Specializzazione in Psichiatria presso l'Università degli Studi di Varese;
Abilitazione all'esercizio della Psicoterapia presso presso l'Università degli Studi di Varese;
Marter di perfezionamento in Biostatistica Medica presso l'Università di Pavia;
Dottorato di Ricerca in Psicofarmacologia presso l'Università di Varese;
Formazione nell'impiego di tecniche cognitivo comportamentali per la gestione di problematiche legate a comportamenti disadattivi e gestione delle emozioni;
Specializzaizone in Trattamenti e Approcci Psicoanalitici.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi Insubria Varese-Como (settembre 1999);
Attività clinica in qualità di psichiatra in formazione presso il servizio psichiatrico per pazienti gravi dell'Ospedale di Varese;
Formazione al colloquio clinico e diagnostico presso la Scuola di Specializazione in Psichiatria di Varese;
Fellow presso la comunità inglese Cassel Hospital di Londra, per la diagnosi e cura dei Disturbi della Personalità e del Carattere;
Durante il Dottorato di Ricerca approfondimento clinico del funzionamento degli psicofarmaci di nuova generazione e dei loro effetti collaterali, nelle popolazioni speciali degli anziani, donne in gravidanza e bambini;
dal 2004 Psichiatra Libero Professionista, svolge attività di consulente presso numerose comunità di riabilitazione psichiatriche e per tossicodipendenti a Varese, Como e Milano;
Libero professionista, fornisce consulenze, visite parere, second opinion, visite domiciliari, psicoterapie focalizzate e analitiche nel proprio studio di Milano (MM Lima);
Autore di diverse pubblicazioni recensire e indicizzate su riviste nazionali e internazionali;
Relatore a diversi convegni nazionali e internazionali nel campo della psichiatria di consltazione e collegamento.
Patologie trattate
ADHD (iperattività)
Agorafobia
Alterazioni del ciclo mestruale
Ansia generalizzata
Ansia sociale
Attacco di panico
Calo del Desiderio (Libido)
Ciclotimia
Demenza senile
Depressione
Depressione post partum
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe
Disturbi del sonno
Disturbi della sfera sessuale
Disturbo bipolare
Disturbo evitante di personalità
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Elaborazione del lutto
Fibromialgia
Fobia sociale
Insonnia
Ipocondria
Mobbing
Nevrosi
Personalità borderline
Stress lavoro correlato
Tabagismo (dipendenza da fumo)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Inquadramento psico-diagnostico secondo i canoni della moderna psicologia diagnostica: Test della personalità, SCID II, MMPI, test di valutazione del grado di depressione, Test di valutazione del grado di ansietà, Test di predisposizione alla dipendenza, Test di intelligenza, Test di valutazione degli schemi maladattivi o YSQ; Si utilizza il metodo psicoanalitico per l'approfondimenti degli aspetti personologici e di funzionamento del soggetto e per avviare percorsi di crescita e conoscenza del sé; Si utilizzano metodi e tecniche psicoterapeutiche cognitivo comportamentali o espressivo-supportive per problematiche sintomatoloiche di minore entità. Psicoanalisi, Disturbi di carattere, Psicogeriatria, Depressione nell'Anziano e Pseudo depressione, Disturbo di Personalità Schizoide, Disturbo Delirante, Sindrome Premestruale.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 29/09/1999 - Università degli Studi Insubria Varese-Como
Abilitazione: prima sessione 2000 - Università degli Studi Insubria Varese-Como
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Varese
- Posizione numero: 5758
-
P.IVA: 02838030126
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Federico Baranzini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Ottobre 2015
Giugno 2015