Prof. Marcello Gasparrini
Medico Chirurgo – Professore a contratto, specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con lode in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1996);
- Specializzazione con lode in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2001)
- Docente scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale 2ᵃ Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza;
- Docente Master di II Livello in Chirurgia Laparoscopica.
- incarico di altissima professionalità Aziendale in Chirugia Robotica Da Vinci XI;
- Docente e membro della “Permanent school on Fluorescence Guided Surgery” prestigiosa comunità scientifica che coinvolge i più prestigiosi centri Italiani di chirurgia mininvasiva
- Docente e Tutor della Scuola ACOI di chirurgia colo-rettale, prestigioso riconoscimento conferito dalla società dei Chirurghi Ospedalieri.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1991);
- dal 1998 Dirigente medico di 1° Livello presso l’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma, con incarico professionale di "Alta Professionalità" in Chirurgia Laparoscopica e d'Urgenza dal 2007;
- Dirigente Medico I Livello Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’ Andrea dall’ Aprile 2005;
- Partecipazione in prima persona alle attività ambulatoriali, cliniche e chirurgiche impiegando le più moderne tecnologie e protocolli sia in elezione che in urgenza prevalentemente con tecnica laparoscopica e robotica;
- Tutoraggio studenti Corso di Laurea e Scuola di Specializzazione;
- Ha ottenuto nel Novembre 2011, presso il Robotic Center School di Grosseto, l'abilitazione all'uso del Robot in chirurgia, seguendo e superando i corsi base, avanzato (colorectal, HBP ed endocrine) sistema Da Vinci Si;
- Sostenitore dei percorsi di Fast Track sin dal 2012, ha implementato a partire dal 2014, un percorso ERAS in chirurgia colorettale;
- Titolare di Alta Professionalità in chirurgia Laparoscopica e d’ Urgenza dall’ Agosto 2007 al Marzo 2019
- Titolare di Incarico di Alta Professionalità Aziendale IPAS 1 + come Coordinatore Aziendale Chirurgia Laparoscopica dal marzo 2019 (45pts);
- Titolare dal settembre 2022 di incarico di altissima specializzazione Aziendale (50 pts) in Chirurgia Robotica;
- Membro della società Europea di chirurgia Endoscopica;
- Membro della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC) Membro della Società Italiana di Chirurgia (SIC);
- Membro e Consigliere della Società Unitaria di Coloproctologia (SIUCP);
- Membro della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica;
- Membro della Società Italiana dei Chirurghi Ospedalieri ACOI;
- Membro della Società Americana di Chirurgia ACS.
Apparecchiature utilizzate
Robot Da Vinci Xi; Laparoscopia 4K e 3D; Chirurgia mininvasiva ICG guidata.
Prestazioni effettuate
- Manometria anorettale
- Rettoscopia
- Rettosigmoidoscopia
- Visita Chirurgica per calcolosi della colecisti e delle vie biliari
- Visita Chirurgica prima visita
- Visita Chirurgica successiva
- Visita Endocrino-Chirurgica
- Visita Proctologica con anoscopia
- Visita Proctologica con rettoscopia
- Visita Proctologica prima visita
- Visita Proctologica successiva
- Visita di Chirurgia Oncologica
- Visita di Chirurgia delle ernie della parete addominale
- Visita specialistica per Pavimento pelvico
Patologie trattate
- Acalasia
- Appendicite
- Ascesso perianale
- Cisti pilonidale o sacro-coccigea
- Cistocele
- Colecistite
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Defecazione ostruita
- Diastasi addominale
- Diverticoli
- Diverticolite
- Emorroidi
- Ernia crurale
- Ernia epigastrica
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Fistole anali
- Incontinenza fecale
- Ittero
- Laparoceli
- Linfoadenopatie
- Morbo di Crohn
- Occlusione intestinale
- Peritonite
- Polipi colon
- Polipi intestinali
- Proctite
- Prolasso rettale
- Prolasso uterino
- Prolasso vescicale
- Ragadi anali
- Reflusso gastroesofageo
- Rettocele
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Sindrome aderenziale
- Stipsi
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon
- Tumore del fegato
- Tumore del retto
- Tumore dell'ano
- Tumore dell'intestino
- Tumore esofago
- Tumori cutanei
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Varici esofagee
- Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Laparoscopica avanzata e robotica; Chirurgia proctologica, trattamento dell'incontinenza fecale e delle disfunzioni del pavimento pelvico, Chirurgia endocrina; Trattamento dell’incontinenza urinaria e delle disfunzioni pelviche (prolassi rettali, emorroidi, fistole, ragadi anali, cistoceli e rettoceli); Chirurgia colo-proctologica ed epato.bilio-pancreatica (chirurgia laparoscopica e robotica del colon e del retto, patologia neoplastica).
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 17/07/1991 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1991 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 43699
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 14118121004
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Marcello Gasparrini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Molto competente, empatico e disponibile
Preparato. Approfondisce gli argomenti che gli vengono sottoposti. Collaborativo
Gentile e professionale, Il Prof. Gasparrini mi ha saputo consigliare come gestire il mio problema nel migliore dei modi. Mi ha spiegato con parole molto semplici, mettendomi a mio agio e analizzando la situazione a 360 gradi, non solo limitandosi a prescrivermi farmaci o indicando l'intervento come unica soluzione (cosa precedentemente fatto da altri). Comunque, il suo CV parla per sé. La sua persona ispira fiducia.
Il Prof. Gasparrini è una persona straordinaria, di grandissima competenza ed umanità. Ha probabilmente salvato la vita di mia madre, oltre ad averle risparmiato enormi sofferenze.
ottimo medico, umano,preparatissimo,
Giudizio ottimo sia come Professionista che come persona