Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio
Solo promozioni

Pneumologi in Italia | Pagina 6

Ordina per:
227 studi prenotabili online
Medical B by Medical Group

Medical B by Medical Group

Centro medico 3 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    140 €
  •  Busto Arsizio (VA) Via Palmiro Togliatti, 4
  • da mar 17 giu 09:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    130 €
  •  Milano - Marche-Zara Piazzale Maciachini, 9 angolo Via Menabrea
  • da mar 3 giu 17:00
  • Visita Pneumologica
    130 €
  •  Milano - Solari Viale Coni Zugna, 23
  • da lun 9 giu 17:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mac Clinic

Mac Clinic

Centro medico
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    130 €
  •  Milano - Marche-Zara Piazzale Maciachini, 9 angolo Via Menabrea
  • da mar 3 giu 17:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. Roberto Cogo Pneumologo

Dr. Roberto Cogo

Pneumologo 1 recensione
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  Seregno (MB) Via Odescalchi, 39
  • da mar 3 giu 17:30
  • Visita Pneumologica
    125 €
  •  Monza (MB) Via Sempione, 14
  • da lun 9 giu 11:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
618 Medical Lab

618 Medical Lab

Centro medico 7 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  Seregno (MB) Via Odescalchi, 39
  • da mar 3 giu 17:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    80 €
  •  Capurso (BA) Largo Piscine, 13
  • da mar 3 giu 16:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Coni Zugna Medica

Coni Zugna Medica

Centro medico 2 recensioni
Pneumologo Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    130 €
  •  Milano - Solari Viale Coni Zugna, 23
  • da lun 9 giu 17:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. Alfredo Gregoris Pneumologo

Dr. Alfredo Gregoris

Pneumologo 3 recensioni
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  San Vito al Tagliamento (PN) Via Rosa, 18
  • da lun 9 giu 13:40
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Polismedica San Vito al Tagliamento

Polismedica San Vito al Tagliamento

Centro medico 7 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  San Vito al Tagliamento (PN) Via Rosa, 18
  • da lun 9 giu 13:40
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. Giovanni Stanislao Roberti Pneumologo

Dr. Giovanni Stanislao Roberti

Pneumologo 1 recensione
  • Visita Pneumologica
    110 €
  •  Borgoricco (PD) Via Roma 71/73
  • da lun 9 giu 09:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Idealmedica Poliambulatorio

Idealmedica Poliambulatorio

Centro medico 2 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    110 €
  •  Borgoricco (PD) Via Roma 71/73
  • da lun 9 giu 09:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  Muggiò (MB) Via I Maggio, 12
  • da lun 9 giu 14:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Centro Medico Risana

Centro Medico Risana

Centro medico
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  Muggiò (MB) Via I Maggio, 12
  • da lun 9 giu 14:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. Enrico Noseda Pneumologo

Dr. Enrico Noseda

Pneumologo 1 recensione
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  Lissone (MB) Via Giosuè Carducci, 79/81
  • da mar 3 giu 15:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Respiro salute

Respiro salute

Centro medico 4 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    120 €
  •  Lissone (MB) Via Giosuè Carducci, 79/81
  • da mar 3 giu 15:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    125 €
  •  Salò (BS) P.le Martirti della Libertà, 13
  • da mar 3 giu 16:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Benacus Lab - Salò

Benacus Lab - Salò

Centro medico 2 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    125 €
  •  Salò (BS) P.le Martirti della Libertà, 13
  • da mar 3 giu 16:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    150 €
  •  Piacenza - Centro Via Enrico Millo, 7/A
  • da mer 4 giu 17:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Igea

Igea

Centro medico 1 recensione
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    150 €
  •  Piacenza - Centro Via Enrico Millo, 7/A
  • da mer 4 giu 17:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    107 €
  •  Oderzo (TV) Via Postumia di Camino, 8
  • da lun 9 giu 16:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Centro LIFE Oderzo

