Il trattamento chirurgico della colelitiasi prevede l'asportazione della cistifellea con il suo contenuto litiasico. Tengo a fare subito questa precisazione perchè i pazienti molto spesso pensano che vengano loro estratti soltanto i calcoli, senza dover subire alcuna demolizione anatomica. In realtà non è così, la chirurgia prevede spesso l'asportazione di organi quali l'appendice, le tonsille la colecisti etc., senza che venga in nessun modo compromessa la qualità di vita.
L'intervento viene eseguito in anestesia generale, e normalmente (salvo diverse indicazioni), in regime di One Day Surgery.
L'approccio non è più laparotomico (cioè con l'apertura dell'addome), ma laparoscopico (ad addome chiuso) mediante l'introduzione di 4 trocars operatori.
Apro qui di seguito una breve digressione sulla laparoscopia, fondamentale per la comprensione di quanto segue.
La laparoscopia segnò una svolta epocale nella storia chirurgia. Venne introdotta agli inizi degli anni novanta e dal quel momento in poi "nulla fu più come prima"! Tutta la chirurgia viscerale fino a qual momento prevedeva come unico approccio possibile L'APERTURA DELL'ADDOME (laparotomia) , la laparoscopia consentì ai chirurghi di poter cominciare ad operare ad ADDOME CHIUSO (laparoscopia).
Il meccanismo è concettualmente semplice e prevede i seguenti passaggi:
- Insufflazione di un gas inerte (anidride carbonica) all'interno del cavo addominale (mediante un ago particolare) per poter creare uno spazio di manovra
- Introduzione di alcuni "trocars" (particolari introduttori che vengono posizionati in sedi e numero che variano a seconda dell'intervento) attraverso la parete addominale per poter successivamente inserire l'ottica e gli strumenti operatori
- Esecuzione dell'intervento come ad addome aperto, secondo la normale tecnica chirurgica
- Estrazione dei trocars e sutura delle minibrecce addominali
Il video pubblicato in calce renderà più chiari questi concetti.
Tornando all'intervento di colecistectomia, trovate qui di seguito la descrizione dei tempi chirurgici, corredata di alcune tavole descrittive.
Tempi chirurgici:
- Induzione dello pneumoperitoneo: attraverso un ago apposito (ago di Verres), viene insufflato all'interno della cavità addominale un gas inerte (l'anidride carbonica), per poter creare uno spazio tra la parete addominale ed i visceri.
- Introduzione dei trocars: questi altro non sono che degli introduttori cilindrici, all'interno dei quali vengono successivamente inseriti gli strumenti operatori; normalmente sono quattro, il primo è dedicato all'inserzione dell'ottica
- Esposizione della colecisti e del "Triangolo di Calot"
- Esposizione e sezione tra clips del dotto cistico e dell'arteria cistica
- Asportazione della colecisti
- Estrazione della colecisti attraverso la breccia pratica all'altezza dell'ombelico
- Estrazione dei trocars e chiusura delle brecce cutanee.
Il trattamento chirurgico della colelitiasi

A cura del Dr. Alberico Balbiano Di Colcavagno
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale con indirizzo oncologicoL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Generale
- L'impatto del Covid-19 sullo screening per tumore del colon-retto Dr. Luciano Onofrio
- Tumore dello stomaco Dott. Luigi Barra
- L’orientamento attuale nel trattamento delle tireopatie chirurgiche Prof. Ettore Gagliano
- Manometria Anale Clinica Dr. Florin Bulboaca
- L’Ernia Inguinale Marco La Torre
- Che cos’è la Day Surgery? Dott. Fiorenzo Giacci
- Chirurgia dell’Obesità Dott. Francesco Frattini
- Lo sviluppo della neoplasia mammaria Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- La Gastroscopia Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- La Colonscopia Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
Hai bisogno di un Chirurgo Generale?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Generale?