Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Angiologi in Italia | Pagina 3

Ordina per:
264 studi prenotabili online
Dr. Filippo De Pasquale Chirurgo Vascolare

Dr. Filippo De Pasquale

Chirurgo Vascolare 12 recensioni
  • Visita Angiologica
    130 €
  •  Roma - Nomentano Viale Regina Margherita, 270
  • da mer 7 mag 16:00
Dr. Andrea Imburgia Cardiologo

Dr. Andrea Imburgia

Cardiologo 3 recensioni
  • Visita Angiologica
    80 €
  •  Bagheria (PA) Via G. Pepe, 30 - 90011
  • da lun 28 apr 11:30
  • Visita Angiologica
    80 €
  •  Bagheria (PA) Via G. Pepe, 30
  • da lun 28 apr 09:00
  • Visita Angiologica con EcoColorDoppler 1 distretto
    150 €
  •  Bagheria (PA) Via G. Pepe, 30, 90011
  • da mer 30 apr 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Aldo Maria De Giorgio Chirurgo Vascolare

    Dr. Aldo Maria De Giorgio

    Chirurgo Vascolare 5 recensioni
    • Visita Angiologica
      135 €
    •  Cislago (VA) Via C. Battisti, 1451
    • da lun 28 apr 15:15
    • Visita Angiologica
      135 €
    •  Milano - Niguarda Via Val Maira,14
    • da mar 29 apr 19:00
    • Visita Angiologica
      135 €
    •  Tradate (VA) Via Gorizia, 42
    • da mer 30 apr 15:30
    • Visita Angiologica
      135 €
    •  Viggiù (VA) Via Volpinazza, 4
    • da mer 30 apr 17:30
    • Visita Angiologica
      135 €
    •  Varese - Ospedale Viale Borri, 75
    • da ven 2 mag 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Edmondo Ippolito Chirurgo Vascolare

    Dr. Edmondo Ippolito

    Chirurgo Vascolare
    • Visita Angiologica
      132 €
    •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
    • da lun 28 apr 12:30
    • Visita Angiologica
      120 €
    •  Seregno (MB) Via Odescalchi, 39
    • da mer 30 apr 09:00
    Studio Medico Correzzana

    Studio Medico Correzzana

    Centro medico 5 recensioni
    Chirurgo Vascolare
    • Visita Angiologica
      132 €
    •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
    • da lun 28 apr 12:30
    618 Medical Lab

    618 Medical Lab

    Centro medico 7 recensioni
    Chirurgo Vascolare
    • Visita Angiologica
      120 €
    •  Seregno (MB) Via Odescalchi, 39
    • da mer 30 apr 09:00
    Dr. Guido De Filippo Chirurgo Vascolare

    Dr. Guido De Filippo

    Chirurgo Vascolare
    • Visita Angiologica
      120 €
    •  Caserta - Centro Via Bernardo Tanucci, 19
    • da lun 28 apr 09:30
    • Visita Angiologica
      120 €
    •  Firenze - Le Cure Via Botticelli, 9
    • da dom 18 mag 11:00
    Dr. Edy Pablo Lucca Chirurgo Vascolare

    Dr. Edy Pablo Lucca

    Chirurgo Vascolare 22 recensioni
    • Visita Angiologica
      da 120 €
    •  Buia (UD) Via Santo Stefano, 108
    • da lun 28 apr 15:00
    • Visita Angiologica
      da 120 €
    •  Palmanova (UD) Contrada Collalto, 15
    • da mar 29 apr 16:30
    Prof. Rosario Fornaro Chirurgo Generale

    Prof. Rosario Fornaro

    Chirurgo Generale 2 recensioni
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Genova - Centro Via Granello, 5 (int. 6)
    • da lun 28 apr 09:00
    Dr. Marco Filipponi Chirurgo Vascolare

    Dr. Marco Filipponi

    Chirurgo Vascolare 26 recensioni
    • Visita Angiologica
      130 €
    •  Roma - Gregorio VII Via di Monte del Gallo, 13
    • da gio 8 mag 15:30
    • Visita Angiologica
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma entro il raccordo anulare
    • da lun 28 apr 18:30
    Dr. Leonino Alessio Leone Chirurgo Vascolare

