Specializzazione con Lode in Neurologia conseguita presso l'Università degli Studi di Parma;
Specializzazione con Lode in Psichiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Parma;
dal 2001 al 2014 Professore Associato di Neurologia presso l'Università degli Studi di Parma.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Parma;
dal 1992 al 2014 Responsabile dell'Ambulatorio di Malattie Neuromuscolari dell'Istituto di Neurologia;
Già docente di materie neurologiche presso il corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, e presso i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie di Infermieristica, Logopedia, Fisioterapia dell'Università di Parma; inoltre, presso Dottorato di Ricerca in Nefrologia, Master di Infermieristica Geriatrica, Scuole di Specializzazione in Neurologia, Geriatria, Fisiatria;
Autore di 142 pubblicazioni “in extenso”, per la maggior parte su riviste internazionali e circa 200 abstracts;
Autore del capitolo “Le polineuropatie” nel libro di testo “Neurologia” di Manzoni-Torelli (ed. Esculapio 2012);
Responsabile scientifico dell’organizzazione di eventi congressuali.
Patologie trattate
Atassia
Distrofia muscolare
Miastenia gravis
Neuropatia diabetica
Polineuropatia demielinizzante
Sindrome delle gambe senza riposo
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e terapia delle principali malattie neurologiche, con particolare riguardo alle malattie neuromuscolari: neuropatia diabetica e altre polineuropatie, neuropatia delle piccole fibre e altre sindromi di dolore neuropatico, malattia di Charcot-Marie-Tooth, sindrome delle gambe senza riposo, miastenia, distrofia miotonica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 08/11/1971 - Università degli Studi di Parma
Abilitazione: prima sessione 1972 - Università degli Studi di Parma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Parma
- Posizione numero: 2473
-
P.IVA: 02718320340
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Franco Gemignani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.