Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio
Solo promozioni

Psichiatri in Italia | Pagina 7

Ordina per:
228 studi prenotabili online
Dr. Eugenio Rossi Psichiatra

Dr. Eugenio Rossi

Psichiatra 2 recensioni
  • Visita Psichiatrica
    110 €
  •  Bologna - Centro Via Lame, 33
  • da mer 7 mag 17:00
  • Visita Psichiatrica
    130 €
  •  Roma - Alessandrino Via Casilina, 1011
  • da sab 12 apr 15:00
Sanimed

Sanimed

Centro medico 41 recensioni
Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    130 €
  •  Roma - Alessandrino Via Casilina, 1011
  • da sab 12 apr 15:00
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Roma - Laurentino Piazza Gabriella Ferri, 13/14
  • da gio 17 apr 14:00
GCS Point Poliambulatorio

GCS Point Poliambulatorio

Centro medico 18 recensioni
Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Roma - Laurentino Piazza Gabriella Ferri, 13/14
  • da gio 17 apr 14:00
Dr. Fabio Teti Psichiatra

Dr. Fabio Teti

Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    120 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da gio 10 apr 16:45
  • Visita Psichiatrica
    130 €
  •  Desenzano del Garda (BS) Via Nazario Sauro, 19
  • da mer 16 apr 16:30
  • Visita Psichiatrica
    130 €
  •  Desenzano del Garda (BS) Via Nazario Sauro, 19
  • da mer 16 apr 16:30
  • Visita Psichiatrica
    120 €
  •  Mosciano Sant'Angelo (TE) Via Madonna degli Angeli, 21
  • da mar 1 apr 14:00
  • Visita Psichiatrica
    133 €
  •  Gualdo Tadino (PG) Via Flaminia Sud
  • da sab 19 apr 08:00
aDoc Centro Medico Polispecialistico

aDoc Centro Medico Polispecialistico

Centro medico 1 recensione
Psichiatra
  • Psicoterapia individuale 1 seduta
    133 €
  •  Gualdo Tadino (PG) Via Flaminia Sud
  • da sab 19 apr 08:00
Poliambulatorio Convento

Poliambulatorio Convento

Centro medico 4 recensioni
Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    120 €
  •  Mosciano Sant'Angelo (TE) Via Madonna degli Angeli, 21
  • da mar 1 apr 14:00
  • Visita Psichiatrica
    180 €
  •  Noventa Vicentina (VI) Via Pietro Milani, 56
  • da mar 15 apr 09:45
Elysium Studio Medico

Elysium Studio Medico

Centro medico
Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    180 €
  •  Noventa Vicentina (VI) Via Pietro Milani, 56
  • da mar 15 apr 09:45
  • Visita Psichiatrica
    140 €
  •  Bedizzole (BS) - Centro Via Monsignor Bontacchio, 3
  • da lun 14 apr 17:10
  • Visita Psichiatrica
    140 €
  •  Desenzano del Garda (BS) Via Adua, 4
  • da mar 15 apr 15:30
Benacus Lab - Bedizzole

Benacus Lab - Bedizzole

Centro medico 2 recensioni
Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    140 €
  •  Bedizzole (BS) - Centro Via Monsignor Bontacchio, 3
  • da lun 14 apr 17:10
C.M.P. Centro Medico Polispecialistico

C.M.P. Centro Medico Polispecialistico

Centro medico 1 recensione
  • Visita Psichiatrica
    138 €
  •  Costabissara (VI) Via Gioberti, 46
  • da mer 2 apr 16:00
Dr.ssa Marianna Mazza Psichiatra

Dr.ssa Marianna Mazza

Psichiatra 1 recensione
  • Visita Psichiatrica
    180 €
  •  Roma - Prati Via Cassiodoro, 9
  • da lun 16 giu 16:00
  • Visita Psichiatrica
    100 €
  •  Prato - Mezzana Viale della Repubblica, 141
  • da lun 31 mar 15:00
  • Visita Psichiatrica
    100 €
  •  Prato - Mezzana Viale della Repubblica, 141
  • da lun 31 mar 15:00
  • Visita Psichiatrica
    120 €
  •  Pisa - Centro Via Giovanni Battista Niccolini, 12
  • da mar 1 apr 17:00
Dr. Giovanni Giannelli Psichiatra

