E' una metodica per diagnosi e terapia di regolazione del Sistema Nervoso Autonomo.
Si adoperano a tale scopo gli Anestetici Locali.
Si basa sul principio che ogni organo è regolato dal Sistema Nervoso Autonomo, che controlla la funzione e spesso determina la sua patologia.
Ogni sistema dell'organismo è interconnesso da una rete neurale che può essere turbata da fattori traumatici vari e ciò determina un'alterata regolazione dello stesso, producendo dolore, infiammazione, alterata irrorazione sanguigna e della sua funzione. Proprio a causa delle fitte relazioni tra i vari organi, il disturbo può manifestarsi a distanza da dove nasce il problema.
Senza l'azione del Sistema Nervoso Autonomo nessun processo infiammatorio ha luogo e neanche è possibile alcuna guarigione.
La terapia Neurale può essere applicata a svariati campi e disturbi funzionali:
- il dolore di vario tipo, dalla cefalea, emicrania, alla fibromialgia;
- ogni malattia reumatica, artrosi del rachide, sciatalgia, infiammazione articolare, compresi i traumi dello sport;
- allergie (eczema, rinite allergica, asma);
- tonsilliti acute e croniche, sinusite;
- disturbi circolatori, ipertensione arteriosa, sindrome di Raynaud;
- gastriti, reflusso, disturbi intestinali, coliti, discinesie della colecisti;
- vulvodinia e disturbi ginecologici;
- dismenorrea (mestruazioni dolorose);
- prostatiri e cistiti. otiti, labirintiti, acufeni, sindrome di Meniere, vertigini;
- distonie endocrine e neuro vegetative;
- ipotiroidismo o ipertiroidismo.
L'attenzione al racconto della storia clinica del paziente rappresenta l'essenza della terapia e della diagnosi. Le iniezioni vengono effettuate sulla sede che origina il disturbo (cicatrici, zone traumatizzate, focolai cronici, tonsille, cute, ecc) e si utilizzano aghi piccolissimi e raffinatissimi nella tecnica di fabbricazione, allo scopo di non far avvertire disturbi particolari al paziente.
Chi teme gli aghi si potrà approcciare gradualmente grazie ai consigli del medico esperto in questa terapia.
Non va usata in pazienti che assumono farmaci anti coagulanti (ma solo se iniezioni molto profonde).
Si utilizzano Procaina o Lidocaina che hanno azione stabilizzatrice e regolatrice delle fibre nervose; Il loro uso non serve semplicemente a "togliere il dolore" ma per riabilitare l'autoregolazione del sistema nervoso autonomo ed avere azione curativa e non palliativa
Non è una metodica alternativa perchè si basa su conoscenze fondate del funzionamento del sistema nervoso autonomo e del suo rapporto con ogni processo di infiammazione.
Può essere sufficiente una sola seduta o poche sedute in genere, anche se, in casi cronici e resistenti, può essere necessario farne di più per ripristinare sistemi compromessi da molto tempo.