Cos’è l'obesità?
L'obesità è una malattia complessa dovuta a fattori genetici, ambientali e individuali, con conseguente alterazione del bilancio energetico e accumulo eccessivo di tessuto adiposo nell'organismo.
Studi su famiglie e gemelli hanno sempre sostenuto l'ipotesi di un'influenza genetica, responsabile delle cosiddette anomalie metaboliche che faciliterebbero l'insorgenza dell'obesità in presenza di alta disponibilità di alimenti e cronica sedentarietà. Esistono poi fattori individuali che possono contribuire all'eccessiva introduzione di cibo: si tratta solitamente di comportamenti impulsivi o compulsivi secondari a depressione e/o ansia.In molti paesi industrializzati, l’obesità colpisce fino a un terzo della popolazione adulta, con un'incidenza in aumento in età pediatrica, specie oggi che è così diffuso il consumo delle merendine: rappresenta quindi, senza dubbio, l'epidemia di più vaste proporzioni del terzo millennio e, al contempo, la più comune patologia cronica del mondo occidentale.Non a caso, infatti, la comunità cardiologica mondiale sta rivolgendo sempre più attenzione a questa condizione.
L'obesità costituisce un serio fattore di rischio per mortalità e morbilità, sia di per sé (complicanze cardiovascolari e respiratorie), sia per le patologie a essa frequentemente associate, quali:
- diabete mellito;
- ipertensione arteriosa;
- iperlipidemia;
- calcolosi della colecisti;
- osteoartrosi.
Quando si è obesi?
Per aiutare le persone a determinare il proprio peso-forma, si usa una semplice misurazione del rapporto tra peso e altezza chiamata Indice di Massa Corporea (IMC).
L'IMC si calcola prendendo il peso in chilogrammi diviso per altezza in metri al quadrato (kg/m2) e costituisce un utile strumento abitualmente utilizzato da medici e altri professionisti per classificare il livello di sottopeso, sovrappeso e obesità negli adulti.Rientrano nella classificazione di sovrappeso e obesità i soggetti con IMC rispettivamente superiore a 25 e a 30. In generale, un IMC tra 18,5 e 25 è considerato sano, da 25 a 29 è a rischio e un IMC uguale o superiore a 30 è ritenuto ad alto rischio. Per esempio, un adulto che pesa 70 kg ed è alto 1,75 m avrà un IMC di 22,9.
L'IMC, tuttavia, non fornisce informazioni sulla distribuzione del grasso nel corpo. Questa è un'informazione importante perché, ad esempio, un eccesso di grasso addominale può avere conseguenze in termini di problemi di salute.Come si distribuisce il grasso?
Un modo per misurare la distribuzione del grasso è la circonferenza della vita. La circonferenza della vita non è correlata all'altezza e fornisce un metodo semplice e pratico per identificare le persone in sovrappeso che sono maggiormente a rischio di malattie associate all'obesità.
Se la circonferenza della vita è superiore a 94-102 cm per l'uomo e 80-88 cm per la donna,i soggetti hanno un eccesso di grasso addominale ed sono quindi maggiormente a rischio di incorrere in problemi di salute, anche se il loro IMC è più o meno nella norma. La misurazione della circonferenza della vita divide le persone in due categorie: androide e ginoide.
I soggetti con una distribuzione del tessuto adiposo di tipo androide (forma a "mela") hanno la maggior parte del grasso corporeo intraddominale e localizzato intorno allo stomaco e al petto e sono maggiormente a rischio di sviluppare malattie correlate all'obesità.
Gli individui con una distribuzione del grasso di tipo ginoide (forma a "pera") hanno la maggior parte del grasso corporeo localizzata intorno ai fianchi, alle cosce e al sedere. Gli uomini obesi hanno maggiori probabilità di essere "mele" e le donne "pere".
L’obiettivo di un peso realistico
In relazione alle diete dimagranti va sottolineato che il messaggio da trasmettere è di puntare ad un obiettivo realisticamente perseguibile: si deve mirare non al raggiungimento del cosiddetto peso ideale, numero astratto espressione di calcoli che hanno solo valore statistico ma di quello cosiddetto "ragionevole", intendendo, con tale termine, il peso mantenuto senza sforzo dopo i 21 anni e che permette buone condizioni di salute fisica, psichica e sociale. È stato ormai ampiamente dimostrato che è sufficiente una riduzione del 10-15% del peso iniziale per indurre significativi miglioramenti di ipertensione, diabete e patologie cardiovascolari.
Bibliografia
- Anderson, R. E. et al. (1998). Relationship of physical activity and television watching with bodyweight and level of fatness among children: results from the Third National Health and Nutrition Examination Survey. Journal of the American Medical Association, 279:938-942.
- Bray, G. (1996). Coherent, preventive and management strategies for obesity. In Chadwick, D. J., and Cardew, G. C. (Editors). The Origins and Consequences of Obesity. J. Wiley, Chichester, pp. 228-254 (Ciba Foundation Symposium 201).
- Dattilo, A. M. and Kris-Etherton, P. M. (1992). Effects of weight reduction on blood lipids and lipoproteins: a meta analysis. American Journal of Clinical Nutrition, 56:320-328.
- Gortmaker, S. L.., Must, A., Perrin, J.M., Sobol, A.M., Dietz, W.H. (1993). Social and economic consequences of overweight in adolescence and young adulthood. New England Journal of Medicine, 329:1008-1012.
- Hu, F. B.; Rimm, E.B., Stampfer, M.J., Ascherio, A., Spiegelman, D., Willett, W.C. (2000). Prospective study of major dietary patterns and risk of coronary heart disease in man. American Journal of Clinical Nutrition, 72:912-921.
- Hubert, H. B.; Feinleib, M.; McNamara, P. M., Castelli, W. P. (1983). Obesity as an independent risk factor for cardiovascular disease: a 26-year follow-up of participants in the Framingham Heart Study. Circulation, 67:968-977.
- Lemieux, S., Prud'homme D., Bouchard C., Tremblay A., Despres J.P., (1993). Sex differences in the relation of visceral adipose tissue accumulation to total body fatness. American Journal of Clinical Nutrition, 58:463-467.
- Lévy E., Lévy P., Le Pen C., Basdevant A., (1995). The economic cost of obesity: the French situation. International Journal of Obesity and Related Metabolic Disorders, 19:788-792.
- National Audit Office (2001). Tackling obesity in England. Report by the Comptroller and Auditor General HC220, pp. 1-65. The Stationery Office.
- Office of Population Censuses and Surveys (1994). General Household Survey. HMSO, London.
- Staffieri, J. R. (1967). A study of social stereotypes of body image in children. Journal of Personality and Social Psychology, 7:101-104.
- World Health Organisation (1989). MONICA Project: risk factors. International Journal of Epidemiology, 18(suppl. 1):S46-S55.
- World Health Organisation (2000). Obesity: preventing and managing the global epidemic. WHO Technical Report Series 894, Geneva.