La ghiandola mammaria è un organo pari e simmetrico, presente (anche se con volume diverso e funzione diversa) sia nel corpo femminile che in quello maschile. Questa precisazione sembra inutile ma non lo è in quanto, come vedremo la neoplasia mammaria colpisce anche gli uomini.
La ghiandola occupa uno spazio compreso tra il piano muscolare (quello del muscolo grande pettorale) e la cute, detto loggia mammaria. Quest'ultima si estende sul piano toracico in uno spazio compreso tra all'incirca tra la terza e la settima costa.
Macroscopicamente la mammella è costituita da tre elememti pricipali che sono: la ghiandola (immersa nel tessuto adiposo di sostegno), la cute ed il complesso areola capezzolo.
Microscpicamente è costituita da circa 15-20 unità ghiandolari separate, ognuna delle quali termina con un proprio dotto galattoforo a livello del capezzolo; in altre parole possiamo immaginare la ghiandola mammaria come un grappolo d'uva formato da circa 15-20 gruppi di acini separati. Ogni acino corrisponde ad un lubulo, all'interno del quale viene prodotto il latte, che viene successivamente veicolato al capezzolo attraverso i dotti galattofori.
È assai importante sapere che esistono queste due entità microscopiche: il "lobulo" ed il "dotto", perchè diverse per comportamento e prognosi sono le neoplasie che possono colpire l'una o l'altra struttura.
La mammella, così come tutti gli organi e gli apparati, gode di un sistema di vascolarizzazione arteriosa e venosa, di una innervazione e di una rete di drenaggio linfatico. In questa sede, come già annunciato nel titolo, ci limitiamo a dare dei soltanto dei cenni di anatomia, pertanto non tratterò i sistemi di vascolarizzazione e di innervazione, in quanto sarebbe una trattazione fine a se stessa e basta; il sistema di drenaggio linfatico deve per contro essere descritto, perchè rappresenta la principale (ma non l'unica) via di diffusione metastatica del tumore della mammella, e riveste pertanto un ruolo fondamentale nella progressione della malattia.
I vasi linfatici sono dei sottili condotti (simili alle vene nell'aspetto), che trasportano un liquido detto "linfa". Quest'ultima si presenta come un liquido chiaro, e contiene i prodotti di rifiuto dei tessuti (i cosiddetti cataboliti) e del sistema immunitario. La rete linfatica assomiglia ad una "catena di rosario", pertanto i dotti linfatici riversano la linfa in piccole strutture nodulari dette linfonodi (o ghiandole linfatiche). I linfonodi si situano in zone particolari del nostro corpo a formare delle vere e proprie "stazioni di scambio" del sistema linfatico. Credo siano note a molti le stazioni linfatiche inguinali, ascellari, sovraclaveari etc.
Nel cavo ascellare è situata la stazione linfatica della mammella, ed è in questa sede che compaiono normalmente le prime metastasi linfonodali, in seguito alla comparsa di un tumore.
Queste brevi e semplici nozioni di anatomia ci consentiranno di capire in seguito le strategie chirurgiche e mediche che vengono messe in opera per trattare il tumore della mammella.
Cenni di anatomia della ghiandola mammaria.

A cura del Dr. Alberico Balbiano Di Colcavagno
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale con indirizzo oncologicoL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Senologia
- Il dolore al seno (mastodinia) Dr. Rosario Scalise
- Prevenzione del cancro della mammella femminile: l'importanza dello screening mammografico Prof. Franco Di Filippo
- Mammografo di Tomosintesi: Presente o Futuro della Diagnostica Radiologica in ambito mammario? Dr. Paolo Zanon
- Genetica e familiarità del tumore al seno in sei domande Dott. Rosario Scalise
- Informativa su un nuovo sistema bioptico per la mammella:“BLES - Intact” Dott. Domenico Ingianna
- Epidemiologia e fattori di rischio del tumore della mammella Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
Hai bisogno di un Senologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Senologo?