Specializzazione con Lode in Fisiatria conseguita presso l'Università di Parma discutendo la tesi “Sequele neuropsicologiche del trauma cranico: follow-up in un gruppo di pazienti (giugno 1989);
Specializzazione in Neurologia con il massimo dei voti conseguita presso l’Università di Ferrara discutendo la tesi “Dissociazione fra prove cognitive e tempi di reazione motoria in un gruppo di soggetti con “Buon Recupero” dopo grave trauma cranio-encefalico” (ottobre 1993);
Master in Psicopatologia Forense presso l’Università di Ferrara discutendo la tesi “La prigione dorata: interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno” (giugno 2004);
Corso di Perfezionamento in Ossigeno-Ozonoterapia Medica presso l’Università di Siena, discutendo la tesi “Ossigeno-Ozono terapia in Autoemotrasfusione. Inizio di un’avventura clinica” (novembre 2011).
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Ferrara (ottobre 1986);
dal 1989 al 2011 Responsabile di Unità presso l'Ospedale di Ferrara;
Direzione Scientifica di BrianCare srl da Ottobre 2011;
Svolge attività di Responsabile del tirocinio professionale presso BrianCare srl;
Lecturer presso Università di Padova e di Torino;
ha eseguito personalmente in 20 anni di attività clinica i programmi di valutazione e trattamento di un’ampia casistica: oltre 1.350 casi con esiti di grave trauma cranio-encefalico, oltre 1210 casi con afasia, oltre 1950 casi con altri disturbi cognitivi, oltre 450 casi con disartria, oltre 300 casi con disfagia.
Apparecchiature utilizzate
- Bio-Feed-Back; tDCS; test carta-penna e PC per la valutazione neuropsicologica.
Patologie trattate
Acufene
Ansia generalizzata
Attacco di panico
Cefalea
Cervicalgia
Cervicobrachialgia
Demenza senile
Depressione
Deterioramento cognitivo
Discalculia
Disgrafia
Dislessia
Disturbi della memoria
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Emicrania
Ernia discale
Fibromialgia
Fobia sociale
Gonalgia
Ictus cerebrale
Insonnia
Iperidrosi
Morbo di Alzheimer
Morbo di Parkinson
Nevralgia
Nevrosi
Osteoporosi
Polineuropatia demielinizzante
Riabilitazione del pavimento pelvico
Schizofrenia
Sclerosi multipla
Scoliosi
Sindrome di Sjogren
Spondilolistesi
Trauma cranico
Vasculopatie
Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Impostazione dei programmi riabilitativi: motorio (fisioterapia), neuropsicologico (disturbi delle funzioni attentive, mnesiche, linguistiche, prassiche, esecutive), sensoriale (gusto e olfatto, eurovisione, neuroudito); Valutazione neuropsicologica dei disturbi delle funzioni attentive, mnesiche, linguistiche, prassiche, esecutive; valutazione del danno psichico e del danno biologico in ambito medico-legale; programmi di potenziamento cognitivo e emozionale. Controllo neurologico – fisiatrico. Si occupa di: Ictus ischemico o emorragico, Trauma Cranio-Encefalico, Parkinson, Sclerosi Multipla, Demenze; disturbi dell’apprendimento, dislessia, disgrafia, discalculia, ADHD. Effettua check-up della patologia neuro-degenerativa e check-up dei disturbi dell’età evolutiva.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 31/10/1986 - Università degli Studi di Ferrara
Abilitazione: seconda sessione 1987 - Università degli Studi di Ferrara
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Ferrara
- Posizione numero: 2900
-
P.IVA: 01856410384
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof.ssa Anna Cantagallo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
9/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Daniela, Padova Marzo 2020
Brava, cordiale, a modo e disponibile nel chiarire dubbi o informazioni non chiare al paziente
Daniela grazie, è un piacere lavorare per e con pazienti così attenti come lei.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Marzo 2020
Brava, cordiale, a modo e disponibile nel chiarire dubbi o informazioni non chiare al paziente