naturale: L’Omeopatia Unicista Dott. Salvatore Piraneo
- Eritema solare e Omeopatia Dr.ssa Mariapiera Miele
- Allergia e Omeopatia Dr.ssa Mariapiera Miele
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.