Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?

Senologo a Salerno

Ordina per:
25 studi prenotabili online
Dr. Carmine Matola Oncologo

Dr. Carmine Matola

Oncologo 6 recensioni
  • Visita Senologica con ecografia mammaria bilaterale
    100 €
  •  Agropoli (SA) Via Quintino Sella, 5
  • da mer 15 gen 16:30
  • Visita Senologica
    120 €
  •  Battipaglia (SA) Via Strauss, 36
  • da mar 21 gen 09:00
Dr. Wladimiro De Bellis Senologo

Dr. Wladimiro De Bellis

Senologo 22 recensioni
  • Visita Senologica
    80 €
  •  Salerno - Centro Via Gelsi Rossi, 75
  • da mar 21 gen 17:00
Dr. Gennaro Bottiglieri Endocrinologo

Dr. Gennaro Bottiglieri

Endocrinologo 4 recensioni
  • Visita Senologica
    80 €
  •  Salerno - Sala Abbagnano Viale Dei Pioppi, 7
  • da mar 14 gen 18:30
  • Visita Senologica
    80 €
  •  Bellizzi (SA) Via Roma, 297
  • da mer 15 gen 16:00
Dr. Enrico Mazzeo Cicchetti Chirurgo Generale

Dr. Enrico Mazzeo Cicchetti

Chirurgo Generale 4 recensioni
  • Visita Senologica
    130 €
  •  Sapri (SA) Via Lucio Sempronio Prisco, 84073
  • da sab 25 gen 15:00
  • Visita Senologica
    120 €
  •  Battipaglia (SA) Via J. Strauss, 36
  • da mar 21 gen 09:00
  • Visita Senologica
    130 €
  •  Sapri (SA) Via Lucio Sempronio Prisco, 84073
  • da sab 25 gen 15:00
altri specialisti vicino a Salerno
Dr. Dario d'Angelo Chirurgo Plastico

Dr. Dario d'Angelo

Chirurgo Plastico 1 recensione
  • Visita Senologica
    120 €
  •  Napoli - Chiaia Via Andrea d'Isernia, 59
  • da gio 16 gen 16:00
Dr.ssa Rossella Brunaccino Chirurgo Generale

Dr.ssa Rossella Brunaccino

Chirurgo Generale 53 recensioni
  • Visita Senologica con ecografia mammaria bilaterale
    100 €
  •  Sant'Antimo (NA) Via Giorgio La Pira, 10 80029
  • da mer 15 gen 15:00
  • Visita Senologica
    80 €
  •  Sant'Antimo (NA) Via Giorgio La Pira, 10
  • da mer 15 gen 14:00
  • Visita Senologica
    90 €
  •  Napoli - Ospedaliera Via A. D'Antona, 20
  • da lun 20 gen 18:00
  • Visita Senologica
    90 €
  •  Napoli Piazza Municipio, 4
  • da gio 30 gen 15:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Michele Sorgente Senologo

    Dr. Michele Sorgente

    Senologo 1 recensione
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Caserta - Centro Via F. Palasciano
    • da mer 15 gen 18:00
    Dr. Claudio Di Nardo Chirurgo Generale

    Dr. Claudio Di Nardo

    Chirurgo Generale 3 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Atripalda (AV) Via Appia, snc
    • da lun 20 gen 15:00
    Dr. Roberto Passaro Ginecologo

    Dr. Roberto Passaro

    Ginecologo 3 recensioni
    • Visita Senologica
      80 €
    •  Napoli - Fuorigrotta Via Lepanto, 137
    • da mer 15 gen 14:30
    • Visita Senologica
      80 €
    •  Napoli - Vomero Via Bernini, 20
    • da gio 16 gen 09:00
    Dr. Luca Zurzolo Ginecologo

    Dr. Luca Zurzolo

    Ginecologo 1 recensione
    • Visita Senologica
      50 €
    •  Napoli - Arenaccia via Tommaso Giovanni Blanch, 23
    • da mar 14 gen 14:30
    Dr. Massimo Rinaldo Chirurgo Generale

