Pubblicato su 'LA STAMPA - Tutto Scienze Tecnologia' MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2006
 

Circonferenza addominale e Sindrome Metabolica

Un eccesso di grasso viscerale, anche di fronte ad un peso corporeo nella norma, può aumentare il rischio, in un futuro più o meno prossimo, di sviluppare seri problemi metabolici e cardiovascolari. 

La Sindrome Metabolica, in particolare, è sospettata in : 

  • uomini con una circonferenza addominale superiore ai 102 centimetri;
  • donne con una circonferenza addominale superiore agli 88 centimetri

Come misurare correttamente la circonferenza addominale?

E’ possibile misurare la circonferenza addominale con un semplice metro, a metà distanza tra l’ultima costola e la parte più alta del bacino, dopo un’espirazione e con l’addome rilassato.

Perché misurare la circonferenza addominale? 

È sempre più chiaro, che non è tanto l’entità della massa adiposa a incidere negativamente sulla salute quanto la distribuzione del grasso nel corpo. È l’obesità viscerale addominale (la distribuzione «a mela»), predominante negli uomini e nelle donne in post menopausa, quella più gravata di complicanze. 

Illustrazione 1 - Cardiologia


Circonferenza addominale e rischi cardiovascolari

Questo è il motivo per cui l’aumento della circonferenza addominale è un predittore del rischio cardiovascolare più significativo dell’Indice di Massa Corporea (l’IMC), che esprime il peso in relazione all’altezza.

La diffusione dell’obesità (in massima parte viscerale) e l’evidenza delle sue complicanze hanno stimolato le ricerche e sovvertito il concetto della funzione del tessuto adiposo, facendolo passare dal rango di riserva energetica a quello di «organo endocrino» in grado di produrre numerose sostanze attive

  • leptina e neuropeptide Y sono addette al controllo del comportamento alimentare e del bilancio energetico dell’organismo;
  • le adipochine sono in grado di interagire con altri sistemi ormonali, determinando un disordine fisiopatologico e clinico che produce la «Sindrome Metabolica».
 

Che cos’è la Sindrome Metabolica?

La «Sindrome» è una condizione clinica complessa caratterizzata dalla contemporanea presenza di più alterazioni metaboliche, quali:

  • diabete mellito;
  • ipertensione arteriosa;
  • alterazione del profilo lipidico;
  • iperuricemia;
  • aumento dei «marker» dell’infiammazione e della coagulazione;
  • aumento della microalbuminuria

Considerando che ciascuna di queste alterazioni è di per sé un fattore di rischio cardiovascolare, capiamo come la combinazione di più fattori che agiscono sugli stessi organi (cuore, cervello, rene) possa trasformarsi in uno dei maggiori problemi di salute del mondo occidentale. 

Quali sono le cause della Sindrome Metabolica? 

È convinzione diffusa tra i ricercatori che l’alterazione iniziale che innesca le altre sia uno stato di insulino-resistenza prodotto, appunto, dall’obesità addominale.

L’insulina non riesce a svolgere efficacemente la sua funzione, che è quella di facilitare l’utilizzo a scopo energetico del glucosio da parte delle cellule. Da ciò si innescano le alterazioni metaboliche. Il glucosio non utilizzato si accumula nel sangue, determinando iperglicemia. Questa, a sua volta, stimola una maggiore produzione di insulina da parte del pancreas e si crea una condizione di iper-insulinemia.

Quali sono i rischi della Sindrome Metabolica?

Il pancreas non regge per molto al superlavoro e dà segni di esaurimento, producendo meno insulina: così si ha un aumento della glicemia e compaiono i segni di un diabete mellito. L'iperinsulinemia è protagonista anche dell’induzione di ipertensione arteriosa e di dislipidemia. Aumenta i valori della pressione attraverso meccanismi diversi: dall’aumento del riassorbimento di sodio e di acqua a livello renale all’attivazione del sistema nervoso simpatico. Induce anche l’alterazione del quadro lipidico, stimolando il fegato alla produzione di lipoproteine VLDL ed LDL, cariche di trigliceridi e colesterolo e inducendo la riduzione di HDL (lipoproteine ad effetto protettivo).
 

Sindrome Metabolica: curare un’entità complessa

Il rischio cardiovascolare associato alla «Sindrome Metabolica» impone interventi precoci e tempestivi. La pluri-prescrizione di farmaci per correggere ciascuno dei disordini metabolici risulta poco efficace. Il male dev’essere affrontato alla radice ed essendo la «Sindrome» un’entità complessa, che ha tuttavia come causa fondamentale l’insulino-resistenza, causata a sua volta dall’obesità addominale, è a quest’ultima condizione che vanno indirizzati i tentativi terapeutici iniziali. I mezzi più efficaci sono il dimagramento e l’attività fisica. Assistiamo, invece, al paradosso che, mentre le ragazze si angosciano per migliorare il profilo dei fianchi, le madri e gli uomini di tutte le età accarezzano con «leggerezza» il profilo dei loro addomi, del tutto inconsapevoli dei rischi.
 

Bibliografia

  • Fahed G, Aoun L, Bou Zerdan M, Allam S, Bou Zerdan M, Bouferraa Y, Assi HI. Metabolic Syndrome: Updates on Pathophysiology and Management in 2021. Int J Mol Sci. 2022 Jan 12;23(2):786. doi: 10.3390/ijms23020786. PMID: 35054972; PMCID: PMC8775991.
  • Kolb H. Obese visceral fat tissue inflammation: from protective to detrimental? BMC Med. 2022 Dec 27;20(1):494. doi: 10.1186/s12916-022-02672-y. PMID: 36575472; PMCID: PMC9795790.
  • Ross R, Neeland IJ, Yamashita S, Shai I, Seidell J, Magni P, Santos RD, Arsenault B, Cuevas A, Hu FB, Griffin BA, Zambon A, Barter P, Fruchart JC, Eckel RH, Matsuzawa Y, Després JP. Waist circumference as a vital sign in clinical practice: a Consensus Statement from the IAS and ICCR Working Group on Visceral Obesity. Nat Rev Endocrinol. 2020 Mar;16(3):177-189. doi: 10.1038/s41574-019-0310-7. Epub 2020 Feb 4. PMID: 32020062; PMCID: PMC7027970.