Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Neurologo a Terni

Ordina per:
7 studi prenotabili online
  • Visita Neurologica
    120 €
  •  Orvieto (TR) Piazza del Fanello, 27
  • da mar 25 mar 09:00
  • Visita Neurologica
    120 €
  •  Orvieto (TR) Piazza del Fanello, 27
  • da mar 25 mar 09:00
altri specialisti vicino a Terni
Dr. Alessandro Stefanini Neurologo

Dr. Alessandro Stefanini

Neurologo 2 recensioni
  • Visita Neurologica
    100 €
  •  Rieti - Centro Viale Tommaso Morroni, 14/16
  • da mer 26 mar 10:00
Dr. Roberto Giovannola Neurologo

Dr. Roberto Giovannola

Neurologo 43 recensioni
  • Visita Neurologica
    120 €
  •  Rignano Flaminio (RM) Via Flaminia, 6Q
  • da lun 24 mar 14:30
  • Visita Neurologica
    180 €
  •  Roma - Parioli Via Felice Giordano, 8
  • da mer 26 mar 14:30
  • Visita Neurologica
    110 €
  •  Sacrofano (RM) Via dello Stadio, 40 00060
  • da lun 31 mar 17:00
  • Vedi altri studi Chiudi
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Todi (PG) Località Pian di Porto, 150
    • da ven 4 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  Mentana (RM) Via del Parco, 40
    • da ven 28 mar 14:30

    Le prestazioni più prenotate di Neurologia:

    Neurologo a Terni

    Elenco dei Neurologi a Terni attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita neurologica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Neurologia.

    Il neurologo è il medico chirurgo, specialista in neurologia, la branca medica che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura di numerose patologie che coinvolgono il sistema nervoso, comprendendo sia il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) che quello periferico (nervi). Tra le principali patologie trattate dal neurologo, troviamo:

    • epilessia: una malattia caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti dovute a un'attività elettrica anomala del cervello;
    • sclerosi multipla: una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, danneggiando la guaina mielinica che protegge i nervi;
    • morbo di Parkinson: un disturbo neurodegenerativo che provoca tremori, rigidità muscolare e problemi di equilibrio;
    • malattia di Alzheimer: una forma di demenza progressiva che compromette la memoria, il pensiero e il comportamento;
    • cefalea: un disturbo caratterizzato da dolore alla testa, spesso accompagnato da altri sintomi, come sensibilità alla luce;
    • emicrania: una forma di cefalea particolarmente intensa, che può talvolta essere accompagnata da nausea, vomito e disturbi visivi;
    • demenza: un insieme di sintomi che riguardano la perdita delle funzioni cognitive, con declino della memoria e del pensiero.
    La fase diagnostica è centrale nel lavoro del neurologo.

    Una diagnosi precoce e accurata permette di affrontare le malattie neurologiche in modo più efficace, spesso migliorando la qualità della vita del paziente. Durante una visita neurologica, di solito, lo specialista esegue un esame clinico dettagliato, valutando riflessi, forza muscolare, sensibilità e funzioni cognitive, ed esami neurologici strumentali, un supporto comunemente utile per confermare i sospetti clinici o monitorare l’evoluzione di una malattia.

    Tra gli strumenti più utilizzati dal neurologo ci sono:

    • elettromiografia: un esame che misura l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi per diagnosticare disturbi neuromuscolari;
    • risonanza magnetica: si tratta di una tecnica di imaging che permette di visualizzare dettagli anatomici del cervello e del midollo spinale, utile per individuare possibili lesioni o alterazioni strutturali;
    • tomografia computerizzata: un esame radiologico che fornisce immagini dettagliate delle strutture cerebrali, spesso utilizzato in caso di eventuali traumi e/o sospetti di emorragia cerebrale.
    Dopo una diagnosi precisa, il neurologo può indirizzare il paziente verso una terapia personalizzata. I trattamenti neurologici, generalmente, variano in base alla patologia e possono includere sia approcci farmacologici che tecniche più invasive.

    Alcuni dei trattamenti più comuni sono:

    • farmacoterapia: l’uso di farmaci specifici per il controllo dei sintomi o il rallentamento della progressione della malattia;
    • riabilitazione neurologica: programmi di fisioterapia e logopedia mirati a migliorare le capacità motorie e cognitive dei pazienti generalmente colpiti da malattie degenerative o da danni cerebrali;
    • stimolazione cerebrale profonda: una tecnica neurochirurgica, di solito utilizzata soprattutto nei casi avanzati di morbo di Parkinson;
    • interventi di neurochirurgia: operazioni chirurgiche per trattare lesioni o patologie del sistema nervoso, in genere come eventuali tumori cerebrali o malformazioni vascolari.
    La figura del medico neurologo è utile per il corretto approccio alle malattie del sistema nervoso. Attraverso una visita neurologica completa e l’uso di strumenti diagnostici avanzati, come la risonanza magnetica o la elettromiografia, lo specialista è generalmente in grado di individuare le cause dei sintomi neurologici e proporre una terapia personalizzata.

    L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita del paziente, trattando e/o rallentando la progressione delle patologie e alleviando la sintomatologia legata alle malattie neurologiche.

    Caricamento...