    Dr. Massimo Rinaldo

    Chirurgo Generale 24 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Napoli - Vomero Via A. Scarlatti, 88
    • da gio 16 gen 15:00
    Dr. Massimo Antropoli Chirurgo Proctologo

    Dr. Massimo Antropoli

    Chirurgo Proctologo 1 recensione
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Napoli - Ospedaliera Via A. Cardarelli
    • da mar 14 gen 14:00
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Sant'Angelo in Formis (CE) Via 4 Novembre, 106
    • da gio 16 gen 16:30
    Dr. Mario Trerè Chirurgo Generale

    Dr. Mario Trerè

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Boscoreale (NA) Via Luigi Oliva, 81
    • da gio 16 gen 18:30
    Dr. Vincenzo Uccello Senologo

    Dr. Vincenzo Uccello

    Senologo 6 recensioni
    • Visita Senologica
      130 €
    •  Caserta - Centro Via Thomas Edison,1
    • da mer 5 feb 16:00
    Dr. Fabio Sandomenico Radiologo diagnostico

    Dr. Fabio Sandomenico

    Radiologo diagnostico 6 recensioni
    • Ago aspirato mammario con guida ecografica
      250 €
    •  Napoli - Centro Via R. Bracco 15/a
    • da mar 14 gen 15:00
    altri specialisti a Salerno
    • Visita Senologica
    •  Eboli (SA) Strada Statale, 19
    • Su Richiesta
    • Visita Senologica
    •  Salerno - Centro Via Paolo De Granita, 32
    • Su Richiesta
    Dr. Leonardo Leone Chirurgo Generale

    Dr. Leonardo Leone

    Chirurgo Generale
    • Visita Senologica
    •  Salerno - Centro Corso Vittorio Emanuele, 58
    • Su Richiesta

    Le prestazioni più prenotate di Senologia:

    Senologo a Salerno

    Elenco dei Senologi a Salerno o di altri specialisti con competenze analoghe, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita senologica o di altro esame medico sempre nell’ambito della Senologia.

    Il senologo è un medico specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della mammella, con un focus particolare sul tumore al seno. Questo specialista è cruciale nel campo dell'oncologia, poiché si occupa di patologie che colpiscono una parte del corpo estremamente delicata per la salute femminile.

    La sua formazione è trasversale e abbraccia diverse discipline, tra cui la chirurgia, la radiologia e la medicina interna, permettendogli di offrire una gestione integrata delle problematiche mammarie. Oltre alla prevenzione e alla diagnosi, il senologo è responsabile anche della gestione terapeutica, che può comprendere trattamenti chirurgici e non chirurgici.

    La mammella può essere soggetta a diverse patologie, alcune di natura benigna, altre di carattere maligno. Il senologo si occupa di identificare e trattare tutte queste condizioni con l'obiettivo di preservare la salute e, quando necessario, intervenire per salvaguardare la vita della paziente.

    Tra le patologie più comuni troviamo:

    • tumore al seno: è la neoplasia più frequente nelle donne (raramente, tuttavia, può verificarsi anche negli uomini) e richiede un'attenta valutazione oncologica; il tumore può essere individuato precocemente attraverso una serie di esami diagnostici;
    • cisti: si tratta di formazioni di tipo benigno, solitamente piene di liquido e, sebbene spesso asintomatiche, possono causare fastidio o dolore e devono essere monitorate per evitare complicazioni;
    • mastite: è un'infiammazione del tessuto mammario, spesso legata all'allattamento, che può evolvere in un ascesso se non trattata; la mastite provoca dolore, gonfiore e arrossamento della mammella;
    • processi infiammatori: questi possono essere di varia origine e causare fastidio o dolore nella mammella, senza essere necessariamente legati a una patologia oncologica; tuttavia, è generalmente importante che il senologo escluda la presenza di altre condizioni più gravi;
    • ascesso al seno: è una raccolta di pus all'interno del tessuto mammario, generalmente conseguenza di una mastite mal curata o di un'infezione.
    La diagnosi precoce delle patologie della mammella, in particolare del tumore al seno, è fondamentale per migliorare le probabilità di guarigione. Per condurla, il senologo dispone di diversi strumenti diagnostici, capaci di offrire una valutazione completa dello stato di salute della mammella, mediante una visita senologica.