Centro LIFE Oderzo

Centro medico 8 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    107 €
  •  Oderzo (TV) Via Postumia di Camino, 8
  • da lun 9 giu 16:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    98 €
  •  Lodi Via S. Giacomo, 19
  • da mer 11 giu 17:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LodiSalute

LodiSalute

Centro medico 7 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    98 €
  •  Lodi Via S. Giacomo, 19
  • da mer 11 giu 17:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Visita Pneumologica
    130 €
  •  Milano - Solari Viale Coni Zugna, 23
  • da mar 3 giu 17:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. Sergio Piotti Pneumologo

Dr. Sergio Piotti

Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    150 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da mer 4 giu 16:15
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Benacus Lab - Castiglione

Benacus Lab - Castiglione

Centro medico 1 recensione
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    150 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da mer 4 giu 16:15
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. Paolo Ceruti Pneumologo

Dr. Paolo Ceruti

Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    208 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
  • da gio 5 giu 17:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Akesis Poliambulatorio Brixiamed

Akesis Poliambulatorio Brixiamed

Centro medico 4 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    208 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
  • da gio 5 giu 17:30
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr.ssa Serena D'Avelli Pneumologo

Dr.ssa Serena D'Avelli

Pneumologo 1 recensione
  • Visita Pneumologica
    79 €
  •  Roma - Centocelle Via dei Gelsi, 140
  • da mer 4 giu 11:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Studio Medico Aloè

Studio Medico Aloè

Centro medico 24 recensioni
Pneumologo
  • Visita Pneumologica
    79 €
  •  Roma - Centocelle Via dei Gelsi, 140
  • da mer 4 giu 11:00
Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pneumologi in Italia | Pagina 6

Elenco degli Pneumologi in Italia o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita pneumologica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Pneumologia.

Lo pneumologo è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi, trattamento e gestione delle patologie che colpiscono l'apparato respiratorio. Si tratta di un medico fondamentale per la salute dei polmoni e dei bronchi, organi vitali per la respirazione e quindi per la vita stessa.

La sua attività si rivolge a pazienti di tutte le età, dall'infanzia alla terza età, con lo scopo di garantire un'adeguata funzione respiratoria. Il campo di competenza dello pneumologo è molto ampio e abbraccia una vasta gamma di malattie respiratorie, dalle più comuni, come l’asma, a condizioni più complesse e croniche come la fibrosi cistica o le interstiziopatie.

Tra le condizioni patologiche trattate da questo specialista, pertanto, rientrano:

  • asma: una condizione infiammatoria cronica delle vie aeree che provoca difficoltà respiratorie, tosse e senso di costrizione toracica;
  • bronchite: infiammazione acuta o cronica dei bronchi, che causa tosse persistente, produzione di muco e difficoltà respiratorie;
  • enfisema: una patologia che fa parte delle malattie polmonari ostruttive croniche (BPCO), caratterizzata dalla distruzione degli alveoli polmonari e dalla conseguente riduzione della capacità respiratoria;
  • fibrosi cistica: una malattia genetica che solitamente causa l'accumulo di muco denso nei polmoni, portando a infezioni ricorrenti e danno polmonare progressivo;
  • bronchiettasie: una condizione in cui i bronchi si dilatano in modo permanente, con conseguente accumulo di muco e infezioni frequenti;
  • interstiziopatie: malattie che colpiscono il tessuto interstiziale dei polmoni, portando, di solito, a fibrosi e compromissione della capacità respiratoria;
  • malattie neuromuscolari: si tratta di patologie che, influenzando i muscoli respiratori, possono generalmente causare difficoltà respiratorie e richiedere un'assistenza respiratoria;
  • insufficienza respiratoria: una condizione in cui i polmoni non sono in grado di garantire un'adeguata ossigenazione del sangue, spesso conseguenza di malattie polmonari croniche;
  • cifoscoliosi e malformazioni toraciche: deformazioni della colonna vertebrale o del torace che possono influenzare la capacità respiratoria;
  • traumi toracici: si tratta di lesioni causate da incidenti o traumi che possono danneggiare la struttura del torace e compromettere la respirazione;
  • disturbi respiratori del sonno: una serie di condizioni che colpiscono la respirazione durante il sonno, tra cui l'apnea notturna (ovvero, un disturbo del sonno caratterizzato da interruzioni temporanee della respirazione durante la notte, solitamente con conseguente affaticamento diurno).
Ogni patologia ha le sue caratteristiche specifiche e richiede in genere esami mirati per essere individuata e monitorata. Per eseguire una diagnosi accurata, lo pneumologo, durante una visita specialistica, dopo una scrupolosa anamnesi e un attento esame obiettivo, a seconda del caso specifico, può ricorrere all’utilizzo di strumenti e test diagnostici.

