Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (5 ottobre 1979);
Specializzazione in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (16 febbraio 1984);
Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica di Base presso l’Università degli Studi di Padova (anno accademico 1994/95);
Conseguimento del Diploma della “Scuola Speciale Biennale Ospedaliera ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva” di Milano (1998);
Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica Avanzata presso l’Institut de Recherche contre les Cancers de l’Appareil Digestif (IRCAD-EITS)di Strasburgo (Francia, 2002);
Conseguimento dell’Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Vascolare (1983), e dell’Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Generale (1986).
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (1975);
1976-1981 Assistente della Divisione di Chirurgia Generale dell’Ente Ospedaliero Generale Zonale di Solofra (AV); a seguito di procedura concorsuale, nell’ottobre del 1981 nomina ad Aiuto Corresponsabile di ruolo a tempo pieno della stessa Divisione come Dirigente di 1° livello;
dal gennaio 1993 all’aprile 2000 ha ricoperto ininterrottamente l’Incarico di Primario e poi di Dirigente di 2° livello dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Solofra (Av).
maggio 2000 - dicembre 2010 incarico con contratto di lavoro individuale di Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva;
nel corso dell’attività ospedaliera svolti incarichi pro tempore di Direttore Sanitario di Presidio, componente del Consiglio dei Sanitari negli anni dal 1995 al 2000, componente del Comitato di Lotta contro le Infezioni Ospedaliere (CIO) col ruolo di referente per l’Area Chirurgica dell’ASL Avellino.
dal 2011 svolge attività libero-professionale di Chirurgo presso la Casa di Cura Polispecialistica Accreditata “S.Rita” di Atripalda (Av).
36 Pubblicazioni Scientifiche strettamente attinenti alla disciplina, pubblicate su riviste specialistiche a diffusione nazionale e internazionale, e partecipazione come Relatore, Autore o Docente a molteplici Eventi Scientifici, di livello nazionale ed internazionale.
Socio Ordinario della Società Italiana di Chirurgia e dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.
partecipazione a 172 iniziative scientifiche, quali corsi di aggiornamento, corsi di formazione, congressi, convegni e seminari, nazionali ed esteri, dall’ottobre 1979 ad oggi; conseguiti 673 Crediti ECM, mediante partecipazione a 59 eventi accreditati dal 2002 ad oggi.
Apparecchiature utilizzate
- Apparecchiatura e strumentazione per Laparoscopia; Suturatrici meccaniche per chirurgia digestiva; Stapler per Prolasso mucoemorroidario sec. Longo; Bisturi ad Ultrasuoni (ULTRACISION) e a Radiofrequenza (LIGASURE, ATLAS); Endoscopi digestivi flessibili; Ecocolordoppler.
Patologie trattate
Angiomi
Appendicite
Arteriopatia
Arteriopatia obliterante arti inferiori
Ascesso perianale
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti sebacee
Cisti sinoviali (tendinee)
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colite
Colite ulcerosa
Colon irritabile
Condilomi
Defecazione ostruita
Diastasi addominale
Diverticoli
Duodenite
Emorroidi
Epitelioma
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fibroadenoma
Fibroma
Fimosi
Fistole anali
Flebite
Gastrite
Ginecomastia
Gozzo (o struma)
Helicobacter pylori
Insufficienza venosa
Ischemia degli arti
Ittero
Laparoceli
Linfedema
Linfoadenopatie
Lipomi (fibrolipomi)
Marisca
Mastectomia
Mastodinia
Melanoma
Morbo di Crohn
Noduli tiroidei
Nodulo al seno
Occlusione intestinale
Pancreatite
Polipi colon
Prolasso rettale
Ragadi anali
Reflusso gastroesofageo
Rettocele
Rimozione cicatrici
Safenectomia
Stipsi
Tumore del colon
Tumore del retto
Tumore del seno
Tumore dell'intestino
Tumori cutanei
Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
Vene varicose
Verruche
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Addominale e Gastroenterologica a cielo aperto; Chirurgia della Mammella e della Tiroide; Chirurgia delle Varici degli Arti Inferiori; Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva; Chirurgia Proctologica con le più recenti metodiche (Mucoprolassectomia emorroidaria sec. LONGO; Emorroidectomia con LIGASURE); Endoscopia Digestiva diagnostica ed operativa; - Vanta una casistica operatoria, relativamente agli ultimi 10 anni, di circa 2500 interventi di media ed alta chirurgia, eseguiti in elezione e in urgenza.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Assicurazioni convenzionate per eventuali interventi
Assicuratrice milanese
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/07/1975 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: seconda sessione 1975 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Avellino
- Posizione numero: 1222
-
P.IVA: 02669560647
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Claudio Di Nardo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Francese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Mario, Atripalda Marzo 2013
professionale, cortese, con tanta umanità. Semplice e realistico nell'indicare diagnosi e cura.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Marzo 2013
professionale, cortese, con tanta umanità. Semplice e realistico nell'indicare diagnosi e cura.