Con il termine “day surgery” (chirurgia di un giorno) si intende la possibilità clinica,organizzativa ed amministrativa di effettuare interventi chirurgici, o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi-invasive, in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno o, al limite, con un solo pernottamento.
Nell’uso corrente vengono quasi assimilate Chirurgia Ambulatoriale (oggi chiamata “BIC”, ovvero chirurgia a bassa complessità) e Day Surgery; richiedono requisiti minimi simili, operando entrambe in ambiente protetto, in anestesia locale, con o senza assistenza anestesiologica, o altri tipi di anestesia (spinale o generale). È dunque chirurgia da attuare sempre in ambiente protetto e con precisi dettami regolati per legge.
Le unità di Day Surgery sono dunque dei complessi medico chirurgici a impronta specialistica autonomi, in grado di offrire nel più breve tempo possibile una prestazione chirurgica e qualificata a pazienti selezionati per i quali una degenza prolungata in clinica o in un ospedale non è indispensabile né necessaria.
I Pazienti usufruiscono in tal modo di una prestazione chirurgica rapida, mirata e in condizioni di assoluta sicurezza. Sul piano strettamente operativo è possibile distinguere quattro momenti nell’attuazione di un intervento in Day Surgery:
- la selezione e l’inserimento in lista d’attesa del Paziente, effettuata nell’ambulatorio di Chirurgia Generale da uno specialista, appartenente all’équipe dell’Unità Operativa Complessa di cui l’Unità Operativa Semplice di Day Surgery fa parte;
- il “ prericovero, durante il quale vengono eseguite le necessarie indagini preoperatorie (compilazione della cartella clinica con raccolta del consenso informato,esami ematochimici, ECG, Rx torace (se necessario) e visita anestesiologica;
- il ricovero e l’intervento;
- la dimissione protetta, nel senso che la struttura garantisce la presenza di un chirurgo in ospedale nelle 24 ore successive all’intervento.
La “chirurgia di un giorno” presenta dei vantaggi che vanno a diretto beneficio del Paziente, quali: - possibilità di mantenere immutate le proprie abitudini di vita;
- il ridottissimo periodo di invalidità:
- l’ambiente, più sereno e confortante rispetto ai normali reparti di degenza;
- la predeterminazione dei costi e la certezza dei livelli di sicurezza;
- la presenza sul posto dei familiari;
- la riduzione quasi a zero del rischio di infezioni per l’assenza dei cosiddetti “germi da ospedale” e la ridotta degenza;
- l’eliminazione quasi completa delle liste d’attesa.
Esistono anche dei vantaggi di tipo economico per la comunità, che consistono in un abbattimento dei costi rispetto alle strutture con degenza, sia pubbliche che private, che oscilla, per il paziente, tra il 30 ed il 50%.
Inoltre, liberando le strutture ospedaliere da una grande quantità di degenti sottoposti ad interventi che sarebbero praticabili anche in day surgery, è certo che le stesse strutture potrebbero dedicarsi con maggiori risorse umane ed organizzative all’assistenza delle patologie più impegnative, migliorando il livello qualitativo di tutte le prestazioni.
Ma i fattori positivi non si limitano solo all’aspetto della qualità della prestazione e a quello economico. Sappiamo quanto sia importante l’aspetto psicologico: la Day Surgery elimina la preoccupazione per il Paziente connessa alla prolungata ospedalizzazione, che comporta l’enucleazione dal suo ambiente familiare. La Day Surgery elimina tale fattore di angoscia con la certezza dell’immediato ritorno a casa. L’Unità Operativa Semplice di Day Surgery è parte, presso l’Ospedale in cui opera, di un‘Unità Operativa Complessa di Chirurgia (in genere). Il Reparto di degenza, può accogliere anche Pazienti che eseguono altre procedure.
Attività chirurgica:
L’Unità Operativa Semplice di di Day Surgery ha preso vita, come struttura autonoma, presso l’Ospedale Valduce, in cui il Dott. Giacci presta servizio, nel febbraio 2004. Vengono attualmente mediamente effettuate circa 900 procedure all’anno (interventi e procedure a bassa invasività). L’Unità Operativa Semplice di Day Surgery di questo Ospedale garantisce un’attesa media tra prima visita ed intervento tra i 2 ed i 4 mesi, in relazione alla classe di priorità.
I pazienti candidabili ad intervento chirurgico in regime di Day-Surgery devono rispondere ai seguenti criteri: PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Dopo la prima visita; nell’Ambulatorio di Chirurgia Generale, in cui lo specialista presente conferma la diagnosi e l’eseguibilità in regime di Day Surgery, il Paziente viene posto in una lista di attesa specifica per l’intervento.
Il Coordinatore, periodicamente, redige la programmazione degli interventi in base alla lista di attesa ed alla priorità; il paziente viene invitato telefonicamente a presentarsi ad un “Pre-Ricovero” alcuni giorni prima dell’intervento chirurgico, al fine di eseguire tutti gli accertamenti pre-operatori necessari: esami ematochimici, ECG, Rx torace (ove richiesto), visita anestesiologica. Se non emergono controindicazioni il/la paziente dovrà presentarsi presso il Reparto alle ore 07.00 a digiuno, seguendo le istruzioni fornite in precedenza durante il prericovero. Nel corso della mattinata il/la paziente verrà sottoposto/a all’intervento chirurgico programmato.
Nel pomeriggio avverrà la dimissione previa valutazione da parte del Chirurgo e dell’Anestesista. Viene consegnata al Paziente la lettera di dimissione e comunicata la data della rimozione della sutura e di eventuali controlli/medicazioni.
In casi selezionati il/la Paziente potrà pernottare in Reparto ed essere dimesso la mattina successiva.
Che cos’è la Day Surgery?

A cura del Dr. Fiorenzo Giacci
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia GeneraleL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Generale
- L'impatto del Covid-19 sullo screening per tumore del colon-retto Dr. Luciano Onofrio
- Tumore dello stomaco Dott. Luigi Barra
- L’orientamento attuale nel trattamento delle tireopatie chirurgiche Prof. Ettore Gagliano
- Manometria Anale Clinica Dr. Florin Bulboaca
- L’Ernia Inguinale Marco La Torre
- Chirurgia dell’Obesità Dott. Francesco Frattini
- Lo sviluppo della neoplasia mammaria Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- La Gastroscopia Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- La Colonscopia Dott. Alberico Balbiano Di Colcavagno
- Tumori precoci e tardivi dopo trapianto di fegato in pazienti adulti: la comparsa tardiva di tumori vescicali nei maschi. Dott. Umberto maggi et al.
Hai bisogno di un Chirurgo Generale?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Generale?