Disodontiasi degli ottavi

A cura del Prof. Claudio Ungari
Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria ed in Chirurgia Maxillo-faccialeSintomi
L'eruzione dei terzi molari (denti del giudizio) avviene quasi costantemente in maniera anomala (disodontiasi), generalmente a causa dell'insufficiente spazio dove esso deve erompere, più frequentemente nella regione mandibolare.
La sintomatologia andrà da una dolenzia della regione, con lievi disturbi alla deglutizione, sino all'istaurarsi di trisma (difficoltà alla apertura della bocca) febbre ed ascessi. Questi eventi accadono poiché il dente, non completamente in arcata e quindi difficilmente raggiungibile con la normale igiene orale, crea un ambiente ottimale per la crescita dei batteri che proliferando danno vita ad infiammazioni ricorrenti sino ad arrivare a veri e propri ascessi.
Diagnosi
La diagnosi si basa sulla visita clinica del paziente. Questa però deve essere sempre associata all’esecuzione di almeno una Rx ortopantotomografica (ortopanoramica) per valutare la reale posizione del dente e la sua vicinanza al nervo mandibolare. Nel caso in cui, da questo esame, si evidenzi una stretta continuità tra i due, sarà necessario ed indispensabile eseguire una Tc della regione interessata dalla disodontiasi per ridurre il rischio di lesionare il nervo durante l’estrazione.
Terapia
La terapia della disodontiasi degli ottavi è essenzialmente chirurgica.
Esistono due tipi di intervento, a seconda della forma delle radici e della posizione del dente.
Semplificando possiamo dire che
- Se il dente presenta radici unite ed è in arcata (cioè allo stesso livello degli altri denti) si estrarrà semplicemente trazionandolo con leve e pinze dedicate;
- Se invece presentano forme anomale (esistono radici che ricordano la forma di un uncino) ma sono sempre in arcata, si preferisce suddividerlo in più parti per evitare che rimangano frammenti del dente all’interno;
- Nel caso in cui l'ottavo da estrarre fosse incluso (interamente o parzialmente all’interno dell’osso) è necessario asportare l’osso che ne impedisce la fuoriuscita e trazionandolo con leve e pinze dedicate.
Decorso post operatorio
L’intervento è effettuabile sia in anestesia locale che generale, in relazione alla posizione del dente, alla sua inclusione ossea, alla sua vicinanza con il nervo mandibolare ed alla volontà del paziente.
Dopo l’estrazione possono verificarsi gonfiore (che regredisce in pochi giorni) e leggero malessere che fanno parte del processo di guarigione. Il dolore solitamente raggiunge il suo massimo quando passa l’effetto dell’anestesia, perciò è consigliabile assumere un antidolorifico immediatamente dopo l’intervento chirurgico. Il sanguinamento, se presente, è assolutamente lieve.
Dopo l’intervento è utile tenere del ghiaccio per circa due ore.
Le uniche accortezze, oltre quelle già descritte, sono rappresentate dall’evitare di compiere importante attività fisica per 7-10 giorni dopo l’intervento e di assumere cibi a temperatura ambiente per i primi 2 giorni.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Otorinolaringoiatria
- La patologia della tiroide Domenico Tassone
- Patologie dei seni paranasali Dr. Luca De Campora
- Neoformazioni benigne e maligne della ghiandola parotide Prof. Claudio Ungari
- Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) Dr. Claudio Ungari
- Ipertrofia dei turbinati Prof. Claudio Ungari
- Il "sapore" dei microbi Dr.ssa E. Cantone; dr. L. Greco; dr.ssa G. Morini; dr.ssa R. Negri.
- Il trattamento chirurgico delle rinosinusiti Dr.ssa E. Cantone; dr. M. De Clemente; dr. G. Castagna; dr. L. Sodano.
- Riabilitazione tubarica Dr. M. Mesolella, dr.ssa E. Cantone, dr. V. Cappello, dr.ssa G. Norino, dr.ssa V. Indolfi, dr.ssa A.
- Sinusite: Cause, Sintomi e Cura | iDoctors Prof. Claudio Ungari
- Roncopatia cronica Prof. Claudio Ungari

Hai bisogno di un Otorinolaringoiatra?
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.
Hai bisogno di un Otorinolaringoiatra?