Che cos'è l'acufene?

L'acufene può essere definito come la percezione di un rumore nell'orecchio o in entrambi o in testa avvertibile soprattutto la sera quando ci corichiamo e in qualche caso anche di giorno allorché la sua intensità sovrasta quella dell'ambiente in cui comunemente viviamo.

L'acufene è una malattia o un sintomo?

Deve essere considerato non come una "malattia", ma come un sintomo, un segnale di una situazione di "stress" che sta interessando il nostro organismo ovverosia è un campanello di allarme.

Pertanto non dovrebbe avere in sé un significato negativo, ma purtroppo, essendo per lo più fastidioso per il soggetto che lo percepisce, può diventare a volte una "compagnia" davvero insopportabile.

Acufene soggettivo o cronico?

Gli acufeni che invece abitualmente ci affliggono sono quelli soggettivi: sono molto frequenti  interessando dal 35 % al 45 % della popolazione adulta e fino al 90 % dei pazienti portatori di ipoacusia, ma  sono nel 99 % dei casi saltuari.

Solo l'1% della popolazione soffre invece di acufeni persistenti o cronici, ma di questo gruppo ristretto quasi tutti ( il 90 % ) non riescono a sopportarli vivendoli come un fattore irritante e non come un messaggio di allarme che ci avverte che qualcosa non funziona o a livello del sistema uditivo, o a livello del cervello (sede dell'elaborazione cosciente del suono ) o a livello dei muscoli e della colonna vertebrale (sede del movimento), o a livello del nostro metabolismo e del sistema nutrizionale che, se alterati, possono creare segnali bioelettrici anomali che, interferendo con i recettori uditivi , sono in grado di scatenare l'acufene.

Illustrazione 1 - Otorinolaringoiatria

 

Quali sono le cause dell'acufene?

La genesi degli acufeni e la loro cura, è pertanto molto complessa  poiché interessa  un  sistema come  quello uditivo  estremamente sfaccettato, sia a livello della sua struttura di ricezione dei suoni, sia a livello dei suoi  intimi rapporti col sistema  motorio, con la sfera cognitiva e con la componente emotivo-affettiva dell'individuo.

Gli acufeni sono quindi il risultato della disfunzione di  una o più di queste componenti , ma , indipendentemente dalla sede iniziale della disfunzione, secondo Shulman, si assiste sempre ed inevitabilmente all'attivazione della cosiddetta via finale comune, rappresentata da alcune aree cerebrali: lobo temporale medio, amigdala, ippocampo; è in queste aree che i segnali uditivi anomali si memorizzano dando luogo alla percezione sonora aberrante cronica ovvero all'acufene persistente.       

Diagnosi

Il  modello di acufene come segnale d'allarme, come reazione ad una situazione di stress che sta interferendo col nostro organismo, ed il concetto di via ultima comune  sono i presupposti  sui quali ci si basa  per strutturare  la diagnosi e la terapia  degli acufeni.

Come si svolge una diagnosi di acufene?

E' indispensabile per la diagnosi e la terapia collocare correttamente l'acufene in una delle 3 fasi della sua storia clinica:
 
  • la fase acuta o d'allarme;
  • la fase di resistenza dove il soggetto cerca di resistere all'acufene;
  • la fase esaustiva o d'esaurimento (dove prevale la via finale comune e la memorizzazione definitiva dell'acufene).

Quali sono i principali esami diagnostici?

A questo scopo si inizia il percorso diagnostico con una rigorosa valutazione audiologica che permette di fare una prima distinzione tra acufene ancora periferico (fase acuta e di resistenza ) e centrale o in fase esaustiva. Segue poi, se necessario, una valutazione clinica più approfondita con la cosiddetta topodiagnosi farmacologica dell'acufene o valutazione della sede del tinnitus generator lungo la via uditiva: in altre parole si somministrano al paziente dei farmaci, riconosciuti ormai universalmente dalla letteratura scientifica internazionale come sostanze potenzialmente in grado di interagire con l'acufene  modificandolo, e ciascuno agirebbe su una particolare sede di insorgenza (coclea, nervo acustico- nuclei cocleari o i centri superiori fino alla corteccia cerebrale).

Importanti anche le valutazioni elettroencefalografiche e uno screening ematochimico che abbracci anche le componenti ormonali e lo stress ossidativo del soggetto.
 

E' possibile curare acufene?

Solo gli acufeni ancora periferici verranno poi avviati ad un  trattamento medico tradizionale con la somministrazione di  particolari farmaci, associati all'impiego di laserterapia per migliorarne la diffusione nell'orecchio interno, e /o in particolari e selezionati casi ad una chirurgia mininvasiva che, attraverso una piccola incisione del timpano ,  permette di  iniettare nell'orecchio medio altri tipi di farmaci, comunque sempre ben tollerati dalle cellule acustiche .

