Da circa 20 anni in Italia (e già da un decennio prima negli Stati Uniti) il “gold standard” per lo studio delle microcalcificazioni mammograficamente sospette è stato rappresentato dalle biopsie con Mammotome (J.& J.).
Successivamente si sono sviluppati nuovi sistemi VABB (Vacuum-Assisted Breast Biopsy) che hanno turbato il monopolio del Mammotome nonostante la procedura VABB rimanga ancora alla gran parte degli operatori sanitari impropriamente sinonimo di Mammotome.
Il razionale del successo delle biopsie VABB sta nell'evidenza in letteratura che sulla patologia in situ della mammella (che quasi sempre si manifesta con la comparsa di microcalcificazioni) la percentuale di sottostima microistologia-istologia definitiva si riduce in maniera inversamente proporzionale alla quantità di materiale prelevato.
Questo ha indotto gli operatori prima a sostituire la core-biopsy con la VABB e poi a utilizzare nelle VABB aghi di calibro maggiore e ad ottenere materiale da analizzare più abbondante.
Ma accanto alle classiche biopsie VABB si sta sviluppando in Europa, purtroppo ancora poco in Italia, un nuovo metodo bioptico, il BLES/Intact, che si avvicina piuttosto all'atto chirurgico mini-invasivo: tale procedura permette, con una sonda di circa 6 mm di calibro, di prelevare, utilizzando energia a radiofrequenza, un unico pezzo di parenchima mammario (piuttosto che i multipli frustoli della VABB) con architettura tissutale intatta e chiari margini di resezione, attualmente di circa 2 cm di diametro longitudinale (ma entro l'anno in corso fino a 3 cm) cauterizzando i margini di resezione e quindi evitando l'insorgenza di possibili ematomi.
La metodica, elettivamente eseguibile in stereotassi, è indicata nei piccoli clusters di microcalcificazioni (diametro non superiore a 8 mm) laddove può essere risolutiva anche nei casi ad esito B3, (risparmiando così una buona percentuale di pazienti candidate al successivo intervento chirurgico), ma anche in casi di “radial scar” o piccoli papillomi eventualmente risultanti da precedenti biopsie ecoguidate, laddove fosse comunque indicata dal patologo una conferma chirurgica: previo posizionamento ecoguidato di una clip, si può effettuare un successivo campionamento radioguidato con BLES, estremamente preciso e risolutivo, alternativo all'intervento chirurgico, senza bisogno di anestesia totale o di antiestetiche cicatrici .
La procedura ha le stesse modalità tecniche della VABB, si effettua pertanto ambulatorialmente e non risulta affatto disabilitante. L'unica controindicazione assoluta è rappresentata dalle donne portatrici di pace-maker.
Fondamentale è l'incontro preliminare per la corretta selezione della paziente, in funzione della grandezza della lesione e della sua localizzazione spaziale, al fine di stabilire quale tipo di approccio bioptico sia più corretto, potendo disporre eventualmente anche del sistema VABB (EnCor BARD) o della core-biopsy.
Informativa su un nuovo sistema bioptico per la mammella:“BLES - Intact”

A cura del Dr. Domenico Ingianna
Radiologo diagnostico Medico Chirurgo, specialista in Radiodiagnostica e Scienza delle immaginiL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Senologia
- Il dolore al seno (mastodinia) Dr. Rosario Scalise
- Prevenzione del cancro della mammella femminile: l'importanza dello screening mammografico Prof. Franco Di Filippo
- Mammografo di Tomosintesi: Presente o Futuro della Diagnostica Radiologica in ambito mammario? Dr. Paolo Zanon
- Genetica e familiarità del tumore al seno in sei domande Dott. Rosario Scalise
- Epidemiologia e fattori di rischio del tumore della mammella Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- Cenni di anatomia della ghiandola mammaria. Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
Hai bisogno di un Senologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Senologo?