Eiaculazione precoce

A cura del Dr. Donato Dente
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaSi definisce eiaculazione precoce (EP) quando l’eiaculazione nella maggior parte delle volte avviene entro pochi minuti dalla penetrazione creando disagio psicologico (Secondo la Society of Sexual Medicine entro 1 o 2 minuti). L’eiaculazione precoce è la più diffusa disfunzione sessuale maschile e, circa il 30 % della popolazione maschile non ha il controllo del riflesso eiaculatorio. L’EP riconosce molte cause tra queste vi sono alcune malattie mediche come le infiammazioni della prostata o di alcune ghiandole endocrine come la tiroide. Un ruolo molto importante anche se ancora non completamente definito svolge il non conoscere o non sapere attivare i muscoli del pavimento pelvico: per intenderci quei muscoli localizzati tra l’ano e l’attaccatura dello scroto e che si utilizzano per interrompere il getto della pipì. Secondo alcuni studi recenti gli adolescenti che si masturbano in bagno vanno più frequentemente incontro alla eiaculazione precoce rispetto ai ragazzi che invece lo fanno nel proprio letto proprio perché stando davanti al lavandino o sotto la doccia in piedi o seduti non “scoprono” questi muscoli e non imparano a saperli usare per ritardare a proprio piacimento il riflesso eiaculatorio. L’eiaculazione precoce crea numerose conseguenze negative come senso di frustrazione, abbassamento della autostima e della fiducia in se stessi. Le terapie possono essere sia farmacologiche ma anche non farmacologiche. Nella pratica andrologica vengono però spesso anche usati farmaci non in commercio per l’EP che sfruttano alcuni affetti collaterali come alcune creme anestetiche ed i farmaci che si usano per la disfunzione erettile. I trattamenti psicologici hanno scarso rilievo sia perché non è stato mai dimostrato un rapporto di causa effetto sia perché non è stata mai dimostrata l’efficacia terapeutica nel risolvere l’EP.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Urologia
- Trattare la prostata e preservare l'eiaculazione: la tecnica REZUM
- Nuovi dati su chirurgia, radioterapia e sorveglianza per il tumore alla prostata localizzato
- Iniezioni peniene di plasma ricco in fattori di crescita concentrati
- Studio osservazionale sul miglioramento della disfunzione erettile organica vascolare su 78 pazienti con disfunzione erettile moderata-grave trattati con onde d'urto a bassa intensità Dr. Andrea Nordio
- Profilassi delle cistiti Dr.ssa Gabriella Mirabile
- Ozono Terapia in Urologia Dr. Michele Cotugno
- Il Microbioma Urinario
- Varicocele ed Infertilità maschile Dr. Michele Cotugno
- Riduzione della libido maschile (disturbo dell'eccitazione sessuale maschile) Dr. Michele Cotugno
- La terapia con FSH sintetico per migliorare lo spermiogramma. Per molti ma non per tutti Dr. Andrea Militello
Hai bisogno di un Urologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Urologo?