    Dr. Leonino Alessio Leone

    Chirurgo Vascolare 22 recensioni
    • Visita Angiologica
      140 €
    •  Curno (BG) Via Lungobrembo, 18/A
    • da mer 30 apr 10:00
    • Visita Angiologica
      120 €
    •  Brugherio (MB) Viale Lombardia, 218
    • da gio 8 mag 12:05
    • Visita Angiologica
      160 €
    •  A domicilio Disponibile a Milano in zona Porta Genova, Navigli, Tortona, San Vittore
    • da lun 28 apr 19:00
    • Visita Angiologica
      160 €
    •  A domicilio Disponibile a Bergamo e provincia
    • da mer 30 apr 12:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Andrea Kahlberg Chirurgo Vascolare

    Prof. Andrea Kahlberg

    Chirurgo Vascolare 8 recensioni
    • Visita Angiologica
      200 €
    •  Milano - Centro Via Visconti di Modrone, 7
    • da mer 30 apr 18:15
    • Visita Angiologica
      232 €
    •  Milano - Milano 2 Via Olgettina, 60
    • da mer 7 mag 15:00
    Dr. Francesco Di Mare Medico Internista

    Dr. Francesco Di Mare

    Medico Internista 8 recensioni
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Firenze - Rifredi Piazza Dalmazia, 19
    • da gio 15 mag 18:00
    • Visita Angiologica
      250 €
    •  A domicilio Disponibile a Prato
    • da dom 27 apr 08:00
    • Visita Angiologica
      250 €
    •  A domicilio Disponibile a Firenze e provincia
    • da sab 3 mag 08:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare

    Prof. Sandro Mandolesi

    Chirurgo Vascolare 2 recensioni
    • Visita Angiologica
      200 €
    •  Roma - Policlinico Via Giovanni Maria Lancisi, 31
    • da mer 30 apr 10:00
    Dr. Michele Coletti Medico Estetico

    Dr. Michele Coletti

    Medico Estetico
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Milano - Porta Venezia Viale Vittorio Veneto, 10
    • da lun 28 apr 17:00
    Dr. Paolo Rabuffi Radiologo Interventista

    Dr. Paolo Rabuffi

    Radiologo Interventista 1 recensione
    • Visita Angiologica
      120 €
    •  Roma - Appio Latino Via Mondragone, 10
    • da lun 28 apr 14:45
    • Visita Angiologica
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma entro il Grande Raccordo Anulare
    • da mar 29 apr 09:00
    Dr. Gennaro Della Corte Chirurgo Vascolare

    Dr. Gennaro Della Corte

    Chirurgo Vascolare 9 recensioni
    • Visita Angiologica
      80 €
    •  Villaricca (NA) - Centro Via Enrico Fermi, 59
    • da lun 28 apr 15:00
    • Visita Angiologica
      80 €
    •  Mugnano di Napoli (NA) Via Sacro Cuore, 2
    • da mer 30 apr 15:00
    Prof. Sante Camilli Chirurgo Vascolare

    Prof. Sante Camilli

    Chirurgo Vascolare 1 recensione
    • Visita Angiologica
      200 €
    •  Roma - Ludovisi-Pinciano Via Lombardia, 30
    • da mar 29 apr 16:30
    Dr. Rocco Giudice Chirurgo Vascolare

    Dr. Rocco Giudice

    Chirurgo Vascolare 4 recensioni
    • Visita Angiologica
      250 €
    •  Roma - Eur-Marconi Via Oderisi da Gubbio, 167
    • da gio 8 mag 16:00
    • Visita Angiologica
      250 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma entro il Raccordo Anulare
    • da lun 28 apr 18:00
    Prof. Michele Frazzetta Chirurgo Generale

    Prof. Michele Frazzetta

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Palermo - Uditore Via Paolo Gili, 60
    • da lun 28 apr 10:00
    Dr. Elio Ferlaino Chirurgo Vascolare

