Nella vita lavorativa attuale, segnata da ritmi intensi e pressioni costanti, si parla sempre più spesso di stress e burnout. Anche se i due termini vengono talvolta confusi, descrivono condizioni diverse, sia nelle origini che nelle manifestazioni e nei rimedi.
 

Cos'è lo stress da lavoro-correlato

Lo stress nasce quando le richieste dell’ambiente lavorativo superano le risorse percepite della persona. Può derivare da carichi eccessivi, relazioni difficili, poca autonomia o instabilità.

Quali sono i segnali comuni?

  • nervosismo, agitazione;
  • difficoltà a dormire;
  • calo dell’attenzione;
  • senso di spossatezza.

Generalmente, si tratta di una condizione reversibile, migliorabile con pause rigenerative, supporto adeguato e, se necessario, un percorso psicologico.

Illustrazione 1 - Psicologia

Il burnout: quando lo stress si cronicizza

Il burnout è una condizione di logoramento psico-emotivo, frequente in chi svolge attività a contatto con gli altri (come medici, insegnanti, operatori sociali). Si sviluppa lentamente e compromette il funzionamento personale e professionale.

Si manifesta con:

  • esaurimento emotivo, senso di vuoto e stanchezza profonda;
  • distacco emotivo, atteggiamenti cinici o indifferenti;
  • percezione di inefficacia, mancanza di soddisfazione e motivazione.

A differenza dello stress, il burnout non si risolve con il riposo, ma richiede un intervento psicoterapeutico mirato.

Perché è importante riconoscere i sintomi

Distinguere stress e burnout permette di intervenire tempestivamente: ignorare i segnali può portare a un deterioramento del benessere mentale e del rendimento lavorativo.

 

Cosa si può fare

  • Prevenire: coltivare equilibrio tra lavoro e vita privata, darsi dei limiti, valorizzare il tempo libero e le relazioni affettive.
  • Osservare i segnali: stanchezza persistente, perdita di entusiasmo, atteggiamenti negativi.
  • Rivolgersi a un professionista: uno psicologo può aiutare a comprendere le cause del disagio e ritrovare energia e motivazione.


In definitiva, non tutto lo stress è innocuo, e non tutta la stanchezza si risolve da sola. Se senti che il lavoro ti sta svuotando, non ignorare il campanello d’allarme. La tua salute mentale merita attenzione e cura.
 

Bibliografia

  • Saultz J. Burnout. Fam Med. 2020 Jan;52(1):5-7. doi: 10.22454/FamMed.2020.598170. PMID: 31914178.
  • ​​​​​​​Roy I. Le syndrome d’épuisement professionnel : définition, typologie et prise en charge [Burnout syndrome: definition, typology and management]. Soins Psychiatr. 2018 Sep-Oct;39(318):12-19. French. doi: 10.1016/j.spsy.2018.06.005. PMID: 30241629.