Cosa fare se l'acufene è cronico?

In tutti gli altri casi di acufene ormai avviato alla fase cronica dove il trattamento farmacologico risulterebbe inefficace è preferibile adottare le tecniche proposte dalla Neurootologic ed Equilibriometric Society ( NES ) presieduta dal Prof. Claussen dell'Università di Wurzburg e dal Tinnitus Center del Prof. Shulman dell'Università di New York e definita Terapia  chinestesico-competitiva ( Kinestetic-Competitive Therapy o KCT ), nella quale si interviene con particolari tecniche riabilitative, associate a stimoli sonori specifici  e musicali come le musiche appositamente studiate dal noto compositore tedesco Kohler.

Quali sono i farmaci contro acufene cronico?

Alla KCT si possono associare anche farmaci tradizionali o omeopatici o naturali, ma col solo scopo di migliorare la suscettibilità dei centri integratori cerebrali al trattamento riabilitativo.

In conclusione l'acufene solo in qualche raro caso si può eliminare, ma, anche se nella maggior parte dei casi ciò non è possibile, si può però cercare di attenuarlo, con le terapie sopra riportate, smussandone gli aspetti motori, cognitivi e affettivi che lo alimentano.

 

Bibliografia

  • Int Tinnitus J. 2003;9(2):104-8. The role of free radicals and plasmatic antioxidant in Ménière's syndrome. Raponi G e altri 
  • Depress Anxiety. 2003;17(2):101-6. Serotonergic modulation of the balance system in panic disorder: an open study. Perna G,  Raponi G,  Bellodi L. e altri
    In collaborazione con Anxiety Disorder Clinical and Research Unit, Vita-Salute University, Istituto Scientifico HS Raffaele, Milan, Italy.
  • Curr Opinion Neurology 2007 Feb;20(1):40-6 Epidemiology of vertigo
    Neuhauser HK. Department of  Epidemiology , Robert Koch Institute , Berlin , Germany
  • Cochrane database Syst. Rev. 2011  Feb 16;2:CDOO5397 Vestibular rehabilitation for unilateral  peripheral vestibular dysfunction Hiller SL , Mc Donnel M.  Adelaide ( Australia).
  • Advance  in  Otorhinolaryngol 2011 ; 70 : 130-4 Epub 2011 Feb 24 Genetic of vestibulopathies Jen JC – Departement  of Neurology UCLA School Medicine Los Angeles Cal. USA.
  • Braz. J Otorhinolaryngol 2008 jul-Aug ; 74 (4) : 606-12 Migraine associated with auditory-vestibular dysfunction Cal R , Bahamad Jr F  Otology Department Massachusetts USA.
  • Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg. 2004 Oct;12(5):413-7. Mechanisms of tinnitus generation. Bauer CA. Department of Surgery, Division of Otolaryngology, Southern Illinois University School of Medicine, Springfield, IL 62792-9662, USA.
  • Otol Neurotol. 2011 Feb 25 Administration of the Combination Clonazepam-Deanxit as Treatment for Tinnitus. Meeus O, De Ridder D, Van de Heyning P. Int Tinnitus J. 2009;15(1):5-50.
  • Final common pathway for tinnitus: theoretical and clinical implications of neuroanatomical substrates. Shulman A, Goldstein B, Strashun AM.
    Martha Entenmann Tinnitus Research Center, Forest Hills, New York, USA. 
  • The Tinnitus Research Initiative (TRI) database: a new approach for delineation of tinnitus subtypes and generation of predictors for treatment outcome.
    Landgrebe M, Zeman F, Koller M, Eberl Y, Mohr M, Reiter J, Staudinger S, Hajak G, Langguth B. BMC Med Inform Decis Mak. 2010 Aug 3;10:42.
  • Mazurek B, Hesse G, Dobel C, Kratzsch V, Lahmann C, Sattel H; Guideline group. Chronic Tinnitus. Dtsch Arztebl Int. 2022 Apr 1;119(13):219-225. doi: 10.3238/arztebl.m2022.0135. PMID: 35197187; PMCID: PMC9342131.
  • Czornik M, Malekshahi A, Mahmoud W, Wolpert S, Birbaumer N. Psychophysiological treatment of chronic tinnitus: A review. Clin Psychol Psychother. 2022 Jul;29(4):1236-1253. doi: 10.1002/cpp.2708. Epub 2022 Jan 13. PMID: 34994043.
  • Chen S, Du M, Wang Y, Li Y, Tong B, Qiu J, Wu F, Liu Y. State of the art: non-invasive electrical stimulation for the treatment of chronic tinnitus. Ther Adv Chronic Dis. 2023 Jan 18;14:20406223221148061. doi: 10.1177/20406223221148061. PMID: 36860934; PMCID: PMC9969452.