Dr. Umberto Maggi
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale, in Microchirurgia ed in Chirurgia Toracica
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso Università degli Studi di Milano (1987);
- Specializzazione in Microchirurgia conseguita presso Università degli Studi di Milano (1990);
- Specializzazione in Chirurgia Toracica conseguita presso Università degli Studi di Milano (1995);
- Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e dei Trapianti (2002);
- dal 1991 al 2004 Professore a contratto a titolo gratuito per la Scuola di Specializzazione di Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale dell’Università di Milano;
- “Professeur associé des universités à temps plein des disciplines médicales” dal 1 settembre 2012 sino alla fine dell’anno universitario 2012-3, presso la facoltà di Medicina dell’Università Paris XII-Créteil.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso conseguita presso l'Università degli Studi di Milano (aprile 1982);
- Assistente Ospedaliero presso "Service de Chirurgie Generale et de Grands Bruleès dell'Ospedale Universitario (Centre Hospitalier Universitaire) di Hautepierre, a Strasbourg, France (1984-86);
- Aiuto ospedaliero presso il "Service de Chirurgie Generale" (Chief Prof. L. Tuchmann) all'Ospedale Regionale (CHR: Centre Hospitalier Regional) di Metz-Thionville, France (1987);
- Assistente presso il Centro Trapianti Fegato dell' Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS di Milano, Italia (1987-1993);
- Assistente presso Chirurgia d'Urgenza dell'Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS di Milano (1993-1994);
- Dirigente medico presso il Centro Trapianti Fegato dell'Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS di Milano (1994-oggi).
Apparecchiature utilizzate
Ecografo (doppler, colordoppler) di alta fascia, multisonda
Patologie trattate
- Angiomi
- Cirrosi epatica
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Ernia inguinale
- Trapianto di fegato
- Tumore del fegato
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia epato-bilio-pancreatica; Chirurgia della colecisti e delle vie biliari; Chirurgia del colon; Chirurgia Laparoscopica e laparotomica; Chirurgia delle ernie; Chirurgia Ambulatoriale; Chirurgia dei trapianti di fegato; tumori benigni del fegato (adenomi, angiomi); cisti e metastasi del fegato. Ecografia del fegato, della colecisti, del pancreas, rene, vescica, prostata, addome superiore ed inferiore (con e senza mezzo di contrasto ecografico); Ecografia della tiroide; Ecografia dei tessuti molli (cute e sottocute), Ecografia del torace.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 01/04/1982 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1982 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 22647
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Umberto Maggi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Professionale e gentile