Dr. Giovanni Giannelli

Psichiatra 4 recensioni
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Forlì (FC) - Centro Via P. Maroncelli, 2
  • da lun 31 mar 18:00
Dr. Vanni Panzera Psichiatra

Dr. Vanni Panzera

Psichiatra
  • Visita Psichiatrica
    140 €
  •  Camaiore (LU) Viale Guglielmo Oberdan, 39
  • da mar 1 apr 09:00
  • Visita Psichiatrica
    100 €
  •  Todi (PG) Località Pian di Porto, 150
  • da gio 3 apr 09:15
Med+ Poliambulatorio

Med+ Poliambulatorio

Centro medico
  • Visita Psichiatrica
    100 €
  •  Todi (PG) Località Pian di Porto, 150
  • da gio 3 apr 09:15
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Corbetta (MI) Via della Libertà, 4
  • da mar 1 apr 17:30
Centro Medico Corbetta

Centro Medico Corbetta

Centro medico 18 recensioni
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Corbetta (MI) Via della Libertà, 4
  • da mar 1 apr 17:30
  • Visita Psichiatrica
    190 €
  •  Terracina (LT) Via Lungolinea Pio VI, 109
  • da mar 15 apr 09:30
  • Visita Psichiatrica
    190 €
  •  Terracina (LT) Via Lungolinea Pio VI, 109
  • da mar 15 apr 09:30
  • Visita Psichiatrica
    77 €
  •  Firenze - Cure Via Vincenzo Borghini, 1
  • da mar 1 apr 18:30
  • Visita Psichiatrica
    160 €
  •  Verona - Borgo Roma Via Manfredo da Cortenova, 3
  • da ven 4 apr 10:50

Psichiatri in Italia | Pagina 7

Elenco degli Psichiatri in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita psichiatrica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Psichiatria.

Lo psichiatra è il medico chirurgo specializzato nel trattamento della salute mentale che si occupa di diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi psichici, una vasta gamma di patologie psichiatriche che possono colpire i pazienti. Il suo percorso formativo prevede, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, la specializzazione in Psichiatra, della durata di quattro anni.

I disturbi psichici trattati dallo psichiatra variano per gravità e sintomi, e richiedono un’attenzione specifica. Per trattarli al meglio, lo psichiatra adotta generalmente un approccio integrato, unendo competenze mediche e psicologiche per offrire supporto e cure personalizzate tali da migliorare l’equilibrio emotivo del paziente.

Di seguito, sono elencati alcuni dei disturbi più comuni trattati dallo psichiatra:

  • depressione: si tratta di un disturbo caratterizzato generalmente da una persistente sensazione di tristezza, perdita di interesse ed energia, e può influenzare le attività quotidiane;
  • ansia: comprende una serie di disturbi, come ad esempio il disturbo d’ansia generalizzata, l’ansia sociale, l’ansia da prestazione e altri ancora, caratterizzati di solito da eccessiva preoccupazione e attacchi di panico;
  • disturbo bipolare: si tratta di un disturbo che causa in genere oscillazioni estreme dell’umore, alternando episodi di depressione a fasi di euforia;
  • schizofrenia: rappresenta una patologia psichiatrica che può influenzare il pensiero, le emozioni e il comportamento, causando di solito allucinazioni e deliri;
  • disturbi alimentari: tra i quali rientrano, ad esempio, l’anoressia e la bulimia, che coinvolgono generalmente comportamenti alimentari estremi e preoccupazioni per il peso corporeo;
  • disturbo post-traumatico da stress (PTSD): risultante da esperienze traumatiche, che provoca in genere sintomi come flashback, ansia e evitamento di situazioni associate al trauma.
Per porre una diagnosi attenta e scrupolosa, lo psichiatra utilizza generalmente una serie di strumenti e tecniche per comprendere a fondo la condizione del paziente. Questi possono includere:
  • colloquio psicoterapeutico: si tratta di un'intervista approfondita in cui lo psichiatra ascolta il paziente, raccoglie informazioni sui sintomi, la storia clinica, nonché la storia personale dell’individuo;
  • analisi dei sintomi: consiste nella valutazione dei segnali clinici manifestati dal paziente, come, ad esempio, il cambiamento di umore, comportamento e pensiero e diversi altri ancora;
  • esami fisici: utilizzati, in genere, per escludere possibili cause fisiche dei sintomi, come per esempio malattie neurologiche o endocrine.
Durante la visita specialistica, lo psichiatra può solitamente ricorrere anche a test standardizzati, utili per valutare la funzionalità cognitiva, emotiva e comportamentale del paziente.

