Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Endocrinologo a Genova

Ordina per:
13 studi prenotabili online
Dr. Francesco Gavaudan Medico Internista

Dr. Francesco Gavaudan

Medico Internista 11 recensioni
  • Visita Endocrinologica
    100 €
  • Risparmia il 20% pagando online
  •  Genova - San Martino Largo Rosanna Benzi
  • da gio 30 gen 13:00
  • Visita Endocrinologica
    160 €
  •  A domicilio Disponibile Genova, in tutta la città
  • da sab 25 gen 10:00
Prof. Alessandro Marugo Endocrinologo

Prof. Alessandro Marugo

Endocrinologo 25 recensioni
  • Visita Endocrinologica
    180 €
  •  Genova - Carignano Via Ippolito D'aste 3/3
  • da mer 29 gen 09:00
  • Visita Endocrinologica
    180 €
  •  Chiavari (GE) Viale Nino Bixio, 29/11
  • da ven 31 gen 09:00
Prof. Alberto Maria Aglialoro Endocrinologo

Prof. Alberto Maria Aglialoro

Endocrinologo 46 recensioni
  • Visita Endocrinologica
    180 €
  •  Genova - Quarto Viale Ponte Dell'Ammiraglio, 32/3
  • da sab 25 gen 09:00
  • Visita Endocrinologica
    180 €
  •  Genova - Sampierdarena Via A. Cantore, 15/1
  • da mer 29 gen 16:00
  • Visita Endocrinologica
    300 €
  •  A domicilio Disponibile a Genova città
  • da lun 27 gen 18:30
  • Vedi altri studi Chiudi
    • Visita Endocrinologica
      110 €
    •  Chiavari (GE) Via Nino Bixio, 12
    • da mer 29 gen 16:00
    Villa Ravenna

    Villa Ravenna

    Centro medico 2 recensioni
    • Visita Endocrinologica
      da 110 €
    •  Chiavari (GE) Via Nino Bixio, 12
    • da mar 28 gen 09:00
    Dr. Maurizio Gasperi Endocrinologo

    Dr. Maurizio Gasperi

    Endocrinologo
    • Visita Endocrinologica
      180 €
    •  Chiavari (GE) Via Nino Bixio, 12
    • da mar 28 gen 09:00
    • Visita Endocrinologica
      150 €
    •  Chiavari (GE) Via Nino Bixio, 12
    • da mar 28 gen 10:30
    Prof. Rosario Fornaro Chirurgo Generale

    Prof. Rosario Fornaro

    Chirurgo Generale 2 recensioni
    • Visita Endocrinologica
      150 €
    •  Genova - Centro Via Granello, 5 (int. 6)
    • da lun 27 gen 09:00
    Prof. Federico Schenone Medico Internista

    Prof. Federico Schenone

    Medico Internista 5 recensioni
    • Visita Endocrinologica
      180 €
    •  Genova - Albaro Via Monte Zovetto, 27
    • da ven 31 gen 16:30
    • Visita Endocrinologica
      180 €
    •  Genova - Albaro Via Montezovetto, 27
    • da ven 31 gen 16:30
    altri specialisti vicino a Genova
    Dr. Lionello Parodi Endocrinologo

    Dr. Lionello Parodi

    Endocrinologo 2 recensioni
    • Visita Endocrinologica
      119 €
    •  Albisola Superiore (SV) Corso Giuseppe Mazzini, 43
    • da sab 25 gen 09:00

    Endocrinologo a Genova

    Elenco degli Endocrinologi a Genova attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita endocrinologica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Endocrinologia.

    L'endocrinologo è il medico specialista che si occupa di studiare, diagnosticare e trattare le malattie legate agli ormoni e alle ghiandole endocrine, che producono queste sostanze fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Gli ormoni influenzano una vasta gamma di processi corporei, dal metabolismo alla crescita, dal ciclo sonno-veglia alla riproduzione.

    Il sistema endocrino comprende diverse ghiandole, tra cui:

    • tiroide: ghiandola situata nel collo, responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo;
    • ipofisi: piccola ghiandola alla base del cervello, che controlla la secrezione di ormoni da altre ghiandole endocrine e regola molte funzioni corporee, tra cui crescita e riproduzione;
    • pancreas: è la ghiandola che produce insulina e glucagone per regolare i livelli di zucchero nel sangue, oltre a secernere enzimi per la digestione;
    • paratiroidi: si tratta di quattro piccole ghiandole dietro la tiroide, che regolano i livelli di calcio nel sangue e nelle ossa attraverso la secrezione dell'ormone paratiroideo;
    • gonadi: sono le ghiandole sessuali (ovaie nelle femmine, testicoli nei maschi) che producono ormoni sessuali, come estrogeni e testosterone, e sono responsabili della riproduzione;
    • surreni: si tratta delle ghiandole situate sopra i reni, che producono ormoni come cortisolo, adrenalina e aldosterone, cruciali per rispondere allo stress e regolare la pressione sanguigna;
    • ipotalamo: è l’area del cervello che collega il sistema nervoso al sistema endocrino, regolando funzioni come la temperatura corporea, l'appetito e l'equilibrio idrico, e controllando l'attività dell'ipofisi.
    La salute di questo sistema è cruciale per il benessere generale: un'alterazione nel rilascio o nella regolazione degli ormoni può generalmente avere ripercussioni su molte funzioni corporee. L’endocrinologo si occupa di una vasta gamma di patologie che colpiscono il sistema endocrino.

