La prostatectomia radicale si pone come trattamento di scelta nella cura del tumore della prostata, specialmente sotto i 65 anni di età. Varie tecniche sono state ideate per ridurre al minimo il trauma chirurgico legato a questa procedura. È infatti noto che la prostatectomia provoca inevitabilmente due grossi svantaggi che sono il deficit erettile e l’incontinenza urinaria. Nonostante a distanza di tempo dall’intervento ci siano miglioramenti nel recupero della continenza e mediante un supporto farmacologico anche della potenza sessuale, ad oggi non esiste alcun sistema in grado di predire nel singolo caso quando e in che misura questa ripresa avverrà. Si sono pertanto messe appunto almeno quattro diverse tecniche chirurgiche con lo scopo di limitare al minimo questi effetti indesiderati.
La tecnica storicamente più utilizzata con la quale si confrontano tutte le altre è la tradizionale Prostatectomia radicale retro pubica. L’intervento consiste nel rimuovere in blocco prostata e vescicole seminali mediante un intervento “open” cioè incidendo la cute con un taglio nella zona inferiore dell’addome consentendo di giungere all’organo. La possibilità di intervenire eseguendo solo dei fori sulla cute attraverso i quali inerire gli strumenti chirurgici ha reso la prostatectomia video laparoscopica un intervento spesso più accettato dal paziente dando l’idea di essere meno invasivo.
Una alternativa che consente di utilizzare sempre dei fori come porte di ingresso e di aumentare al massimo la precisione dei movimenti eseguibili dagli strumenti chirurgici è il motivo che ha reso in Italia più che in ogni altra nazione al mondo diffuso l’utilizzo della tecnica robotica.
Per dover di cronaca andrebbe citata anche la prostatectomia trans perineale, anche se è eseguita solo in pochissimi centri, ed è l’unica che non consente di prelevare anche i linfonodi a scopo diagnostico, durante l’intervento.
Rimanendo alle prime tre tecniche, voglio evidenziare alcune differenze basandomi sui più recenti dati presenti in letteratura. La prostatectomia radicale retro pubica, rimane un intervento sicuro anche se le statistiche riportano che al momento richiede tempi di degenza e perdite di sangue leggermente superiori rispetto alla laparoscopia ed alla tecnica robotica. La prostatectomia robotica sembra mostrare al momento un minimo vantaggio rispetto alle altre nella ripresa della potenza sessuale ma non nella ripresa della continenza. Altri studi recenti mostrano invece esattamente il contrario, ovvero che la più rapida ripresa è da riferirsi alla continenza urinaria, qualora si usi il robot. Su di un punto sono al momento tutti concordi, ovvero che in termini di sicurezza nell’estirpare la malattia, le tre tecniche sono assolutamente sovrapponibili. Un aspetto che non va trascurato è anche da riferirsi ai costi. La chirurgia robotica è la tecnica decisamente più costosa, e sicuramente il momento storico che attraversa l’economia italiana oggi, non giustifica il perché in Italia ci siano, per densità di popolazione, il maggior numero di robot, rispetto a tutti gli altri paesi del globo. Il consiglio che sento di dare è che ad oggi non importa molto con quale tecnica vi facciate operare, la differenza la fa l’esperienza del chirurgo.
Prostatectomia: luci ed ombre

A cura del Dr. Igino Intermite
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Trattare la prostata e preservare l'eiaculazione: la tecnica REZUM
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?