Specializzazzione in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Padova;
Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l'Università degli Studi di Milano;
Docente presso di Scuola di Chirurgia della parte addominale dell'Italian Chapter dell'European Hernia Society;
Direttore Editoriale del portale WEBIAH (Web Biological Implants In Abdominal Hernia);
Responsabile di Acoi-Tv (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani);
responsabile programma di screening colo-rettale presso l'ulss n 7 Pieve di Soligo
Autore dei libri:
Hernia Healers con R. Stoppa e c. Wantz
Gli aneurismi delle arteria splancniche
Autore di più di 100 articoli scientifici
Autore di due FAD
La comunicazione dell'evento avverso in chirurgia
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (novembre 1976);
da giugno 2009 ad oggi Direttore di Dipartimento per la riorganizzazione dell'attività chirurgica
dell’Ospedale civile di Conegliano (TV);
da giugno 2002 ad oggi Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia generale dell’Ospedale civile di Conegliano (TV);
da giugno 2002 a giugno 2009 Direttore del Dipartimento di Area chirurgica dell’Ospedale civile di Conegliano (TV);
da settembre 2001 a maggio 2002 Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia generale dell’Ospedale di Valdagno (VI);
da dicembre 1990 ad agosto 2001 Dirigente Medico, Responsabile del modulo di Chirurgia Laparoscopica dell’Ospedale civile di Padova – I divisione chirurgica;
da gennaio 1989 a dicembre 1990 Dirigente Medico con la qualifica di Aiuto corresponsabile presso l’Ospedale civile di Padova – I divisione chirurgica
dal maggio 1978 all'ottobre 1986 Dirigente Medico con la qualifica di Assistente presso l’Ospedale civile di Mestre - II divisione chirurgica
apr.1981 – mar. 1982 Resident interne etranger serv. di Chirurgia oncologica generale dell'Istituto Gustave Roussy di Villejuif (Parigi).
Patologie trattate
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colon irritabile
Diastasi addominale
Diverticoli
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fibroadenoma
Fibroma
Fistole anali
Gastrite
Laparoceli
Lipomi (fibrolipomi)
Melanoma
Polipi colon
Ragadi anali
Safenectomia
Stipsi
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del retto
Tumore dell'intestino
Tumori cutanei
Vene varicose
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgo generale dedito in particolare ad interventi sull'apparato digerente con vasta esperienza di chirurgia laparoscopica; chirurgia del colon e retto sia oncologica che da diverticolite; nell'ambito della patologia dei calcoli della colecisti e della via biliare attua intervento di asportazione dei calcoli in un solo tempo chirurgico con approccio laparoscopico ed endoscopico; esperto europeo in chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli) con realizzazione di metodiche innovative (Posterior Component Separation con Transversus Release) per voluminosi laparoceli; per tale patologia ha messo a punto una nuova rete protesica (Flapp) e utilizza materiali innovativi quali le protesi biologiche o bio-like. Per le ernie inguinali realizza interventi in anestesia locale e con protesi autofissanti che non necessitano di punti.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Assicurazioni convenzionate per eventuali interventi
FASI
Laurea e abilitazione
Laurea: 17/11/1976 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università degli Studi di Padova
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Padova
- Posizione numero: 3244
-
P.IVA: 05066790287
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Gabriele Munegato dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 11 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 2
Rosa, Conegliano Dicembre 2020
Splendida persona
Franco, Padova Ottobre 2020
e stato molto utile e mi ha indirizzato molto bene di cosa devo fare un ottimo consigliere
Emilio, Treviso Luglio 2020
Cortesía, e disponibilità massima
Franco, Conegliano Febbraio 2020
Emilio, Treviso Dicembre 2019
Persona educata, simpatica e professionale
Giuseppe, Treviso Ottobre 2019
Molto disponibile
Alessandra, Conegliano Gennaio 2019
Molto cortese, molto chiaro nella spiegazione di quanto riscontratomi, mi sono sentita mio agio
Romualdo Umberto, Treviso Novembre 2018
Gentilíssimo
Michela, Padova Agosto 2018
Persona molto disponibile e molto professionale eccellente nella spiegazione
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 2
Dicembre 2020
Splendida persona
Ottobre 2020
e stato molto utile e mi ha indirizzato molto bene di cosa devo fare un ottimo consigliere
Luglio 2020
Cortesía, e disponibilità massima
Febbraio 2020
Dicembre 2019
Persona educata, simpatica e professionale
Ottobre 2019
Molto disponibile
Gennaio 2019
Molto cortese, molto chiaro nella spiegazione di quanto riscontratomi, mi sono sentita mio agio
Novembre 2018
Gentilíssimo
Agosto 2018
Persona molto disponibile e molto professionale eccellente nella spiegazione
Febbraio 2017
Febbraio 2017
Gentile, disponibile e chiaro nelle spiegazioni.