    Dr. Elio Ferlaino

    Chirurgo Vascolare 3 recensioni
    • Visita Angiologica
      da 65 €
    •  Prato - Centro Via Udine, 56
    • da mar 29 apr 17:00
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Firenze - Quartiere 1 Via Verdi, 16
    • da ven 2 mag 07:30
    Dr. Wesam Abdel Fattah Chirurgo Vascolare

    Dr. Wesam Abdel Fattah

    Chirurgo Vascolare
    • Visita Angiologica
      da 150 €
    •  Bologna - San Donato Via Casciarolo, 9/B
    • da mer 30 apr 09:30
    • Visita Angiologica
      da 150 €
    •  Albignasego (PD) Via San Gregorio Barbarigo, 9
    • da sab 10 mag 10:00
    Dr. Mauro Andreoli Chirurgo Vascolare

    Dr. Mauro Andreoli

    Chirurgo Vascolare 3 recensioni
    • Visita Angiologica
      130 €
    •  Mirandola (MO) Via Adelaide Bono,4
    • da mar 29 apr 10:00
    • Visita Angiologica
      130 €
    •  Ostiglia (MN) Via Verona, 45
    • da ven 2 mag 14:00
    Dr. Danilo Grasso Chirurgo Vascolare

    Dr. Danilo Grasso

    Chirurgo Vascolare 1 recensione
    • Visita Angiologica con EcoDoppler 1 distretto
      120 €
    •  Latina - Centro Via Isonzo, 17
    • da lun 28 apr 17:00
    • Visita Angiologica
      80 €
    •  Cisterna di Latina (LT) Via Donatori d'Organi, 4
    • da mar 29 apr 09:30
    Ambulatorio Polispecialistico Pontino

    Ambulatorio Polispecialistico Pontino

    Centro medico 4 recensioni
    • Visita Angiologica con EcoDoppler 1 distretto
      120 €
    •  Latina - Centro Via Isonzo, 17
    • da lun 28 apr 17:00
    Medical Si

    Medical Si

    Centro medico 2 recensioni
    • Visita Angiologica
      80 €
    •  Cisterna di Latina (LT) Via Donatori d'Organi, 4
    • da mar 29 apr 09:30
    Dr. Vincenzo Sica Chirurgo Vascolare

    Dr. Vincenzo Sica

    Chirurgo Vascolare 11 recensioni
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Bari - Poggiofranco Via Matarrese, 2/13
    • da lun 28 apr 16:00
    Igea

    Igea

    Centro medico 2 recensioni
    Chirurgo Vascolare Chirurgo Vascolare
    • Visita Angiologica
      da 100 €
    •  Piacenza - Centro Via Enrico Millo, 7/A
    • da ven 2 mag 09:00
    Dr. Italo Maffei Chirurgo Vascolare

    Dr. Italo Maffei

    Chirurgo Vascolare 3 recensioni
    • Visita Angiologica
      150 €
    •  Carmiano (LE) Via Stazione, 18
    • da mar 29 apr 10:00
    Dr. Antonino Silvestro Chirurgo Vascolare

    Dr. Antonino Silvestro

    Chirurgo Vascolare 29 recensioni
    • Visita Angiologica
      100 €
    •  Garbagnate Milanese (MI) Viale Forlanini, 95
    • da mer 30 apr 17:00

    Angiologi in Italia | Pagina 3

    Elenco degli Angiologi a Italia o di altri specialisti con competenze in comune attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita angiologica o altro esame medico sempre nell'ambito dell'Angiologia.

    L'angiologo è il medico specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie vascolari, ossia quelle patologie che colpiscono il sistema circolatorio, costituito da arterie, vene e capillari. Questa figura riveste un ruolo cruciale nella gestione delle problematiche che riguardano il corretto funzionamento della circolazione sanguigna, un aspetto fondamentale per la salute dell'intero organismo.