    La visita senologica comincia generalmente dall’anamnesi e della palpazione, ovvero dalla raccolta di informazioni sullo stile di vita, nonché della storia clinica, della paziente e dalla palpazione manuale del seno, che in genere possono fornire indicazioni preziose per identificare eventuali anomalie Tra i principali strumenti diagnostici, utili per approfondire le indagini, troviamo:

    • ecografia mammaria: esame di base che utilizza ultrasuoni per visualizzare la struttura interna del seno ed è generalmente utile per valutare la natura di noduli sospetti e cisti;
    • mammografia: è un esame radiologico che comunemente permette di individuare alterazioni sospette nel tessuto mammario, soprattutto nelle donne sopra i 40 anni, rappresentando lo strumento principale per lo screening del tumore al seno;
    • risonanza magnetica: questo esame è indicato in casi particolari e, in genere, offre immagini estremamente dettagliate, utili per confermare la diagnosi o pianificare un intervento chirurgico;
    • test genetici: in alcuni casi, il senologo può suggerire test genetici per valutare l’eventuale presenza di mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2, associati a un rischio maggiore di sviluppare tumori al seno o alle ovaie.
    L'integrazione di questi strumenti permette al senologo di formulare una diagnosi precisa, fondamentale per determinare il percorso terapeutico più adeguato. Una volta stabilita la diagnosi, il senologo guida la paziente attraverso un piano di trattamento personalizzato, che può variare a seconda della natura della patologia.

    In caso di tumore al seno, i trattamenti possono essere solitamente di tipo chirurgico, farmacologico o radioterapico, a seconda della gravità e dello stadio del tumore. Tra i principali trattamenti troviamo:

    • quadrantectomia: è un intervento chirurgico conservativo che prevede la rimozione di una parte del tessuto mammario, mantenendo il più possibile la forma e la funzionalità del seno; viene di solito utilizzato quando il tumore è di piccole dimensioni e localizzato;
    • mastectomia: in casi più avanzati o per ridurre il rischio di recidive, si ricorre in genere alla mastectomia, che consiste nella rimozione totale della mammella e di solito può essere associata alla ricostruzione immediata o differita della mammella;
    • terapia farmacologica: include in genere l’uso di farmaci chemioterapici, ormonali o biologici per trattare il tumore al seno o prevenire la sua diffusione; spesso la terapia farmacologica è utilizzata in combinazione con l’intervento chirurgico;
    • follow-up oncologico: dopo il trattamento, è essenziale un monitoraggio costante per prevenire le recidive o individuare eventuali metastasi; il follow-up oncologico prevede controlli periodici, sia con esami strumentali che con visite cliniche;
    • drenaggio degli ascessi: nel caso di ascesso mammario, il drenaggio chirurgico è generalmente utile per risolvere l'infezione e prevenire complicazioni;
    • gestione dei processi infiammatori: questi possono essere solitamente trattati con antibiotici, antinfiammatori o, in alcuni casi, con terapie locali.
    Il senologo svolge dunque un ruolo fondamentale nel garantire la salute della mammella, non solo attraverso la diagnosi e il trattamento delle patologie, ma anche attraverso un percorso di prevenzione e supporto continuo.

    La diagnosi precoce, resa possibile di norma grazie a una visita senologica e all’utilizzo di strumenti come ecografia mammaria, mammografia e risonanza magnetica, permette di affrontare tempestivamente problematiche come il tumore al seno.

    Caricamento...