Altrettanto importante, inoltre, è anche l’utilizzo di manuali come il DSM-5 o l'ICD-10, che forniscono linee guida per la classificazione dei disturbi psichiatrici. Una volta posta la diagnosi, generalmente lo psichiatra elabora un piano di trattamento personalizzato, che può includere diversi approcci, tra i quali:

  • trattamento farmacologico: di solito, a seconda del caso specifico, può prevedere la prescrizione di psicofarmaci per gestire i sintomi; questi farmaci possono appartenere a varie categorie, come antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore, ansiolitici, ecc.;
  • psicoterapia: include diverse forme di terapia per affrontare i disturbi psichici; alcune delle tecniche più comuni sono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che in genere aiuta i pazienti a identificare e modificare schemi di pensiero negativi, la psicoterapia interpersonale, che si concentra sulle relazioni del paziente e sulle dinamiche sociali e la terapia di gruppo, che offre supporto e condivisione tra persone con esperienze simili;
  • riabilitazione: si tratta di programmi comunemente volti a migliorare la funzionalità del paziente, aiutandolo a reintegrarsi nella società e migliorare la qualità della vita.
La combinazione di questi approcci consente di affrontare le patologie psichiatriche, mirando a ripristinare l’equilibrio psicologico e promuovere il benessere dell’individuo.

In conclusione, lo psichiatra rappresenta una figura chiave nella promozione della salute mentale, affrontando una vasta gamma di disturbi psichici con empatia e competenza.

Qual è la differenza tra uno psicologo e uno psichiatra?

La principale differenza tra uno psicologo e uno psichiatra risiede nella formazione e nelle competenze. Lo psicologo è un professionista della salute mentale che si concentra sulla valutazione e il trattamento dei problemi psicologici attraverso la terapia, lavorando generalmente con il paziente sul piano emotivo e cognitivo. Lo psichiatra, invece, è un medico specializzato in psichiatria, che ha completato un percorso di studi in medicina seguito da una specializzazione in salute mentale. Questa formazione consente allo psichiatra di diagnosticare disturbi psichici e, se necessario, richiedere e valutare esami medici, nonché prescrivere farmaci per il trattamento.

Quali sono i disturbi trattati da uno psichiatra?

Uno psichiatra si occupa di una vasta gamma di disturbi psichici, tra cui la depressione, l'ansia, il disturbo bipolare, la schizofrenia, i disturbi alimentari, il disturbo post-traumatico da stress e diversi altri ancora. Questi disturbi, in genere, possono manifestarsi in modi diversi e richiedono un approccio personalizzato per la diagnosi e il trattamento. Il compito dello psichiatra è valutare la situazione del paziente e determinare la migliore strategia terapeutica per affrontare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Come si diventa psichiatra?

Diventare psichiatra richiede un lungo percorso formativo. In primo luogo, è necessario conseguire una laurea in medicina, che dura generalmente sei anni. Dopo aver ottenuto la laurea, segue un percorso di specializzazione in psichiatria, che dura ulteriori quattro anni. Durante questo periodo, i futuri psichiatri acquisiscono competenze specifiche per la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici. Una volta completato questo percorso, è possibile ottenere l’abilitazione per esercitare come psichiatra.

Qual è il percorso di studi per diventare psichiatra?

Il percorso di studi per diventare psichiatra inizia con la laurea in Medicina e Chirurgia, che richiede sei anni. Dopo la laurea, è necessario conseguire una specializzazione in psichiatria, che dura quattro anni, durante i quali si apprendono le competenze specifiche per la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici.

Quali sono i trattamenti offerti da uno psichiatra?

