L’angiomiolipoma è un tumore benigno del rene formato da una composizione variabile di tessuto adiposo, cellule muscolari lisce immature e vasi sanguigni. È classificato come PEComa (PEC sta per perivascular epithelioid cell) sebbene vecchie classificazioni lo inserivano all’interno degli amartomi. Può presentarsi in maniera sporadica o come manifestazione della sclerosi tuberosa. L’incidenza è 4 volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini.
La sclerosi tuberosa è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante. Chi è affetto da questa particolare malattia può presentare anche lesioni cutanee, cerebrali e cardiache. Nella sclerosi tuberosa a livello renale sono presenti angiomiolipomi bilaterali, multipli, con tendenza a raggiungere considerevoli dimensioni e a provocare emorragie spontanee.
La diagnostica per immagini (ecografia, TC, RMN) è spesso sufficiente per differenziare l’angiomiolipoma dalle altre neoformazioni renali. È proprio la presenza di tessuto adiposo al suo interno che facilita la caratterizzazione radiologica. Nei casi in cui la presenza di tessuto muscolare prevale sulla quota adiposa può essere più difficile fare diagnosi con la diagnostica per immagini. In questi casi solo una valutazione bioptica o un intervento esplorativo possono dirimere la natura della lesione.
Nonostante l’angiomiolipoma sia classificato nei tumori benigni, sono stati segnalati rari casi di angiomiolipomi che hanno manifestato tendenza all’invasione locale e alla metastatizzazione. Tra le lesioni a rischio di malignità vanno annoverate probabilmente le forme con aspetti “epitelioidi”, entità non facili da diagnosticare dal punto di vista anatomo patologico.
L’angiomiolipoma è una lesione con una crescita lenta (0,088 cm/anno) ma costante, e tipicamente ha una minima morbilità (cioè non crea problemi al paziente). Le principali complicanze sono rappresentate dal sanguinamento retroperitoneale e all’interno della via urinaria. Questo avviene perché i vasi sanguigni all’interno del tumore, essendo vasi sanguigni irregolari e comprendenti tratti aneurismatici (dilatati), possono rompersi più facilmente. I maggiori fattori di rischio per il sanguinamento sono: le dimensioni del tumore, il grado di componente angiogenetica e la presenza di sclerosi tuberosa.
Le indicazioni imperative per l’intervento chirurgico sono: il dolore, il sanguinamento e il sospetto di malignità. L’intervento profilattico è invece giustificato per lesioni superiori a 3-4 cm, nelle donne in età fertile e in pazienti per i quali il follow up o l’accesso ad un dipartimento di emergenza possono non essere adeguati.
Molti casi di angiomiolipomi possono essere trattati con la semplice asportazione della lesione, mentre a volte può rendersi necessaria l’asportazione di tutto il rene (nefrectomia). Possono essere utilizzati anche l’embolizzazione selettiva (procedura radiologica-interventistica che non prevede l’accesso chirurgico) e l’ablazione a radiofrequenza (procedura percutanea).
Angiomiolipoma: che cos’è?

A cura del Dr. Francesco Varvello
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
- Tumore prostatico Dr. Michele Cotugno
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?