- Test psico-diagnostici; Colloquio psicoterapeutico in profondità, svolto secondo i principi della psicologia junghiana; Tecniche immaginative (distensione immaginativa, la ricostruzione della propria "favola" personale, la narrazione per immagini dei propri sintomi ecc.).; Tecniche di Mindfulness, basate sul principio della Consapevolezza e della Presenza nel Qui ed Ora. Disturbi dell'umore (depressione, disturbo bipolare), disturbi d'ansia (attacco di panico con o senza agorafobia, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo, fobia sociale, disturbo d'ansia generalizzato), disturbi di personalità (in particolare disturbo narcisistico, disturbo borderline, disturbo evitante, disturbo ossessivo compulsivo di personalità), dipendenze (in particolare da fumo di sigaretta e "co-dipendenza"), disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating disorder), problemi di coppia, lutti, problemi relazionali.
- Tra le principali patologie trattate: Agorafobia, Alcolismo, Anoressia, Ansia generalizzata, Attacco di panico, Bulimia, Ciclotimia, Depressione, Dipendenza da gioco d'azzardo, Dipendenza da internet, Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe, Disturbi del sonno, Disturbo bipolare, Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder), Disturbo evitante di personalità, Disturbo ossessivo compulsivo, Disturbo post-traumatico da stress, Fobia sociale, Insonnia, Ipocondria, Morbo di Parkinson, Nevrosi, Obesità, Personalità borderline, Tabagismo (dipendenza da fumo).
Laurea: 26/06/2002 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Abilitazione: seconda sessione 2003 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lombardia
- Posizione numero: 7962
P.IVA: 05221830960
Il sottoscritto Dr.ssa Stefania Paparella dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Valutazioni sulla Dr.ssa Stefania Paparella
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "valutazioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di valutazioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
1 recensione di utenti verificati Pagina 1 di 1
Marzo 2017
Premetto che non avevo mai avuto a che fare con uno psicologo, quindi non ho parametri di confronto da fare. Però quello che posso dire, è che la dr.ssa Paparella mi ha aiutato molto, e mi sta ancora aiutando a superare un momento emotivo dolorosissimo della mia vita, a seguito di un grave lutto familiare. Se come me, avete subito un forte trauma emotivo, non abbiate paura di rivolrgervi ad un/una specialista, e come nel mio caso, la dr.ssa Paparella potrà sicuramente aiutarvi.