In linea di massima, nelle forme asmatiche sono sempre presenti due componenti: una componente allergica, e una bronchitica. La componente allergica è la tendenza dell’organismo a reagire troppo in risposta agli stimoli più vari. Quando nel paziente è allo stesso tempo presente una situazione di bronchite, i polmoni diventano l’organo bersaglio, e si ha l’asma vera e propria.
La terapia delle forme asmatiche non può quindi prescindere da una buona terapia farmacologica per interrompere il circolo vizioso che si è così formato.
Quando la componente bronchitica è particolarmente ostinata può aiutare “lavare” i bronchi facendo un ciclo di instillazioni endobronchiali. Al termine del ciclo di trattamenti il paziente continua la terapia diminuendo gradualmente le dosi fino al controllo successivo, in genere fissato dopo due o tre mesi.
Cos’è l’asma?

A cura del Dr. Vieri Wiechmann
Pneumologo Medico Chirurgo, specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio ed in Anestesia e RianimazioneL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Pneumologia e Malattie Respiratorie
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Dr.ssa Fausta Viccaro
- Sindrome delle apnee ostruttive del sonno Dr.ssa Fausta Viccaro
- Enfisema polmonare e fumo di sigaretta Dr. Carmine Di Sarno
- Asma e bambini Dr. Carmine Di Sarno
- Water-Pleurectomy: nuova tecnica mininvasiva per il trattamento dello Pneumotorace Spontaneo Idiopatico Dott. Claudio Andreetti
- Cosa nasconde il sonno Dott. Gennaro Caratozzolo
Hai bisogno di uno Pneumologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di uno Pneumologo?