Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Rinomanometria
Scegli prestazione:
Urgente?

Rinomanometria a Roma

Ordina per:
7 studi prenotabili online
Prof. Claudio Ungari Otorinolaringoiatra
Otorinolaringoiatra

Prof. Claudio Ungari

(74 recensioni)
    • Rinomanometria
    •  Parioli
    • da lunedì 3 apr ore 15:30 da lun 3 apr 15:30
    275 €
Prof. Francesco Maria Passali Otorinolaringoiatra
Otorinolaringoiatra

Prof. Francesco Maria Passali

(112 recensioni)
    • Rinomanometria
    •  Grottaferrata (RM)
    • da martedì 4 apr ore 15:00 da mar 4 apr 15:00
    160 €
    • Rinomanometria
    •  Prati
    • da sabato 1 apr ore 09:00 da sab 1 apr 09:00
    160 €
    • Rinomanometria
    •  Vigna Clara
    • da mercoledì 5 apr ore 15:00 da mer 5 apr 15:00
    160 €
  • Vedi altri studi Chiudi
Prof. Andrea Gallo Otorinolaringoiatra
Otorinolaringoiatra

Prof. Andrea Gallo

(16 recensioni)
    • Rinomanometria
    •  Parioli
    • da martedì 4 apr ore 16:00 da mar 4 apr 16:00
    230 €
Dr. Valerio Damiani Otorinolaringoiatra
Otorinolaringoiatra

Dr. Valerio Damiani

(6 recensioni)
    • Rinomanometria
    •  Parioli
    • da venerdì 31 mar ore 12:30 da ven 31 mar 12:30
    120 €
Dr. Henrik Thielen Otorinolaringoiatra
Otorinolaringoiatra

Dr. Henrik Thielen

(1 recensioni)
    • Rinomanometria
    •  Parioli
    • da lunedì 8 mag ore 10:00 da lun 8 mag 10:00
    120 €
Vuoi vedere più medici?

Rinomanometria a Roma

La Rinomanometria o esame rinomanometrico esplora la funzione respiratoria nasale attraverso la misurazione del flusso aereo e delle resistenze al passaggio dell'aria attraverso le fosse nasali.

Viene eseguito con uno specifico strumento, denominato rinomanometro, collegato ad un computer con software dedicato. Tale indagine è utile soprattutto nella diagnosi della rinite che, com'è noto, è un infiammazione acuta o cronica delle cavità nasali, che provoca "naso chiuso" e raffreddore persistente.

è anche usato in previsione di interventi di settoplastica o turbinoplastica inferiore o come test per la roncopatia cronica. Viene effettuato inserendo in una narice del paziente una piccola sonda, invitandolo a respirare con l'altra all'interno di una maschera morbida applicata sul volto.

Talvolta può essere utile eseguire il test prima e dopo la decongestione della mucosa nasale, conseguita mediante l'utilizzo di particolari sostanze, i vasocostrittori. E' un esame che si effettua in ambulatorio, è indolore e dura circa 10-15 minuti.

Caricamento...