Tra i più comuni, rientrano:

  • spirometria: un test fondamentale per valutare la funzionalità polmonare, misurando il volume d'aria che il paziente può inspirare ed espirare;
  • Tac toracica: è un esame di imaging che fornisce immagini dettagliate dei polmoni e delle strutture circostanti, utile per diagnosticare malattie come le interstiziopatie e le bronchiettasie;
  • polisonnografia: uno studio del sonno che permette di monitorare i disturbi respiratori del sonno, come l'apnea notturna;
  • emogasanalisi arteriosa: un esame del sangue che valuta il livello di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, essenziale per la valutazione dell'insufficienza respiratoria;
  • broncoscopia: un esame che permette di visualizzare direttamente i bronchi attraverso l'uso di una telecamera inserita nelle vie aeree;
  • test del cammino dei sei minuti: un test di esercizio che misura la capacità di un paziente di camminare per sei minuti, valutando la tolleranza allo sforzo e la funzionalità polmonare.
  • monitoraggio: alcuni pazienti necessitano di un controllo costante della loro condizione respiratoria, che può essere effettuato con dispositivi di monitoraggio a domicilio o in ambito ospedaliero.
Una volta posta la diagnosi, lo pneumologo elabora una terapia personalizzata, che può variare da paziente a paziente a seconda della patologia e della gravità dei sintomi. I trattamenti possono includere sia farmaci che procedure più complesse, fino all'utilizzo di dispositivi di supporto respiratorio.

Tra le principali opzioni terapeutiche troviamo:

  • farmaci broncodilatatori: utilizzati generalmente per trattare l'asma e la bronchite, aiutano a rilassare i muscoli delle vie aeree e migliorare il flusso d'aria;
  • terapia antibiotica: necessaria, di solito, per trattare le infezioni polmonari ricorrenti;
  • ventilazione meccanica: utilizzata nei casi più gravi di insufficienza respiratoria o nelle malattie neuromuscolari, fornisce assistenza respiratoria attraverso dispositivi esterni;
  • CPAP (Continuous Positive Airway Pressure): un dispositivo che aiuta a mantenere aperte le vie aeree durante il sonno, solitamente efficace nei pazienti con apnea notturna;
  • ossigenoterapia: utilizzata, in genere, per i pazienti con bassi livelli di ossigeno nel sangue, tipica, ad esempio, nei casi di enfisema o insufficienza respiratoria cronica;
  • riabilitazione respiratoria: un programma di esercizi e terapie che aiuta a migliorare la capacità respiratoria nei pazienti solitamente affetti da malattie polmonari croniche.
.

Quali sono i sintomi comuni delle malattie respiratorie?

I sintomi delle malattie respiratorie possono variare, ma alcuni dei più comuni includono una tosse persistente, che può essere secca o produttiva, difficoltà respiratorie, respiro sibilante e dolore toracico. Altri segni possono essere, di solito, la produzione di muco, affaticamento e febbre.

Come si diagnostica l’asma?

La diagnosi dell'asma si basa generalmente su una combinazione di anamnesi clinica, valutazione dei sintomi riferiti dal paziente e test funzionali per analizzare la funzionalità polmonare. Un test comune è la spirometria, che misura quanto e quanto velocemente l'aria può essere espirata dai polmoni. Gli pneumologi, in genere, possono anche eseguire un esame fisico per rilevare segni di ostruzione delle vie aeree e richiedere test allergologici per identificare eventuali allergie che possono scatenare i sintomi.

