Cos'è l'ecografia toracica?

L’ecografia toracica è un esame medico non invasivo che permette di studiare la zona del torace, in particolare i polmoni, il cuore, le pleure e le strutture vascolari, tramite onde sonore. È uno strumento importante per diagnosticare diverse condizioni in modo rapido e sicuro, senza necessità di interventi chirurgici. In questo articolo ti spieghiamo le principali situazioni in cui viene utilizzata.

Illustrazione 1 - Chirurgia Generale

A cosa serve?

  1. Rilevare problemi nei polmoni e nelle pleure: l'ecografia toracica è molto utile per individuare malformazioni o problemi come l’accumulo di liquidi tra i polmoni e la parete toracica, una condizione nota come "versamento pleurico". Inoltre, aiuta a diagnosticare situazioni più gravi, come il pneumotorace, quando l'aria entra nella cavità pleurica causando un collasso del polmone;
  2. identificare masse o noduli nei polmoni: questo esame consente anche di scoprire la presenza di masse o noduli sospetti nei polmoni, che potrebbero essere sintomi di malattie polmonari, comprese quelle più gravi come il cancro. L'ecografia consente ai medici di monitorare queste formazioni e di decidere il trattamento migliore;
  3. controllare la salute del cuore: l’ecografia toracica permette di esaminare anche il cuore, aiutando a rilevare la presenza di liquidi intorno al cuore stesso (versamento pericardico) o altre anomalie legate alla funzione cardiaca, come dilatazioni o problemi di pompaggio del cuore. Questo esame può quindi essere utile per diagnosticare alcune malattie cardiache;
  4. controllare la presenza di liquidi nel torace: in alcuni casi, si possono accumulare liquidi nel torace, tra i polmoni e le membrane che li rivestono (versamento pleurico), oppure intorno al cuore (versamento pericardico). L'ecografia è molto utile per identificare e monitorare la quantità di liquido, facilitando la diagnosi e il trattamento di queste condizioni.
  5. seguire i pazienti con problemi cardiaci: nei pazienti con malattie cardiache, come l’insufficienza cardiaca, l’ecografia toracica è spesso utilizzata per monitorare lo stato di salute dei polmoni e del cuore. Può infatti rilevare la presenza di liquido nei polmoni, una complicanza che può verificarsi quando il cuore non è in grado di pompare sangue in modo efficiente;
  6. diagnosi di polmonite e altri problemi polmonari: se una persona ha una polmonite o soffre di altre patologie polmonari come l’edema polmonare, l’ecografia toracica è uno degli esami utili per visualizzare la condizione dei polmoni e determinare il miglior trattamento possibile;
  7. guida per posizionare drenaggi toracici: in caso di necessità di drenare liquidi o aria dal torace (ad esempio, in caso di versamento pleurico o pneumotorace), l’ecografia aiuta i medici a posizionare correttamente i drenaggi toracici, un intervento che altrimenti potrebbe risultare più complesso e rischioso; 
  8. controllare le vene e le arterie toraciche: l’ecografia può anche essere utilizzata per verificare la presenza di coaguli di sangue (trombosi) nelle vene toraciche o per rilevare eventuali embolie, quando un coagulo di sangue si sposta verso i polmoni o il cuore. Questo esame aiuta a prevenire situazioni pericolose e urgenti.

 

Quando Fare un'Ecografia Toracica?

L’ecografia toracica viene prescritta dal medico se sospetta la presenza di una delle condizioni sopra menzionate, oppure come parte di un monitoraggio per pazienti con malattie cardiache o polmonari croniche. Non è necessario un ricovero per eseguire l'esame, che viene effettuato in ambulatorio in pochi minuti.
 

Bibliografia

  • American College of Radiology. ACR–SR–SIR Practice Parameter for the Performance of Thoracic Ultrasound.