Lo psichiatra offre diversi trattamenti per affrontare i disturbi psichici. Questi possono includere, in genere, il trattamento farmacologico, che prevede la prescrizione di medicinali per gestire i sintomi, la psicoterapia, un approccio terapeutico che aiuta i pazienti a comprendere e affrontare le loro difficoltà emotive. In alcuni casi, lo psichiatra può anche consigliare interventi di riabilitazione per supportare il paziente nel reinserimento sociale e lavorativo. L’obiettivo è fornire un trattamento personalizzato per migliorare il benessere del paziente.

Quando è necessario consultare uno psichiatra?

È generalmente consigliato consultare uno psichiatra quando si sperimentano sintomi di disturbi psichici che interferiscono con la vita quotidiana. Ciò può includere, di solito, una depressione persistente, attacchi di ansia, cambiamenti improvvisi dell'umore, difficoltà a gestire situazioni di stress e/o comportamenti che influiscono negativamente sulle relazioni, nonché diversi altri ancora. Inoltre, se i sintomi fisici sembrano essere legati a problemi psicologici, è utile rivolgersi a uno psichiatra per una valutazione approfondita e un eventuale trattamento.

Quali sono i sintomi che richiedono l’intervento di uno psichiatra?

I sintomi che possono richiedere l'intervento di uno psichiatra includono, di solito, stati d'animo persistenti di tristezza o ansia, comportamenti autolesionistici, pensieri suicidi, cambiamenti significativi nell’appetito o nel sonno, difficoltà a gestire lo stress quotidiano e diversi altri ancora. Tra questi, anche sintomi come allucinazioni, deliri o comportamenti impulsivi e incontrollabili sono, in genere, segnali che indicano la necessità di una valutazione professionale.

Qual è il ruolo dello psichiatra nella salute mentale?

Il ruolo dello psichiatra nella salute mentale è fondamentale. Oltre a diagnosticare e trattare i disturbi psichici, lo psichiatra funge da guida e supporto per il paziente. Lavora per migliorare la qualità della vita e il benessere mentale, fornendo strumenti e strategie per affrontare le difficoltà. Lo psichiatra, generalmente, collabora anche con altri specialisti e/o professionisti della salute mentale per garantire un approccio integrato e multidisciplinare alla cura del paziente.

Quali farmaci può prescrivere uno psichiatra?

Uno psichiatra, di solito, può prescrivere diversi tipi di farmaci per trattare i disturbi psichici. Questi possono includere antidepressivi, ansiolitici, antipsicotici, stabilizzatori dell'umore e altri ancora. La scelta del farmaco dipende dal tipo di disturbo, dalla gravità dei sintomi e dalla risposta del paziente. Lo psichiatra monitora attentamente l'efficacia del trattamento e può apportare modifiche se necessario.

Come si svolge una seduta con uno psichiatra?

Una seduta con uno psichiatra generalmente inizia con un colloquio, durante il quale lo specialista ascolta il paziente e raccoglie informazioni sui sintomi, la storia clinica e le difficoltà attuali. Durante la seduta, il paziente ha l'opportunità di esprimere le proprie preoccupazioni e di discutere eventuali aspetti della vita quotidiana che influiscono sulla salute mentale. In base alle informazioni raccolte, lo psichiatra può suggerire un piano di trattamento adeguato.

Quali sono i benefici della psicoterapia?

La psicoterapia offre numerosi benefici, tra cui, generalmente, una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, la possibilità di esplorare e risolvere conflitti interiori e migliorare le relazioni interpersonali. Attraverso il supporto dello psicoterapeuta, i pazienti di solito possono acquisire nuove prospettive sulle loro difficoltà e apprendere strategie per affrontare situazioni stressanti. La psicoterapia può, in genere, anche contribuire a migliorare l’autoefficacia e la resilienza, aiutando le persone a gestire meglio le sfide quotidiane.

Qual è la differenza tra psichiatra e psicoterapeuta?

La differenza principale tra psichiatra e psicoterapeuta risiede nella formazione e nelle competenze. Lo psichiatra è un medico che può prescrivere farmaci e ha una formazione in medicina e psichiatria. Può anche condurre sedute di psicoterapia. Lo psicoterapeuta, d'altra parte, può avere diverse formazioni professionali, non necessariamente in medicina, e si concentra principalmente sull’approccio terapeutico. Entrambi svolgono un ruolo importante nella salute mentale, ma le loro competenze e approcci possono differire.