    Tra le patologie di cui si occupa l'angiologo, rientrano comunemente le seguenti condizioni:

    • aterosclerosi: è una delle malattie più comuni e gravi del sistema arterioso e consiste nella formazione di placche di grasso all'interno delle pareti arteriose, che ne riducono il calibro e limitano il flusso sanguigno;
    • vene varicose: le vene varicose sono dilatazioni permanenti delle vene, prevalentemente degli arti inferiori, che causano in genere sintomi come dolore, gonfiore e senso di pesantezza; questa patologia rientra nelle problematiche di insufficienza venosa;
    • trombosi: si verifica quando si forma un coagulo di sangue, detto trombo, all'interno di una vena o un'arteria, ostacolando il flusso sanguigno e può manifestarsi in due forme principali: trombosi venosa profonda e trombosi arteriosa;
    • aneurismi: sono dilatazioni anomale di un’arteria, solitamente dovute all’indebolimento delle pareti arteriose e possono colpire vari distretti, come l’aorta (aneurisma aortico) e, se non trattati, possono rompersi causando emorragie potenzialmente fatali.
    I sintomi delle malattie vascolari, solitamente, possono variare a seconda del tipo di condizione e dei vasi coinvolti, ma tra i più comuni vi sono:
    • dolore e crampi alle gambe, soprattutto durante la camminata (claudicatio intermittens);
    • gonfiore alle gambe, spesso accompagnato da una sensazione di pesantezza, generalmente tipico insufficienza venosa o delle vene varicose;
    • cambiamenti nella colorazione della pelle o ulcere sulle gambe;
    • vene gonfie e visibili sotto la pelle, di solito segnale di vene varicose;
    • dolore o arrossamento improvvisi in una gamba o in un braccio;
    • formicolio, intorpidimento o freddo alle estremità, causati da un flusso sanguigno ridotto;
    • palpitazioni o pulsazioni in corrispondenza di una specifica area del corpo;
    • capogiri, mal di testa intensi o difficoltà visive improvvise.
    In presenza di uno o più di questi sintomi, comunemente, lo specialista utilizza diversi strumenti diagnostici avanzati per una valutazione accurata e tempestiva del sistema vascolare e delle eventuali patologie. Dopo una prima fase della visita, in cui l’angiologo generalmente compie un’accurata e scrupolosa anamnesi ed esame obiettivo del paziente, le indagini diagnostiche possono essere approfondite mediante esami strumentali.

    Le tecniche principali includono:

    • ecografia vascolare: metodo non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare le vene e le arterie, monitorandone il flusso sanguigno e valutando la presenza di ostruzioni o dilatazioni;
    • doppler vascolare: sfrutta l'effetto Doppler per studiare il flusso del sangue attraverso i vasi e individuare alterazioni del normale flusso sanguigno;
    • angiografia: si tratta di un esame diagnostico particolarmente utile per valutare le arterie e diagnosticare in genere occlusioni o aneurismi;
    • risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC): sono tecniche di imaging avanzate che permettono di ottenere immagini dettagliate delle strutture vascolari, identificando con precisione eventuali anomalie.
    L'angiologo, oltre alla diagnosi, è responsabile di gestire i trattamenti per migliorare la salute vascolare e prevenire le complicazioni. I trattamenti possono essere, di solito, di tipo farmacologico, chirurgico o mininvasivo, tra cui:
    • angioplastica: una procedura che prevede l’inserimento di un palloncino attraverso un catetere all’interno di un’arteria o vena ostruita, al fine di ristabilire un corretto flusso sanguigno;
    • stentoplastica: spesso associata all'angioplastica, questa procedura prevede comunemente il posizionamento di uno stent, una piccola rete metallica, all’interno del vaso dilatato per mantenerlo aperto e prevenire nuove ostruzioni;
    • scleroterapia: utilizzata principalmente per trattare le vene varicose, consiste nell'iniettare una sostanza sclerosante all'interno delle vene affette, causandone la chiusura e il riassorbimento.
    Il ruolo dell’angiologo è fondamentale anche per quanto riguarda la prevenzione, consigliando uno stile di vita sano che includa, generalmente, una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e l’astensione dal fumo, il controllo della pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo.

    Si tratta di fattori solitamente cruciali per ridurre il rischio di malattie come l’aterosclerosi e la trombosi e preservare la salute del sistema vascolare.

    Chi è l’angiologo?

    L'angiologo è un medico specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie che colpiscono il sistema vascolare, composto da arterie, vene e capillari.

    Cosa cura un angiologo?

