Specializzazione con Lode in Neurochirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bari (settembre 2004);
Corso annuale di Perfezionamento in Ossigeno Ozonoterapia Medica con votazione di Ottimo conseguito presso l’Università degli Studi di Siena (novembre 2009);
Diploma di Specializzazione quadriennale in “Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese” presso la Scuola Matteo Ricci;
Corso di alta formazione in “Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali” presso l’Università Federico II di Napoli.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Bari (settembre 1999);
Corso di Formazione in Omeopatia di Risonanza, in Mesoterapia Funzionale Antalgica, in Mesoterapia Estetica e Corso Nazionale di Perfezionamento in Patologia Neurovascolare: Ecocolordoppler TSA arterioso e venoso, ecocolordoppler transcranico arterioso arterie vene e parenchima;
dall’ottobre 2004 frequenza e superamento del Corso A.U.C., comparto Sanità dell’Esercito Italiano e successivo incarico come S. Tenente medico presso Re.Co.Su.Tat. di Livorno sino al 30 novembre 2005;
dal dicembre 2005 al marzo 2009 Dirigente Medico di 1° livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale C.T.O. di Torino;
dal aprile 2009 a dicembre 2014 Dirigente Medico di 1° livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale di Venere di Bari;
dal gennaio 2015 a tutt’oggi Dirigente Medico di 1° livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Policlinico di Bari.
Apparecchiature utilizzate
- Elettromiografia, Ossigeno-ozonoterapia, Sensitometria ossea falangea ad ultrasuoni (per lo studio dell’osteoporosi), Ecocolodoppler transcranico ed Ecografia transcranica parenchimale (per lo studio dei disturbi di circolo cerebrali, delle demenze e del M. di Parkinson), Stimolazione magnetica transcranica (per il trattamento delle depressioni farmacoresistenti e per le dipendenze).
Patologie trattate
Aneurisma
Attacco di panico
Cefalea
Cervicalgia
Depressione
Dermatite atopica
Deterioramento cognitivo
Discopatia
Disturbi del sonno
Disturbi della memoria
Disturbi della sfera sessuale
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo post-traumatico da stress
Encefalopatia
Epicondilite (gomito del tennista)
Epilessia
Epitrocleite (gomito del golfista)
Ernia discale
Fibromialgia
Ictus cerebrale
Idrocefalo normoteso
Insonnia
Lombalgia
Lombocruralgia
Morbo di Parkinson
Neurinoma
Nevralgia
Obesità
Osteoartrite
Osteoporosi
Paralisi facciale
Sciatalgia
Scoliosi
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome di Arnold Chiari
Spondiloartriti
Spondilolistesi
Tabagismo (dipendenza da fumo)
Trauma cranico
Tumori spinali
Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Ernie o protrusioni del disco intervertebrale cervicali, dorsali e lombari; Stenosi del canale spinale; Malformazioni del sistema nervoso; Sindrome del tunnel carpale; Idrocefalo; Trauma cranico e della colonna vertebrale; Tumori dell’encefalo, della colonna vertebrale, del midollo spinale e nervi; Aneurisma cerebrale e altre malformazioni vascolari del sistema nervoso; Emorragie cerebrale e/o midollare, come emorragia subaracnoidea, ematoma intraparenchimale e/o intraventricolare, epidurale, subdurale; Alcune forme di epilessia farmacoresistente; Sindrome di Arnold Chiari; Alcune forme di disturbi del movimento (del tipo extrapiramidale malattia di Parkinson, corea, ballismo-emiballismo atetosi) e della Psiche; Terapia del dolore. Agopuntura, Omeopatia e Fitoterapia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 27/09/1999 - Università degli Studi di Bari
Abilitazione: prima sessione 2000 - Università degli Studi di Bari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bari
- Posizione numero: 11885
-
P.IVA: 05874420721
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Roberto Settembre dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.