Per ernia si intende la patologica fuoriuscita di un viscere (organo) dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio od un canale anatomico.
Nello specifico per Ernia Inguinale si identifica quella ernia che si costituisce attraverso il del Canale Inguinale con la fuoriuscita di un organo addominale (grasso addominale, ansa intestinale, parete vescicale, ecc). 


Schema ernia addominale

Il canale inguinale è un canale anatomico virtuale che permette il passaggio ai vasi spermatici (arteria e vena testicolare) e del dotto deferente dall’addome verso il Testicolo, e si colloca in sede inguinale lateralmente al pube.

Tale canale risulta pertanto aperto verso l’interno (l’addome, orifizio interno) quanto verso l’esterno (il testicolo, orifizio esterno).

Di seguito una tavola Anatomica che illustra dall’interno della cavità addominale l’orifizio inguinale interno.


L'anatomia umana

La presenza di tale canale e di questi 2 orifizi determina una fisiologica area di ridotta resistenza alla pressione da parte della parete addominale; in questo punto pertanto, è più comune il cedimento strutturale delle pareti muscolari e fasciali con la comparsa dell’ernia.

 

Le Cause:

 

1. Sforzi fisici addominali protratti

2. Intrinseca debolezza delle strutture parietali 

3. Costitutiva alterazione del tessuto connettivo con lassità legamentosa

4. Calo ponderale rapido

5. Sovrappeso

6. L’aumento della pressione addominale (presenza di versamento addominale, ecc)

 

Come si Manifesta ed i Sintomi Correlati:

 

A causa di una debolezza della Parete Addominale in questo punto, attraverso tale canale si fa strada uno dei visceri addominali (più frequentemente il grasso addominale), portando ai tipici segni e sintomi dell’ernia inguinale:

 

1. Tumefazione in regione inguinale

2. Dolore da compressione dei nervi che attraversano il canale inguinale

3. Intasamento erniario

4. Strozzamento erniario 



Ernia inguinale


Quando si fa strada nel canale inguinale un’ansa intestinale e tale ansa non riesce più a rientrare all’interno dell’addome rimanendo strangolata dall’orifizio interno, l’intestino può andare incontro a sofferenza sino alla necrosi; si parla in tal caso di Ernia Inguinale Strozzata e l’intervento chirurgico diventa una urgenza assoluta.

 
Ernia inguine



Come si Cura

 

Il trattamento dell’ernia inguinale è squisitamente chirurgico.

Per via tradizionale attraverso una incisione cutanea inguinale, o per via laparoscopica attraverso l’introduzione di strumenti mini-invasivi nella cavità peritoneale, si procede alla riparazione di tale difetto parietale con il posizionamento di una protesi (una rete in materiale non riassorbibile) che viene ancorata con punti alla parete addominale circostante.

L’intervento è un intervento rapido, che viene svolto in regime ambulatoriale o di Day Surgery, con un decorso post-operatorio altrettanto rapido e ripresa delle normali attività già dopo pochi giorni.

Si può associare la presenza di dolore locale in sede inguinale per circa 5-7 giorni e la comparsa di un piccolo versamento sieroso o sieroematico locale.

Si consiglia la ripresa dell’attività sportive e degli sforzi addominali dopo circa 30 giorni al fine di lasciare ben consolidare la protesi con la parete addominale ed evitare fastidiose recidive dell’ernia.

 

Bibliografia correlata:

1. Bhangu A, Singh P, Pinkney T, Blazeby JM. A detailed analysis of outcome reporting from randomised controlled trials and meta-analyses of inguinal hernia  repair. Hernia. 2015 Feb;19(1):65-75.

2. Antoniou SA, Pointner R, Granderath FA. Current treatment concepts for groin hernia. Langenbecks Arch Surg. 2014 Jun;399(5):553-8. doi: 10.1007/s00423-014-1212-8.

3. Amato B, Moja L, Panico S, Persico G, Rispoli C, Rocco N, Moschetti I. Shouldice technique versus other open techniques for inguinal hernia repair. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Apr 18;4:CD001543.

4. Karthikesalingam A, Markar SR, Holt PJ, Praseedom RK. Meta-analysis of randomized controlled trials comparing laparoscopic with open mesh repair of recurrent inguinal hernia. Br J Surg. 2010 Jan;97(1):4-11.