    L'angiologo si occupa di trattare diverse malattie del sistema vascolare, come l'aterosclerosi, le vene varicose, la trombosi. Inoltre, si occupa del trattamento degli aneurismi e diverse altre condizioni patologiche.

    Quali sono le competenze di un angiologo?

    Le competenze di un angiologo comprendono comunemente la capacità di diagnosticare e trattare le malattie che colpiscono arterie, vene e capillari, utilizzando strumenti avanzati, tra i quali, ad esempio, l'ecografia vascolare, il Doppler. L'angiologo è specializzato nel riconoscere patologie come aterosclerosi, trombosi, vene varicose e aneurismi e diverse altre ancora, valutandone la gravità e le implicazioni cliniche. Ha competenze nella gestione di terapie mediche e mininvasive, come l'angioplastica e la scleroterapia.

    Quando farsi visitare da un angiologo?

    È generalmente consigliabile farsi visitare da un angiologo quando si manifestano sintomi che potrebbero indicare problemi al sistema vascolare. Tra questi, ci sono gonfiore, dolore o sensazione di pesantezza alle gambe, nonchè crampi o dolori alle gambe durante la camminata. Altri motivi per rivolgersi all'angiologo includono, solitamente, la comparsa di edemi, arrossamenti o lividi inspiegabili, vene visibilmente gonfie, o in caso di familiarità con malattie vascolari, come trombosi o aneurismi. Una visita è in genere consigliata anche per la prevenzione se si soffre di ipertensione, colesterolo alto o diabete, fattori di rischio per patologie vascolari.

    Quando è consigliabile fare una visita angiologica?

    È di solito consigliabile fare una visita angiologica quando si presentano sintomi come dolore, gonfiore o sensazione di pesantezza alle gambe, crampi o dolori alle gambe durante la camminata, cambiamenti nella colorazione della pelle, ulcere venose, o dolore improvviso e arrossamento in una gamba o un braccio. In genere, se si ha una storia familiare di malattie vascolari o si soffre di fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, diabete, fumo o obesità, è utile una consulenza per la prevenzione e il monitoraggio della propria condizione.

    Come si svolge una visita angiologica?

    Durante una visita angiologica, solitamente il medico inizia con una dettagliata anamnesi per raccogliere informazioni sui sintomi del paziente, la sua storia clinica e i fattori di rischio per le malattie vascolari. Successivamente, procede in genere con un esame fisico, che può includere l’osservazione delle gambe e l’ascolto dei battiti cardiaci e dei vasi sanguigni tramite uno stetoscopio. A seconda dei casi, l'angiologo può richiedere esami diagnostici come l'ecografia vascolare, il Doppler vascolare e/o diversi altri ancora. In base ai risultati, l'angiologo discuterà con il paziente il piano di trattamento. Se necessario, solitamente, il medico può raccomandare ulteriori esami come l'angiografia, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata.

    Quali esami sono correlati alla visita angiologica?

    Gli esami correlati alla visita angiologica includono normalmente l'ecografia vascolare, che visualizza le vene e le arterie usando ultrasuoni, e il Doppler vascolare, che misura la circolazione sanguigna nelle arterie e nelle vene. Altri esami importanti sono di solito l'angiografia, la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, che offrono immagini dettagliate delle strutture vascolari. Questi esami, in genere, aiutano a diagnosticare e a pianificare il trattamento delle malattie vascolari.

    Quali tecniche diagnostiche utilizza un angiologo?

    Un angiologo utilizza diverse tecniche diagnostiche avanzate per valutare lo stato del sistema vascolare. Tra queste, l'ecografia vascolare è in genere una delle più comuni. Tra queste, inoltre, ci sono anche il Doppler vascolare, l'angiografia, la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC). Quest’ultime sono usate per ottenere immagini dettagliate del sistema vascolare, in genere utili per diagnosi più complesse o per pianificare interventi chirurgici.

    Come ci si prepara per una visita angiologica?