Quali esami può richiedere uno psichiatra?

Uno psichiatra può richiedere vari tipi di esami per meglio comprendere la situazione del paziente. Questi possono includere, di solito, esami fisici per escludere condizioni mediche che potrebbero influenzare la salute mentale. Inoltre, possono in genere essere suggeriti test psicologici per valutare il funzionamento cognitivo ed emotivo. La scelta degli esami dipende generalmente dai sintomi presentati e dalla storia clinica del paziente.

Come scegliere uno psichiatra?

Nella scelta di uno psichiatra è solitamente utile considerare fattori come l’esperienza e la specializzazione del medico. Inoltre, è in genere importante valutare se ci si sente a proprio agio con lo specialista, poiché una buona relazione terapeutica è fondamentale per un trattamento efficace. Parole di fiducia da parte di amici o familiari e ricerche online possono di solito aiutare nella scelta.

Quali sono le tecniche utilizzate in psicoterapia?

In psicoterapia, vengono utilizzate diverse tecniche per affrontare i disturbi psichici e migliorare il benessere del paziente. Tra queste, ci sono, ad esempio, la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare pensieri e comportamenti disfunzionali, e la terapia psicodinamica. Altre tecniche includono la terapia di gruppo e l'approccio sistemico, che considera le relazioni familiari e sociali del paziente.

Qual è il rapporto tra psichiatra e paziente?

Il rapporto tra psichiatra e paziente è comunemente basato sulla fiducia e sulla comunicazione aperta. Lo psichiatra deve essere in grado di ascoltare attivamente e dimostrare empatia verso le esperienze del paziente. Questa relazione è di solito fondamentale per il successo del trattamento, poiché consente al paziente di sentirsi supportato e compreso. Lo psichiatra lavora insieme al paziente per sviluppare un piano terapeutico personalizzato che tenga conto delle esigenze e degli obiettivi individuali.

Quali sono le competenze di uno psichiatra?

Le competenze di uno psichiatra comprendono generalmente la capacità di diagnosticare e trattare disturbi psichici, nonché l’abilità nel comunicare in modo efficace con i pazienti. Un buon psichiatra deve possedere competenze di analisi per comprendere le complesse interazioni tra fattori biologici, psicologici e sociali. Deve inoltre essere in grado di lavorare in team con altri specialisti e/o professionisti della salute mentale e di aggiornarsi costantemente sulle nuove evidenze scientifiche e sui trattamenti disponibili.

Quali sono le differenze tra psichiatra e neurologo?

Sebbene psichiatra e neurologo lavorino entrambi nel campo della salute, si occupano di aspetti diversi. Il neurologo è un medico che si concentra comunemente sui disturbi neurologici e sul funzionamento del sistema nervoso, mentre lo psichiatra si occupa dei disturbi psichici. Sebbene ci sia un’area di sovrapposizione, in cui alcune condizioni possono influenzare sia il cervello che il comportamento, i due specialisti affrontano generalmente problematiche diverse e utilizzano approcci terapeutici distinti.

Quali sono le specializzazioni in psichiatria?

All'interno della psichiatria ci sono diverse specializzazioni che si concentrano su particolari aree di interesse. Alcuni psichiatri possono specializzarsi in psichiatria infantile e adolescenziale, mentre altri possono concentrarsi su disturbi dell'umore, dipendenze o psichiatria forense. Ogni specializzazione permette agli specialisti di approfondire le loro conoscenze e competenze in settori specifici, migliorando così la qualità del trattamento per i pazienti con diverse esigenze.

Qual è l’importanza della prevenzione in psichiatria?

La prevenzione è un aspetto cruciale della psichiatria, poiché, in genere, consente di affrontare i disturbi psichici prima che diventino gravi. Educare le persone sui segni e sintomi dei disturbi psichici e promuovere strategie di gestione dello stress può generalmente ridurre il rischio di sviluppare problemi più gravi. Programmi di sensibilizzazione e supporto nella comunità possono di solito svolgere un ruolo significativo nella creazione di ambienti sani e nel favorire il benessere mentale, contribuendo a migliorare la salute complessiva della popolazione.

Caricamento...