Per vescicolite si intende una infiammazione o infezione delle vescicole seminali che spesso si associano a processi infiammatori o infettivi delle vie spermatiche e della prostata.
La conformazione della vescicola a tubulo avvolto su stesso e lo sbocco in un canale sottile chiamato dotto eiaculatore può spiegare il perché le vescicole possano essere spesso sede elettiva della proliferazione di microorganismi.
Spesso le vescicoliti possono infatti conseguire a delle forme infiammatorie o infettive dell’epididimo, del deferente,dell’uretra o della prostata così chiamate, in effetti, vescicoliti secondarie.
Tra i germi responsabili delle vescicoliti ricordiamo tra i tanti il Gonococco, lo Streptococco, l’Enterococco, il Trichonomas ed altri più rari.
Come ricordato, proprio la particolare struttura anatomica della vescicola predispone alla cronicizzazione del processo infettivo per l’impossibilità a drenare l'essudato, con la reazione fibrotica della parete della vescicola che diventa fibrotica e ipotonica: proprio per questo motivo spesso le vescicoliti sono bilaterali.
Sintomatologia
Possiamo riconoscere forme acute e croniche.
Le forme acute si presentano spesso nel contesto di una prostatite trascurata o di infezione uretrale da gonococco. I sintomi sono essenzialmente il senso di fastidio e bruciore al perineo e all’inguine spesso accompagnati da disturbi minzionali. In questa fase la visita permette di apprezzare le vescicole distese e dolorabili.
La forma cronica ha chiaramente un esordio e un decorso più subdolo, dando solo dei disturbi e fastidi molto vaghi. Nelle forme croniche il dolore è sempre perineale, ma con una tendenza a irradiarsi al testicolo e alla coscia omolaterale.
Anche la sfera genitale risente della condizione infiammatoria/infettiva, il paziente potrebbe riferire erezione notturna dolorosa, eiaculazione precoce, alcune volte più raramente deficit erettile e sangue nel liquido seminale, la cosiddetta emospermia.
Chiaramente l’aumento del PH del liquido seminale, l’aumento della viscosità e la presenza di spermioagglutinazioni possono alterare l’indice di fertilità.
Nelle forme croniche che evolvono in atrofia si può riscontrare un quadro di oligoposia, ossia scarsa quantità di eiaculato.
La diagnosi è chiaramente di laboratorio, primo esame tra tutti la spermiocoltura. A livello strumentale può essere indicata l’esecuzione di una ecografia prostatica con sonda transrettale.
La terapia vede integrazioni di decongestionanti prostatici, bonificanti urinari e terapia antibiotica mirata.
Le vescicoliti

A cura del Dr. Andrea Militello
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Trattare la prostata e preservare l'eiaculazione: la tecnica REZUM
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?