Specializzazione con Lode in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Ferrara nel 1985;
perfezionata in Bio-sessuologia presso l'Università di Modena (1° Corso Annuale, anno accademico 1984/85 );
perfezionata in Biopsico-sessuologia presso l'Università di Modena (2° Corso Annuale di perfezionamento anno accademico 1985/86);
perfezionata in Sessuologia Clinica presso l’Università di Ferrara (anno accademico 1988);
Master “Etica e Manageriale”, della durata di 250 ore, con esame finale, dicembre 99/novembre 2000 organizzato dalla Regione Calabria;
perfezionata in Agopuntura Medica (Corso triennale "Centro Studi Nuova Medicina" Bologna 1985);
Specializzata in Psicoterapia nel 2012,presso IPUE, Istituto di psicologia umanistica Esistenziale di Roma;
Master in Sessuologia Clinica Università di Pisa nel 2014.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna (giugno 1981);
già Aiuto presso il reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Locri;- nel 1999 Dirigente Responsabile della Struttura semplice di "Colposcopia, patologia cervico-vaginale e ginecologia psicosomatica” e Dirigente Responsabile dell'Area Omogenea trans-murale Materno Infantile dell'A.S.L. di Locri;
dal 2003 al 2007 Dirigente Responsabile Struttura Semplice "Consultori Familiari AS n.9 di Locri". - dal 2005 al 2011 Dirigente Responsabile "Centro di Riferimento Aziendale Screening Tumori Femminili AS di Locri";
Dal 2003 Componente "Consiglio Direttivo Nazionale Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-vaginale";
dal '99 Componente del Gruppo di lavoro Nazionale "Semeiotica medica del bambino prepubere vittima di abuso sessuale".
dal 2004 componente del Comitato scientifico della Rivista Medica " Patologia Genitale Infettiva e Neoplastica.
Docente e relatrice in numerosi Corsi di aggiornamento e Congressi in ginecologia, ha pubblicato oltre 60 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Apparecchiature utilizzate
- Video Colposcopio, DTC, Eletrobisturi, Anse Diatermiche
Patologie trattate
Alterazioni del ciclo mestruale
Anorgasmia
Ansia generalizzata
Ansia sociale
Calo del Desiderio (Libido)
Ciclotimia
Condilomi
Depressione
Depressione post partum
Dismenorrea
Dispareunia
Disturbi della sfera sessuale
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo evitante di personalità
Dolori mestruali
Elaborazione del lutto
Fibromatosi uterina
Gonorrea
Iperemesi gravidica
Irsutismo (ipertricosi)
Malattie sessualmente trasmesse
Mastodinia
Menopausa
Nevrosi
Nodulo al seno
Ovaio policistico
Papilloma virus (HPV)
Polimenorrea
Prolasso Uterino
Sindrome premestruale
Stress lavoro correlato
Trombofilia
Vaginismo
Vaginoplastica
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Prevenzione e diagnosi dei tumori femminili, Pap-Test , HPV-Test, Colposcopia, Vulvoscopia. Peniscopia. Biopsie mirate della vulva, vagina e collo dell'utero.Gravidanza, Preparazione psicofisica al parto, Psicoterapia, Sessuologia medica. Agopuntura. Mesoterapia per il trattamento della cellulite.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 25/06/1981 - Università degli Studi di Bologna
Abilitazione: prima sessione 1981 - Università degli Studi di Bologna
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Ferrara
- Posizione numero: 02381
-
P.IVA: 03015690807
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Maria Antonietta Bova dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.