Molte volte la PROSTATITE viene scambiata per CISTITE.
Questa patologia della VESCICA può essere catalogata tra le INFEZIONI delle vie urinarie basse. Rappresenta un processo infiammatorio la maggior parte delle volte di natura infettiva che interessa una parte dell’apparato urinario basso, la vescica, caratterizzato, la maggior parte delle volte, dalla presenza di una significativa carica batterica che raggiunge la VESCICA per via ascendente.
Tale patologia predilige il sesso femminile per la conformità anatomica (uretra più breve e vicino all’anno). Circa il 25% delle donne nè sono affette con una fascia di età compresa tra i 20 ed i 50 anni. Può provocare anche problemi vescicali più importanti se cronica e diventare un fattore predisponente per il tumore vescicale, oggi 4° causa di morte nel mondo.
Le CISTITI possono essere di vario tipo:
- cistite bollosa;
- cistite ghiandolare;
- cistite ulcerativa;
- cistite cronica;
- cistite interstiziale cronica.
Le INFEZIONI che possono favorire la cistite batterica sono:
- infezioni isolate;
- infezioni non risolte;
- le reinfezioni;
- le infezioni persistenti, frequenti nelle donne gravide e nelle persone anziane. Tale patologia vescicale può essere favorita da:
- fattori predisponenti l’immissione involontaria di materiale fecale nel meato uretrale esterno;
- incompleto svuotamento vescicale, stasi urinaria (sclerosi del collo vescicale / cistocele / prolasso vescicale / cervico-trigonite / vescica neurologica).
Il quadro clinico si manifesta con disturbi irritativi quali:
- stato di malessere;
- dolore sovrapubico o al basso intestino;
- fastidio o dolore durante l’atto sessuale con conseguente calo del desiderio sessuale;
- presenza di minzioni imperiose;
- nicturia con presenza di bruciore minzionale;
- minzioni imperiose;
- disuria, desiderio di svuotare spesso la vescica, anche se la minzione risulta dolorosa e scarsa di quantità;
- molto spesso presenza di urine più scure e maleodoranti con presenza di sangue (microematuria).
Le CISTITI BATTERICHE vengono provocate in alta percentuale dai presenti batteri:
- ESCHERICHIA COLI per l’80%;
- S. SAPROPHYTICUS dal 5 al 15%;
- KLEBSIELLA dal 10 al 15%;
- PROTEUS MIRABILIS e da altri microrganismi intestinali.
Da come si evince da quanto sopra scritto, il batterio maggiormente responsabile delle CISTITI BATTERICHE RISULTA l’ESCHERICHIA COLI, denominato anche il super/mutante, infatti presenta una grande capacità di sopravvivenza nel corpo umano e di mutare rapidamente in modo tale da resistere alle terapie antibiotiche per un certo periodo di tempo. Può sopravvivere in ambiente acido, si moltiplica a grande velocità e riesce ad adattarsi a qualsiasi ambiente. Risulta costituito da micro ciglia composte da lectine che si legano al mannosio presente sulla mucosa vescicale e del tratto urinario. Nelle Donne con una sintomatologia atipica è importante escludere altre cause di disuria, che possono essere le vaginiti, disturbi uretrali ed uretriti sessualmente trasmesse.
La cistite

A cura del Dr. Famiano Meneschincheri
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Trattare la prostata e preservare l'eiaculazione: la tecnica REZUM
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?