Specializzazione con Lode in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1993).
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' di Roma "La Sapienza" in data (novembre 1988);
dal 1994 al 2000 ha prestato servizio quale Dirigente Sanitario di I livello presso l'Ospedale San Giovanni Battista di Roma dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta;
dal 2000 al 2007 ha prestato servizio quale Dirigente Sanitario di I livello presso il Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Civile di Velletri;
dal settembre 2005 al dicembre 2008 ha prestato servizio in qualità di Consulente Ortopedico presso l'Ospedale Israelitico di Roma;
Fin dagli anni della Laurea ha concentrato il proprio interesse professionale verso la Chirurgia del Ginocchio e l'Artroscopia, concentrandosi particolarmente sulle tecniche di ricostruzione del legamento crociato e di riparazione delle lesioni meniscali e, successivamente, verso la Chirurgia della Cartilagine, dedicandosi negli anni a tutte le diverse tecniche di ricostruzione del danno cartilagineo in ogni articolazione, approfondendo tali tecniche con stage all'estero;
Nell'ultimo decennio si e' in particolar modo dedicato allo studio dei sostituti sintetici della cartilagine;
Ha curato l'edizione italiana di oltre 20 trattati di Ortopedia e Traumatologia americani ed internazionali e dello "YEAR BOOK OF ORTHOPAEDICS";
Svolge la propria attività professionale presso diverse Case di Cura Private a Roma e provincia.
Patologie trattate
Algodistrofia
Alluce rigido
Alluce valgo
Artroscopia ginocchio
Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
Borsite
Cervicalgia
Cervicobrachialgia
Cifosi
Cisti sinoviali (tendinee)
Coccigodinia
Coxalgia
Coxartrosi (o artrosi anca)
Discopatia
Displasia anca
Distorsione alla caviglia
Dita a martello
Dito a scatto
Epicondilite (gomito del tennista)
Epitrocleite (gomito del golfista)
Ernia discale
Faccette articolari
Fascite plantare
Gonalgia
Gonartrosi (o artrosi ginocchio)
Gotta
Lombalgia
Lombocruralgia
Lombosciatalgia
Malattia di Paget
Metatarsalgia
Miosite
Morbo di Dupuytren
Neuroma di Morton
Osteoartrite
Osteoporosi
Pectus excavatum
Periartrite
Piede cavo
Piede piatto
Protesi anca
Protesi ginocchio
Protesi spalla
Pubalgia
Rizoartrosi (o artrosi trapezio-metacarpale)
Rottura Legamento Crociato Anteriore
Sacroileite
Sciatalgia
Scoliosi
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome di De Quervain
Spalla congelata
Spina calcaneare
Spondilolistesi
Strappo muscolare
Tendinite
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- chirurgia del ginocchio e della spalla; artroscopia del ginocchio, della spalla, della caviglia e dell'anca; ricostruzione dei legamenti del ginocchio e sutura delle lesioni meniscali; protesi di ginocchio, spalla, anca e caviglia; chirurgia della cartilagine; esperienza maturata in tutte le tecniche chirurgiche di riparazione della cartilagine ed in particolare ha la maggiore casistica internazionale sull'impianto dei cosiddetti impianti o scaffold sintetici che consentono in un unico intervento chirurgico la riparazione del danno cartilagineo e l'immediata ripresa delle attività quotidiane e sportive. Effettua tali interventi sul ginocchio, sulla spalla, sulla caviglia e sull'anca con tecniche mininvasive di riparazione delle lesioni tendinee (ad es. del tendine d'Achille) mediante piccole incisioni centimetriche e più rapido recupero funzionale; tecniche mininvasive per il trattamento delle fratture; infiltrazioni con fattori di crescita piastrinici e cellule staminali.
Laurea e abilitazione
Laurea: 03/11/1988 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1988 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 40666
-
P.IVA: 09293721008
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Fabio Valerio Sciarretta dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Monica, Roma Maggio 2016
Il dottore è stato molto gentile, chiaro efficiente; ha soddisfatto in maniera molto competente e professionale tutte le richieste.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Maggio 2016
Il dottore è stato molto gentile, chiaro efficiente; ha soddisfatto in maniera molto competente e professionale tutte le richieste.