    Per prepararsi a una visita angiologica, è solitamente utile seguire alcuni semplici passaggi, tra cui portare con sé una lista dei farmaci attualmente assunti e un’eventuale documentazione medica precedente, come esami o referti. In caso di esami diagnostici già prenotati, come ecografie o Doppler, è importante seguire le istruzioni specifiche del medico o del laboratorio riguardo la preparazione, che potrebbe includere in genere il digiuno o l'evitare determinati alimenti o bevande. Durante la visita, l’angiologo potrebbe richiedere di indossare abiti comodi che facilitino l'accesso agli arti per l'esame fisico. Infine, è normalmente utile annotare eventuali sintomi o preoccupazioni da discutere con l'angiologo, per fornire un quadro completo della propria condizione.

    Quali malattie vascolari tratta un angiologo?

    Un angiologo tratta una vasta gamma di malattie vascolari che colpiscono arterie, vene e capillari. Tra queste, l'aterosclerosi, le vene varicose, l’insufficienza venosa, la trombosi, gli aneurismi, le flebiti e le ulcere venose e diverse altre ancora. Si tratta di condizioni che richiedono solitamente un monitoraggio e una gestione accurata per evitare complicazioni gravi.

    Quali sono le cause delle malattie vascolari?

    Le malattie cardiovascolari possono derivare, in genere, da una serie di fattori interconnessi. L'aterosclerosi, ad esempio, è una delle principali cause, ma l'ipertensione arteriosa è un altro fattore significativo, così come il diabete. Abitudini come il fumo, una dieta scorretta e la sedentarietà influiscono negativamente sulla salute cardiovascolare. Anche l’obesità e la storia familiare di malattie cardiache sono generalmente fattori di rischio rilevanti, poiché possono predisporre un individuo a sviluppare condizioni cardiovascolari.

    Quali sono i sintomi delle malattie vascolari?

    I sintomi delle malattie vascolari includono generalmente dolore e crampi alle gambe durante la camminata, gonfiore e sensazione di pesantezza, e cambiamenti nella colorazione della pelle o ulcere. Altri segnali includono, di solito, formicolio o freddo alle estremità, dolore o arrossamento improvviso in una gamba o braccio, e palpitazioni o pulsazioni, capogiri, mal di testa e diversi altri ancora. In presenza di questi sintomi, è solitamente importante consultare un angiologo.

    Quali sono i fattori di rischio per le malattie vascolari?

    I fattori di rischio per le malattie cardiovascolari includono comunemente una serie di condizioni e abitudini di vita che possono compromettere la salute del sistema cardiocircolatorio. Tra i principali fattori, rientrano normalmente l’ipertensione arteriosa, il colesterolo alto, il diabete, ma abitudini come il fumo e una dieta scorretta, ricca di grassi saturi e zuccheri, possono generalmente contribuire all'insorgenza di malattie cardiovascolari. La sedentarietà e l’obesità sono solitamente ulteriori fattori rischi. Infine, la storia familiare di malattie cardiache può predisporre un individuo a sviluppare condizioni simili.

    Quali sono le complicanze delle malattie vascolari non trattate?

    Le malattie vascolari non trattate possono portare, generalmente, a gravi complicanze. Ad esempio, l'aterosclerosi può progredire fino a causare un infarto del miocardio o un ictus. Le vene varicose e l'insufficienza venosa non gestite possono aggravarsi, portando di solito a ulcere venose dolorose e a una maggiore predisposizione a trombosi. Inoltre, comunemente, l’assenza di trattamento può portare a una progressiva perdita della funzione degli organi colpiti e a una qualità della vita significativamente ridotta.

    Quali sono le differenze tra un angiologo e un chirurgo vascolare?

    L'angiologo, normalmente, si focalizza principalmente sulla diagnosi e gestione non invasiva delle malattie vascolari. Utilizza tecniche diagnostiche come l'ecografia vascolare, il Doppler, l'angiografia, la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata per valutare le condizioni dei vasi sanguigni. I trattamenti che propone sono spesso medici o mininvasivi, oltre a gestire, solitamente, anche la prevenzione delle malattie vascolari, aiutando i pazienti a modificare lo stile di vita e a controllare i fattori di rischio. Il chirurgo vascolare, invece, è specializzato in interventi chirurgici più invasivi per trattare le malattie vascolari. Questi interventi possono includere la chirurgia per l'aterosclerosi, la chirurgia per la trombosi o le ulcere venose e diverse altre ancora. Sebbene il chirurgo vascolare utilizzi anche tecniche diagnostiche per valutare la condizione dei vasi sanguigni, il suo focus principale è comunemente sulle procedure chirurgiche necessarie per trattare condizioni complesse e gravi, che normalmente non possono essere gestite solo con trattamenti conservativi o mininvasivi.

