Cos’è la diarrea?
E’ un aumento di frequenza delle evacuazioni con feci di consistenza liquida.
Che rischi ci sono?
La perdita di liquidi eccessiva può causare disidratazione, una situazione molto pericolosa per il bambino specialmente se è sotto l’anno.
Quando preoccuparsi?
Solo se le scariche sono più di quattro-sei al giorno, o se è associato vomito ripetuto. In questi casi si potrebbe rischiare la disidratazione che può portare alla necessità di una visita dal Pediatra o di un ricovero.
Come si riconosce una iniziale disidratazione?
• Ha bevuto?• Mangiato?
• Urina?
• Gioca?
• Piange con lacrime?
• Vomita?
• Ha febbre?
• Ha avuto contatti con altri che hanno diarrea o vomito?
Bisogna somministrare liquidi per bocca allo scopo di compensare le perdite che possono essere quantificate dal calo di peso (lieve se meno del 5%, medio se dal 5 al 10%, severo se del 10% o piu’).
Che tipo di liquidi?
Vanno somministrate Soluzioni Reidratanti Orali, che sono delle soluzioni che si acquistano in farmacia e sono l’ideale per evitare la disidratazione, e che vanno sempre tenute in casa (chiedi al tuo Pediatra di Famiglia).
Quali alimenti?
Di norma,dopo la pausa alimentare di 4-6 ore, possono essere reintrodotti i cibi abituali, senza insistenza eccessiva, favorendo una dieta leggera dopo comunque aver consultato il proprio Pediatra di famiglia.
Si devono usare medicine?
• Solo se suggerite dal Pediatra
• Non sono usualmente necessari gli antibiotici
• Possono essere utili i probiotici
Quando consultare con sollecitudine il pediatra?
• Se il bambino ha meno di tre mesi
• Se ha vomito persistente
• Se appare disidratato (pesandolo)
• Se continua ad avere scariche liquide
• Se non gioca
• Se si è molto preoccupati
Cosa riferire al pediatra al telefono?
• Età
• Numero di scariche
• Se c’è vomito
• Se c’è febbre
• Da quanto tempo durano i disturbi
• Se c’è sangue o muco nelle feci
• Se beve e fa pipì
• Se ha perso peso e nel caso quanto
• Se ha avuto contatti con altre persone con diarrea e vomito
Cosa posso fare per prevenire tutto questo?
Ci si può vaccinare contro il Rotavirus, in quanto l’igiene personale e dell’ambiente non è sufficiente per prevenire la gastroenterite infettiva.
Cos’è il Rotavirus?
• È la causa più frequente di diarrea infettiva nei bambini, spesso accompagnata da vomito e febbre
• Il rotavirus non è l’unica causa di grave diarrea, ma è una delle più gravi
• Ogni anno nel mondo muoiono 600.000 bambini, in Italia sono segnalati 11 decessi all’anno
• Ogni anno in Italia vengono ricoverati 15.000 bambini
• Ogni anno in Italia vengono visitati 110.000 bambini
• Ogni anno in Italia si verificano 330.000 casi di Rotavirus
• I bambini si ammalano più facilmente nei mesi tra novembre ed aprile
• Tutti i bambini sotto i cinque anni presentano almeno un’infezione da rotavirus, più o meno grave
Il vaccino per il rotavirus
• Il vaccino è la migliore arma per proteggere il tuo bambino
• E’ somministrato per bocca e quindi non servono iniezioni
• Non previene la diarrea o il vomito dovute ad altri germi, ma previene quelle da rotavirus; il 98% dei vaccinati sono protetti dalla diarrea grave da rotavirus
• I vaccinati hanno meno necessità di ricovero o di visite mediche per gastroenterite acuta
• Gli effetti avversi sono molto lievi e rari per la fascia di età raccomandata
Chi si può vaccinare e quando?
• Si possono vaccinare tutti i lattanti in buone condizioni di salute iniziando entro i 3 mesi e terminando il ciclo vaccinale entro i sei mesi di vita, dopo indicazione del proprio Pediatra di famiglia
• Esistono due vaccini di analoga efficacia e sicurezza
• Si somministra in due o tre dosi a seconda del vaccino utilizzato
– Prima dose nel secondo mese (tra 6 e 12 settimane)
– Seconda dose dopo 30 giorni
– Terza eventuale dose dopo altri 30 gg
• il vaccino non è stato studiato in età diverse da queste
• Si può fare assieme alle altre vaccinazioni o anche isolatamente
Per ogni chiarimento chiedi al Tuo Pediatra di Famiglia.
Comunque ricordatevi che prevenire è meglio che curare.