Quali trattamenti sono disponibili per la bronchite cronica?

Il trattamento della bronchite cronica mira a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente. Le terapie, solitamente, possono includere l'uso di broncodilatatori per aprire le vie aeree. È in genere importante anche seguire programmi di riabilitazione polmonare e adottare misure per smettere di fumare, se il paziente è un fumatore, in quanto il fumo è comunemente una delle principali cause di questa condizione.

Cos’è la fibrosi cistica e come si cura?

La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce le ghiandole mucose, causando la produzione di muco denso che ostruisce le vie respiratorie e può portare a infezioni polmonari ricorrenti. La gestione della fibrosi cistica richiede un approccio multidisciplinare, che include solitamente terapie respiratorie per aiutare a mantenere le vie aeree libere, tra le quali, ad esempio, tecniche di drenaggio per rimuovere il muco, una dieta nutriente per affrontare le carenze dovute alla malattia e diverse altre ancora.

Quali sono le cause dell’enfisema polmonare?

L’enfisema è una malattia polmonare cronica caratterizzata dalla distruzione delle pareti degli alveoli, che riduce la capacità polmonare. Le cause principali includono, solitamente, il fumo di sigaretta, l'esposizione a sostanze inquinanti e polveri, infezioni respiratorie ricorrenti, la carenza di una proteina chiamata alfa-1 antitripsina e diverse altre ancora. L'identificazione e l'eliminazione di fattori di rischio, come il fumo, sono generalmente utili per prevenire la progressione della malattia.

Come funziona la ventilazione meccanica?

La ventilazione meccanica è un supporto respiratorio utilizzato nei pazienti che non possono respirare adeguatamente da soli. Attraverso un ventilatore, viene fornita una pressione controllata che aiuta a portare l'aria nei polmoni e a mantenere i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Questo trattamento è utile in situazioni di emergenza e nei reparti di terapia intensiva per garantire un'adeguata ossigenazione durante le crisi respiratorie.

Cos’è la CPAP e quando viene utilizzata?

La CPAP, acronimo di Continuous Positive Airway Pressure, è un dispositivo che fornisce una pressione continua nelle vie aeree per mantenerle aperte durante il sonno. È comunemente utilizzata per trattare condizioni quali, ad esempio, l'apnea ostruttiva del sonno, una condizione in cui la respirazione si interrompe temporaneamente durante il sonno. Utilizzando la CPAP, i pazienti solitamente possono migliorare la qualità del sonno e ridurre i sintomi di sonnolenza diurna.

Quali sono i segni di insufficienza respiratoria?

L'insufficienza respiratoria è una condizione che può manifestarsi solitamente con sintomi come difficoltà respiratorie acute, aumento della frequenza respiratoria e cianosi (ovvero la colorazione blu delle labbra o delle unghie). Altri segnali possono includere, in genere, confusione e sudorazione eccessiva, e diversi altri ancora.

Come si trattano le bronchiettasie?

Le bronchiettasie sono caratterizzate dall'allargamento e dalla dilatazione delle vie aeree, che possono portare, di solito, a infezioni ricorrenti. Il trattamento può includere generalmente terapie respiratorie per migliorare l'espettorazione del muco, antibiotici per trattare le infezioni acute e in alcuni casi, interventi chirurgici per rimuovere le aree danneggiate.

Cosa sono le interstiziopatie polmonari?

Le interstiziopatie polmonari comprendono un gruppo di malattie che influiscono sul tessuto interstiziale dei polmoni, portando a infiammazione e cicatrizzazione. Queste condizioni, solitamente, possono risultare in difficoltà respiratorie progressive e richiedono un monitoraggio attento.

Quali malattie neuromuscolari influenzano la respirazione?