    Quali sono i trattamenti mininvasivi eseguiti da un angiologo?

    Tra i trattamenti mininvasivi eseguiti da un angiologo ci sono l'angioplastica e la stentoplastica. Un'altra procedura comune è la scleroterapia, utilizzata per trattare le vene varicose. Questi trattamenti mininvasivi offrono soluzioni generalmente efficaci per le malattie vascolari con minori rischi e tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia tradizionale.

    Quali sono le opzioni di trattamento per le vene varicose?

    Il trattamento delle vene varicose può includere di solito diverse opzioni a seconda della gravità della condizione. Tra i trattamenti non invasivi e conservativi, rientra l'uso di calze compressive, che aiutano a migliorare il flusso sanguigno e a ridurre il gonfiore. La scleroterapia è una procedura in cui viene iniettata una sostanza sclerosante nelle vene varicose per chiuderle e farle riassorbire. Altre opzioni includono il trattamento con laser o radiofrequenza e diverse altre ancora.

    Quali sono i benefici della prevenzione vascolare?

    La prevenzione vascolare offre numerosi benefici, contribuendo a mantenere il sistema circolatorio in buona salute e a ridurre il rischio di malattie gravi. Tra i principali vantaggi c’è la diminuzione della probabilità di sviluppare condizioni come l’aterosclerosi, le vene varicose e la trombosi. Una prevenzione efficace, che include modifiche dello stile di vita come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e la cessazione del fumo, aiuta generalmente a mantenere i livelli di colesterolo e pressione sanguigna sotto controllo, riducendo così il rischio di infarto e ictus. Inoltre, la prevenzione consente solitamente di identificare e trattare precocemente eventuali problemi vascolari, evitando complicazioni più gravi e migliorando la qualità della vita.

    Come si previene la trombosi venosa profonda?

    La prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP) può essere generalmente attuata seguendo diverse strategie, specialmente se si è a rischio elevato. È normalmente importante mantenere uno stile di vita attivo, con esercizi regolari che favoriscano la circolazione, come camminare e muovere le gambe frequentemente, soprattutto durante lunghi periodi di immobilità. Indossare calze compressive può solitamente aiutare a migliorare il flusso sanguigno nelle gambe e a ridurre il rischio di coaguli. È anche utile, in genere, mantenere un peso corporeo sano e adottare una dieta equilibrata per ridurre il rischio di condizioni che favoriscono la trombosi.

    Quali sono le ultime innovazioni nel campo dell’angiologia?

    Nel campo dell'angiologia, le ultime innovazioni hanno portato a significativi miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento delle malattie vascolari. Una delle innovazioni principali è l'ecografia ad alta risoluzione. Questo avanzamento consente di ottenere immagini dettagliate delle strutture vascolari, migliorando in generale la capacità di rilevare piccole lesioni o anomalie nel flusso sanguigno con maggiore precisione rispetto ai metodi tradizionali. Un'altra area di progresso è rappresentata dalle tecniche di imaging avanzato, come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata. Questi strumenti offrono una visione tridimensionale dei vasi sanguigni e delle loro condizioni, facilitando in genere una diagnosi più accurata e la pianificazione di interventi chirurgici complessi. Nel trattamento delle vene varicose, le tecniche di ablazione endovenosa hanno fatto passi avanti notevoli. L'uso di laser o radiofrequenza per chiudere le vene problematiche è diventato più preciso ed efficace, riducendo comunemente i tempi di recupero e migliorando i risultati estetici e funzionali per i pazienti. Le terapie farmacologiche sono state aggiornate con nuovi anticoagulanti orali e, infine, si stanno sviluppando approcci innovativi nella chirurgia mininvasiva, come le tecniche di intervento endovascolare.

    Caricamento...