Partire per le vacanze significa staccare la spina, rilassarsi e dedicarsi ai piaceri della vita… ma può capitare di aver bisogno di consultare un medico anche fuori casa. Niente panico: ecco tutte le opzioni per ottenere farmaci o cure, ovunque vi troviate in Italia.

Illustrazione 1 - Chirurgia Generale

Prescrizioni Farmacologiche: basta una e-mail

Se vi servono ricette per continuare la terapia in corso (ad esempio antibiotici, antidiabetici, ipertensivi), potete contattare il vostro medico di famiglia via e-mail o attraverso il fascicolo sanitario elettronico:
 
  • validità nazionale: la ricetta dematerializzata è accettata in ogni farmacia d’Italia;
  • tempi rapidi: spesso riceverete il promemoria di prescrizione entro 24 ore;
  • sicurezza: il sistema sanitario copre il farmaco secondo le vostre esenzioni o ticket abituali.
 

Se vi sentite poco bene: Guardia Medica oppure Medico Privato

Guardia Medica (Continuità Assistenziale):
 
  • Cosa è: il servizio di “guardia medica” gestito dal SSN;
  • dquando usarla: sintomi lievi-moderati fuori dagli orari del medico di base (sera, notte, weekend, festivi).
  • costo: gratuita, a carico del sistema sanitario nazionale;
  • come trovarla:
    1. chiedete in albergo, campeggio o alla reception della vostra struttura;
    2. consultate il sito o il numero verde della ASL locale.
  • Intervento: visita a domicilio o ambulatoriale per visite in urgenza non gravi.
Medico di Medicina Generale Locale (Privato):
 
  • quando conviene: se non è disponibile la Guardia Medica o preferite uno studio privato;
  • costo indicativo: circa € 25 a prestazione;
  • vantaggi: orari più ampi, disponibilità a visite ambulatoriali immediate.
  • Come trovarlo:
    • Chiedete agli abitanti del luogo o alla reception.
    • Cercate online “medico di famiglia vacanze [nome località]”.
 

In caso di emergenza: Pronto Soccorso (PS)

Se i sintomi sono gravi (forte dolore, difficoltà respiratorie, sanguinamenti, febbre alta non controllabile):
 
  • chiamate subito il 112 o recatevi al Pronto Soccorso più vicino;
  • strutture turistiche: in molte località balneari o montane esistono “guardie turistiche” o ambulatori dedicati all’aumento stagionale di popolazione;
  • costo: gratuito se il caso è riconosciuto come emergenza; in caso di codice bianco o verde, può esserci pagamento di ticket.

 

Consigli pratici per non restare mai a secco

  1. portate con voi un promemoria terapeutico, anche cartaceo, con nome del farmaco e dosaggio;
  2. salvate sullo smartphone i contatti utili: numero della vostra ASL, Guardia Medica locale, pronto soccorso più vicino;
  3. informatevi prima: al momento del check-in in hotel o B&B, chiedete subito se c’è un servizio sanitario dedicato;
  4. assicurazione viaggi: se avete una polizza privata, verificate le coperture per spese mediche e rimpatrio sanitario.