Malattie come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la distrofia muscolare, la miastenia gravis e diverse altre ancora, di solito, possono compromettere la funzione dei muscoli respiratori, portando a difficoltà nella respirazione.

Come si corregge la cifoscoliosi?

La cifoscoliosi è una deformità della colonna vertebrale che può influenzare la respirazione. La correzione, generalmente, può includere esercizi di fisioterapia, l'uso di busti ortopedici per migliorare la postura e, in casi gravi, interventi chirurgici per correggere l'allineamento spinale.

Quali sono le malformazioni toraciche più comuni?

La malformazione toracica più comune è generalmente il pectus excavatum, condizione nota anche come petto escavato. A causa di un eccesso di crescita delle cartilagini costali che portano all’infossamento dello sterno, il volume della cavità toracica diminuisce. Questa situazione è l’opposto di quanto accade in un’altra malformazione toracica comune, ovvero il petto carenato o torace carenato, caratterizzato dalla sporgenza anomala sia dello sterno che delle coste.

Come si trattano i traumi toracici?

Il trattamento dei traumi toracici dipende dalla gravità della lesione. In caso di traumi minori, solitamente, possono essere sufficienti farmaci per il dolore e monitoraggio. Tuttavia, per lesioni più gravi, in genere potrebbe essere necessario un drenaggio toracico per rimuovere sangue o aria dai polmoni e, in alcuni casi, interventi chirurgici per riparare lesioni agli organi interni.

Quali sono i disturbi respiratori del sonno più comuni?

Tra i disturbi respiratori del sonno più comuni, l'apnea ostruttiva del sonno è particolarmente prevalente. Questa condizione si verifica quando le vie aeree si bloccano durante il sonno, portando a pause nella respirazione. Altri disturbi possono includere il disturbo del comportamento del sonno REM e la sindrome delle gambe senza riposo, che possono comunemente influire sulla qualità del sonno e sulla salute generale.

Come si effettua una diagnosi pneumologica?

La diagnosi pneumologica inizia solitamente con un'accurata anamnesi e un esame fisico, seguiti da test diagnostici per valutare la funzionalità polmonare e identificare eventuali patologie. Questi test possono includere radiografie toraciche e spirometria per valutare il flusso d'aria. Una diagnosi precoce e accurata è in genere utile per avviare un trattamento adeguato.

Quali terapie sono disponibili per le malattie polmonari?

Le terapie per le malattie polmonari variano a seconda della condizione, ma possono includere, di solito, approcci farmacologici per ridurre l'infiammazione, tecniche di riabilitazione polmonare per migliorare la capacità respiratoria, e in alcuni casi, interventi chirurgici. Un approccio individualizzato è fondamentale per affrontare le esigenze specifiche del paziente.

Come si monitorano le malattie respiratorie?

Il monitoraggio delle malattie respiratorie implica generalmente visite regolari dal medico, test di funzionalità polmonare per valutare i progressi e l'analisi dei sintomi riferiti dal paziente. La gestione efficace richiede solitamente una comunicazione continua tra paziente e medico per adattare le strategie terapeutiche in base all'evoluzione della malattia.

Quali esami sono necessari per valutare la salute dei polmoni?

Per valutare la salute dei polmoni, si possono eseguire diversi esami, tra cui generalmente radiografie toraciche, tomografie computerizzate (TC), la spirometria e diversi altri ancora. Questi test forniscono informazioni preziose sulla funzionalità polmonare e sulle possibili anomalie, aiutando i medici a formulare una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

Come si trattano i disturbi respiratori nei bambini?

Il trattamento dei disturbi respiratori nei bambini dipende dalla condizione specifica che li ha causati. Generalmente, i disturbi vengono trattati mediante terapie respiratorie, lavaggi nasali, monitoraggio attento e/o, laddove ritenuto necessario dallo pneumologo, l’utilizzo di farmaci e diverse altre cure. È di norma utile un approccio delicato e adatto all'età, in modo da garantire che i bambini ricevano le cure appropriate e possano crescere in salute.

Caricamento...
idoc-ai-icon