Ematuria, sangue nelle urine, e citologia urinaria negativa. Esclude il tumore vescicale?

A cura del Dr. Andrea Militello
Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia
Cosa facciamo in caso di ematuria? Che esami richiediamo?
Di solito è abitudine, retaggio di vecchie concezioni, richiedere oltre all’indispensabile ecografia delle vie urinarie, ed esame urine anche una CITOLOGIA URINARIA. Ma questo esame diagnostico ha veramente una utilità?
Un gruppo di ricercatori ha sottoposto a revisione 2507 cartelle cliniche di pazienti che si erano presentati con ematuria ed erano stati sottoposti a citologia urinaria, esami radiologici e cistoscopia.
Di queste “ematurie” il 14% ha avuto diagnosi di carcinoma vescicale, constatando che la sensibilità della citologia urinaria era solamente del 45% con una specificità dell 89%.
Statisticamente ciò comporta un valore predittivo positivo del 41% e un valore predittivo negativo del 91%.
Nel follow-up di 7 ½ anni soltanto due pazienti che avevano una citologia urinaria positiva a fronte di radiologia e cistoscopia negartiva hanno poi sviluppato un carcinoma vescicale; di questi due una citologia parlava di infiammazione con necessità di biopsia. Nel secondo caso, malgrado la negatività degli esami endoscopici, per il persistere di macroematuria alla fine furono trovate cellule cancerose transizionali nell’uretra.
Il commento a questo articolo:
In base a questo articolo la citologia non sembra dimostrare un' accuratezza particolare e non può essere considerata come esame di prima scelta nei casi di ematuria criptogenetica. Oltre la metà dei pazienti con carcinoma vescicale aveva un esame citologico negativo. Le linee guida dell’American Urological Association ne sconsigliano l’esecuzione in prima battuta nella diagnosi di ematuria.
Commento personale:
La citologia ha sempre avuto una potere diagnostico relativo. Non dimentichiamo nelle forme ecograficamente negative di procedere per gradi con UroTC e ed esami endoscopici.
Di solito è abitudine, retaggio di vecchie concezioni, richiedere oltre all’indispensabile ecografia delle vie urinarie, ed esame urine anche una CITOLOGIA URINARIA. Ma questo esame diagnostico ha veramente una utilità?
Un gruppo di ricercatori ha sottoposto a revisione 2507 cartelle cliniche di pazienti che si erano presentati con ematuria ed erano stati sottoposti a citologia urinaria, esami radiologici e cistoscopia.
Di queste “ematurie” il 14% ha avuto diagnosi di carcinoma vescicale, constatando che la sensibilità della citologia urinaria era solamente del 45% con una specificità dell 89%.
Statisticamente ciò comporta un valore predittivo positivo del 41% e un valore predittivo negativo del 91%.
Nel follow-up di 7 ½ anni soltanto due pazienti che avevano una citologia urinaria positiva a fronte di radiologia e cistoscopia negartiva hanno poi sviluppato un carcinoma vescicale; di questi due una citologia parlava di infiammazione con necessità di biopsia. Nel secondo caso, malgrado la negatività degli esami endoscopici, per il persistere di macroematuria alla fine furono trovate cellule cancerose transizionali nell’uretra.
Il commento a questo articolo:
In base a questo articolo la citologia non sembra dimostrare un' accuratezza particolare e non può essere considerata come esame di prima scelta nei casi di ematuria criptogenetica. Oltre la metà dei pazienti con carcinoma vescicale aveva un esame citologico negativo. Le linee guida dell’American Urological Association ne sconsigliano l’esecuzione in prima battuta nella diagnosi di ematuria.
Commento personale:
La citologia ha sempre avuto una potere diagnostico relativo. Non dimentichiamo nelle forme ecograficamente negative di procedere per gradi con UroTC e ed esami endoscopici.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Trattare la prostata e preservare l'eiaculazione: la tecnica REZUM
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?