La Gastroscopia (il termine corretto è Esofagogastroduodenoscopia) è forse l'esame endoscopico più conosciuto e quello più frequentemente eseguito. Come tutti gli esami endoscopici viene praticato in regime ambulatoriale, è di facile escuzione e breve durata. La gastroscopia prevede l'introduzione dello strumento endoscopico (il gastroscopio) nella bocca del paziente e la sua progressione nell'esofago, nello stomaco e nel duodeno.
Anatomia
In questa immagine è possibile osservare l'esofago nel suo decorso intratoracico, il suo passaggio attraverso il piano diaframmatico ed il suo ingresso nello stomaco attraverso il Cardias (la "valvola" che separa per l'appunto l'esofago dallo stomaco). Anteriormente all'esofago è presente la trachea (in questa immagine ne è visibile soltanto la porzione distale e la sua biforcazione nei due bronchi principali), mentre anteriormente e lateralmente a sinistra troviamo l'aorta ascendente, l'arco aortico e l'aorta discendente. Subito sotto il piano diaframmatico è ben visibile la prima porzione dello stomaco (il fondo gastrico) e parte delle due curvature: la grande posta alla sinistra del paziente (e cioè alla vostra destra) e la piccola curvatura in sede controlaterale.
Esofago e stomaco. Tratto da "Atlante di anatomia" di F.H. Netter
Nelle due foto successive è possibile vedere la suddivisione anatomica dello stomaco (dal cardias al piloro), la prima porzione duodenale e la sua complessa vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica; sono anche visibili le stazioni linfonodali e la milza posta in prossimità del fondo e della grande curvatura.
Anatomia dello stomaco. Tratto da "Atlante di Anatomia Umana" di F.H. Netter.
Stomaco vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica. Tratto da "Atlante di Anatomia Umana" di F.H. Netter.
Note di tecnica
Normalmente prima dell'introduzione del gastroscopio, si anestetizza il cavo orofaringeo mediante la somministrazione di un anestetico locale spray, si somministrano quindi un blando sedativo (una benzodiazepina ad esempio) ed un antispastico per via endovenosa, al fine di tranquillizzare il paziente e di ridurre la motilità gastroduodenale. Vengono rimosse eventuali protesi odontoiatriche mobili, e si dispone il paziente sul lettino in decubito laterale sinistro.
L'obiettivo dell'esame, come ho già detto all'inizio, è quello di osservare l'esofago, lo stomaco ed il duodeno.
La prima manovra che viene eseguita è l'introduzione dell'endoscopio in orofaringe, questa avviene sotto visione per poter correttamente orientare lo strumento e soprattutto per poter individuare e quindi percorrere la via digestiva e non quella aerea!
Nella foto successiva si vedono gli ingressi della via aerea (con le corde vocali) e quello della via digestiva, situato posteriormente alla prima.
Adito laringeo con le corde vocali e giunzione faringoesofagea. Casistica personale.
Superato questo primo passaggio, si precorre l'esofago, fino ad incontrare la linea zeta cioè il limite inferiore della mucosa esofagea, e delimitante il passaggio nella mucosa gastrica. Questa linea ha un caratteristico un andamento " a zig zag", e per tale motivo è stata anche denominata "linea zeta".
In questa immagine si vede il lume esofageo nella sua porzione intermedia.
Lume esofageo normale. Casistica personale.
Si entra quindi nella cavità gastrica, e si procede verso l'antro fino ad incontrare una seconda struttura a "valvola": il piloro, che separa lo stomaco dal duodeno. Eseguendo la manovra della "retrovisione", (flettendo lo strumento endoscopico a "manico d'ombrello") è possibile inquadrare da sotto il fondo gastrico ed il cardias.
Manovra della retrovisione. Fondo gastrico. Casistica personale
Questa fotografia offre una visione d'insieme del fondo, dell'angulus (la plica posta in primo piano ad andamento diagonale) e dell'antro con il piloro. Varcato il piloro si incontra la prima porzione duodenale (nota anche come bulbo duodenale), frequentemente sede di lesioni esulcerative, talora sanguinanti o perforate. Il bulbo duodenale è un segmento molto breve e termina con il "ginocchio duodenale", una curva molto stretta, varcata la quale ci si immette nella seconda porzione duodenale.
Visione d'insieme dell'antro e del fondo gastrico posizionando la telecamera dell'endoscopio all'angulus. Casistica personale
Bulbo duodenale normale. Casistica personale
La Gastroscopia

A cura del Dr. Alberico Balbiano Di Colcavagno
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale con indirizzo oncologicoL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Generale
- L'impatto del Covid-19 sullo screening per tumore del colon-retto Dr. Luciano Onofrio
- Tumore dello stomaco Dott. Luigi Barra
- L’orientamento attuale nel trattamento delle tireopatie chirurgiche Prof. Ettore Gagliano
- Manometria Anale Clinica Dr. Florin Bulboaca
- L’Ernia Inguinale Marco La Torre
- Che cos’è la Day Surgery? Dott. Fiorenzo Giacci
- Chirurgia dell’Obesità Dott. Francesco Frattini
- Lo sviluppo della neoplasia mammaria Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- La Colonscopia Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- Tumori precoci e tardivi dopo trapianto di fegato in pazienti adulti: la comparsa tardiva di tumori vescicali nei maschi. Dott. Umberto maggi et al.
Hai bisogno di un Chirurgo Generale?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Generale?