    Tra queste, rientrano:

    • diabete: si tratta di una delle malattie più diffuse, causata da un'anomalia nella produzione o nell'azione dell'insulina, un ormone prodotto dal pancreas, che regola i livelli di zucchero nel sangue;
    • patologie della tiroide: tra cui ipotiroidismo (insufficiente produzione di ormoni tiroidei), ipertiroidismo (eccessiva produzione), noduli tiroidei e malattie autoimmuni, tra le quali, ad esempio la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Basedow;
    • disturbi dell’ipofisi: l'ipofisi è una ghiandola che regola molte altre ghiandole endocrine; tra le patologie che possono interessarlo rientrano gli adenomi ipofisari, deficit di ormone della crescita, iperprolattinemia e diversi altri ancora;
    • disfunzioni dell’ipotalamo: l'ipotalamo regola la fame, la sete, il ciclo sonno-veglia e l'equilibrio ormonale attraverso il controllo dell'ipofisi;
    • irsutismo: eccessiva crescita di peli in aree tipicamente maschili nelle donne, spesso legata a uno squilibrio degli ormoni androgeni;
    • morbo di Addison: si tratta di una malattia causata dall'insufficienza surrenalica, in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni, in particolare cortisolo;
    • ipogonadismo: è il deficit della funzione delle gonadi (testicoli negli uomini, ovaie nelle donne), che può portare a problemi nella produzione di ormoni sessuali;
    • problemi di crescita: dovuti a disfunzioni ormonali, come il deficit dell'ormone della crescita, che portano generalmente a bassa statura o, al contrario, gigantismo;
    • pubertà precoce: una condizione in cui lo sviluppo sessuale inizia prima del previsto, spesso dovuta a una disfunzione ormonale;
    • menopausa: l’endocrinologo può intervenire per aiutare a gestire i sintomi della menopausa, come vampate di calore, irritabilità e osteoporosi;
    • disturbi delle ghiandole paratiroidi: come l'iperparatiroidismo, che provoca di solito alti livelli di calcio nel sangue e problemi ossei;
    • disfunzioni dei surreni: inclusi il morbo di Addison e la sindrome di Cushing, legati comunemente a un’eccessiva o insufficiente produzione di cortisolo;
    • disturbi legati allo stress e al ciclo sonno-veglia: l’endocrinologo studia anche l’impatto dello stress cronico sugli ormoni e i disturbi del ciclo sonno-veglia, regolati da ormoni come la melatonina.
    Per diagnosticare le malattie endocrine, l'endocrinologo si avvale generalmente di una combinazione di esami clinici, analisi di laboratorio e tecniche di imaging. I passaggi principali per arrivare a una diagnosi solitamente includono:
    • anamnesi e visita medica: raccolta della storia clinica del paziente, con particolare attenzione a eventuali sintomi legati a squilibri ormonali, tra i quali, ad esempio, cambiamenti di peso, stanchezza, alterazioni del ciclo mestruali, variazioni della crescita e diversi altri ancora;
    • esami del sangue e delle urine: sono solitamente utili per misurare i livelli ormonali, come il cortisolo, il TSH (ormone stimolante la tiroide), la glicemia e altri marker endocrini;
    • test di stimolazione o soppressione ormonale: questi test valutano la funzionalità delle ghiandole endocrine;
    • ecografie e risonanze magnetiche: in genere, sono utilizzate per visualizzare le ghiandole endocrine, come tiroide, ipofisi e surreni, alla ricerca di eventuali anomalie strutturali come noduli o tumori;
    • biopsia: di solito, in caso di sospetti noduli o masse, una biopsia può essere effettuata per escludere o confermare la presenza di possibili patologie maligne.
    Una volta stabilita la diagnosi, l’endocrinologo può proporre diversi approcci terapeutici, che variano in genere a seconda della patologia specifica e alla sua gravità.

    I principali trattamenti, di solito, includono:

    • terapia farmacologica: di solito, viene utilizzata per regolare i livelli ormonali;
    • terapia ormonale sostitutiva: nei casi di deficit ormonali, a seconda dei casi specifici, possono essere somministrati ormoni sostitutivi per ristabilire l'equilibrio ormonale;
    • interventi chirurgici: in alcuni casi, come ad esempio in presenza di tumori o adenomi che non rispondono ai trattamenti farmacologici, l’endocrinologo può generalmente suggerire un intervento chirurgico;
    • modifiche dello stile di vita: dieta, esercizio fisico e gestione dello stress sono generalmente utili per coadiuvare il trattamento di condizioni croniche come, ad esempio, il diabete, le disfunzioni tiroidee e diverse altre ancora.
    .

    Caricamento...