Allergologo a Milano
L'allergologo è il medico chirurgo specializzato nella gestione, e quindi nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie allergiche, ovvero di tutte quelle condizioni patologiche che vedono sistema immunitario reagire in maniera eccessiva o inappropriato a sostanze normalmente innocue, quali, ad esempio, pollini, polvere, alimenti o farmaci.
L'allergologo si occupa di diverse patologie, tra cui:
- orticaria: si manifesta con eruzioni cutanee pruriginose, spesso causate da reazioni allergiche a cibi, farmaci o punture di insetti;
- asma allergica: è una malattia cronica delle vie respiratorie che provoca difficoltà respiratorie e respiro sibilante; spesso è scatenato da allergeni come pollini, acari della polvere o muffe;
- rinite allergica: si manifesta con congestione nasale, prurito, starnuti e secrezioni nasali ed è spesso legata all'esposizione a polline, peli di animali o polvere;
- anafilassi: è una reazione allergica grave e potenzialmente letale che richiede un trattamento immediato; può essere provocata da alimenti, farmaci, punture di insetti o altre sostanze.
- dermatite atopica: è una condizione cronica della pelle, nota anche come eczema, che provoca arrossamenti, prurito e secchezza; può essere associata ad allergie alimentari o ambientali.
I sintomi di un’allergia variano per tipologia e intensità in base all’allergene coinvolto e al modo in cui il corpo vi reagisce, ma possono includere:
- congestione nasale e secrezione;
- starnuti frequenti;
- prurito e lacrimazione oculare;
- tosse persistente;
- respiro sibilante o difficoltà respiratorie (asma);
- prurito e arrossamenti della pelle;
- eruzioni cutanee (orticaria);
- gonfiore del viso, delle labbra o della lingua (segni di anafilassi);
- mal di testa o pressione facciale (sinusite allergica).
Una visita allergologica ha lo scopo di identificare la causa delle reazioni allergiche, in modo da indicare il trattamento idoneo.
A tal fine, l'allergologo esegue solitamente una scrupolosa e attenta anamnesi della storia clinica del paziente, unita a una serie di test diagnostici, tra cui:
- test allergici cutanei: piccole quantità di allergeni sospetti vengono applicate sulla pelle del paziente per verificare se si sviluppa una reazione locale (arrossamento o gonfiore);
- test di laboratorio: alcuni esami del sangue misurano il livello di anticorpi specifici (IgE) per determinare la presenza di allergie;
- diario dei sintomi: il paziente può essere invitato a tenere traccia dei sintomi nel tempo, annotando quando si verificano, in quali circostanze e quali fattori potrebbero averli scatenati;
- diario alimentare: nel caso di sospette allergie alimentari, è utile tenere un registro di ciò che si mangia per individuare i cibi che potrebbero causare sintomi.
Una volta identificati gli allergeni, l'allergologo sviluppa un piano di
trattamento personalizzato, che può includere:
- Antistaminici: per alleviare sintomi come prurito e congestione;
- Corticosteroidi: per ridurre l'infiammazione;
- Immunoterapia: un trattamento a lungo termine per desensibilizzare il sistema immunitario agli allergeni specifici.
Un aspetto fondamentale della gestione delle allergie è la
prevenzione, che generalmente può prevedere degli accorgimenti come:
- evitare i fattori scatenanti: individuare gli allergeni responsabili (come pollini, polvere o alimenti) e cercare di evitarli il più possibile;
- esclusione alimentare: nei casi di allergie alimentari, l'allergologo può consigliare una dieta di esclusione, eliminando temporaneamente alcuni alimenti per verificare quali causano reazioni;
- controllo ambientale: adottare misure per ridurre la presenza di allergeni nell’ambiente domestico, come l'uso di aspirapolveri con filtri HEPA, la pulizia frequente della casa e il mantenimento di un livello di umidità adeguato a ridurre la crescita di muffe;
- vaccini allergologici: l'immunoterapia, o vaccino allergologico, può prevenire lo sviluppo di sintomi gravi nel tempo, modificando la risposta del sistema immunitario.
A Milano, si può effettuare una visita allergologica presso diverse strutture che rappresentano un’eccellenza, tra cui l’
Ospedale San Raffaele, noto per essere un riferimento nella diagnosi e trattamento delle allergie respiratorie e delle malattie allergiche complesse.
Il Policlinico di Milano offre servizi completi in allergologia, con particolare attenzione alla gestione dell'asma allergica e delle allergie ambientali.
L’Ospedale Niguarda si distingue per l'approccio integrato nella diagnosi e trattamento delle allergie, incluse le reazioni allergiche gravi e l'anafilassi.
L’Ospedale Maggiore Policlinico fornisce servizi specialistici con un focus su allergie alimentari e dermatiti atopiche.
L’Istituto Clinico Humanitas offre consulenze avanzate per le allergie respiratorie e le reazioni allergiche complesse.
Infine, la Clinica Sant’Anna è una struttura privata che si specializza nella consulenza personalizzata e nel trattamento delle allergie ambientali e professionali.
Di seguito le strutture ospedaliere tra le principali di Milano, con le loro eccellenze nel campo dell’allergologia:
- Ospedale San Raffaele: eccellenza nella diagnosi e trattamento delle allergie respiratorie e delle malattie allergiche complesse.
- Policlinico di Milano: specializzato nella gestione dell'asma allergica e delle allergie ambientali;
- Ospedale Niguarda: rinomato per l'approccio integrato nella diagnosi e trattamento delle allergie e delle reazioni allergiche gravi, inclusa l'anafilassi;
- Ospedale Maggiore Policlinico: riferimento nelle allergie alimentari e nelle dermatiti atopiche;
- Istituto Clinico Humanitas: specializzato nei trattamenti avanzati per le allergie respiratorie e le reazioni allergiche complesse;
- Clinica Sant’Anna: offre consulenza personalizzata e trattamento delle allergie ambientali e professionali.
.