L’azione del tempo (cronoanging), del sole (photoangig), dello stress, squilibri ormonali determinano alterazioni delle pelle del viso con perdita della elasticità, del tono determinando la formazione di rughe con conseguente invecchiamento del derma.
Il peeling chimico è un trattamento estetico che stimola la rigenerazione, attraverso l'applicazione di sostanze chimiche sulla pelle, l’effetto è il conseguente ricambio, stimolazione e la produzione di collagene e di elastina. Vi sono dei fattori che devono essere tenuti in considerazione, nel trattamento di peeling chimico. Può essere usata un sola sostanza o in associazione al tipo di inestetismo o patologia che vogliamo trattare, la concentrazione del prodotto, la zona di cute trattata, i passaggi da seguire sulla stessa zona di pelle, la preparazione della pelle prima del peeling, il tipo di pelle.
Esistono diversi tipi di peeling: dolci, medi e profondi. In questo studio vengono proposti tre tipi di peeling di tipo dolce/medio: ac. salicilio esfoliante agisce sullo strato corneo, ac. glicolico levigante e ac. fitico schiarente. La metodica consiste nell’applicazione da parte del medico del prodotto sulla parte da trattare: viso, collo.
Possiamo dire che il peeling si presta bene a trattamenti superficiali e di profondità moderata con ottimi effetti circoscritti a livello epidermico, ottenendo un rapido assottigliamento dello strato corneo ed un forte aumento del ricambio cellulare (turnover) degli strati sottostanti, con ottima tollerabilità.
Durante il trattamento si avverte una sensazione di bruciore più o meno intenso e per alcuni peeling (come ad es. nel caso del peeling con ac. salicilico, la sostanza si auto estingue spontaneamente in circa tre minuti, in altri casi (ad es. nel caso del peeling con ac. glicolico al 70%), viene applicata una sostanza tampone. A conclusione del trattamento, la paziente si congederà con un moderato “arrossamento” del volto, che può durare da poche ore a massimo 24 ore e che comunque non comporterà alcuna limitazione della vita di relazione o lavorativa, senza alcun altro disturbo.
Dopo il peeling a base di ac. salicilico, si verifica in 2°-3° giornata una desquamazione dello strato cutaneo superficiale,tale evoluzione è del tutto normale.
Subito dopo la seduta verrà applica sul viso una crema emolliente ed idratante che la paziente proseguirà anche a domicilio. È consigliato per almeno 2 settimane circa non esporsi ai raggi solari e a lampade abbronzanti con ottimi effetti sulla levigatezza e lucentezza della pelle. In alcuni casi è sufficiente un solo trattamento per ottenere la pelle più levigata e compatta con riduzione di eventuali pigmentazioni. In alcuni casi potrà essere sufficiente un trattamento una-due volte l’anno. In altri casi si potrà ripetere il trattamento con più sedute ma con un intervallo non inferiore alle tre settimane.
Indicazioni
inestetismi che possono essere trattati con questo tipo di peeling come piccole rughe sottili (d’espressione), cheratosi (ispessimento cutaneo) ed invecchiamento cutaneo: crono e photoaging da lieve a moderato, (sino a 55 anni, nelle persone anziane: da valutare), è indicato anche nelle iperpigmentazioni melaniche di varia origine, particolarmente nei casi di pigmentazioni post-infiammatorie, e negli esiti cicatriziali da acne.
Ringiovanimento del volto - Il peeling

A cura del Dr. Biagio Filippo R. Santagati
Angiologo Medico Chirurgo, specialista in Angiologia Medica ed in Chirurgia d’Urgenza e Pronto SoccorsoL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Medicina Estetica
- Microbotox: a che cosa serve? Dr.ssa Svitlana Kovalenko
- Blefaroplastica non Ablativa con PLEXER Chirurgia - La chirurgia “senza bisturi” Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- Trattamento Rassodante e Modellante la matrice dermica a base di acido ialuronico Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- Il Needling Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- La Intralipoterapia: il trattamento delle adiposità localizzate e dei lipomi con “Aqualix" Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- Filler del viso con acido ialuronico stabilizzato reticolato: trattamento specifico riempitivo/volumizzante Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- Trattamento specifico delle rughe sottili e superficiali peri-orali e peri-orbitali con lo Skin Needling Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- PLEXER Chirurgia - La chirurgia “senza bisturi” Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- Biorivitalizzazione del viso, collo, décolleté e dorso delle mani Dott. Biagio Filippo R. Santagati
- Mesoterapia, Biomesoterapia Dott. Biagio Filippo R. Santagati
Hai bisogno di un Medico Estetico?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Medico Estetico?