Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Anatomo-patologo a Roma

Ordina per:
3 studi prenotabili online
Dr. Matteo Angelini Chirurgo Plastico
Chirurgo Plastico

Dr. Matteo Angelini

    • Diagnosi istopatologica su biopsie
    •  Nomentano-Bologna
    • da lunedì 12 giu ore 16:00 da lun 12 giu 16:00
    150 €
Dr. Paolo Guarascio Infettivologo
Infettivologo

Dr. Paolo Guarascio

    • Diagnosi istopatologica su biopsie
    •  Laurentino
    • da venerdì 9 giu ore 15:30 da ven 9 giu 15:30
    da 200 €
altri specialisti vicino a Roma
Dr. Gabriele Margiotta Medico Legale
Medico Legale

Dr. Gabriele Margiotta

(1 recensioni)
    • Consulenza su preparati istologici
    •  Frosinone Centro
    • da sabato 10 giu ore 10:00 da sab 10 giu 10:00
    da 500 €
Vuoi vedere più medici?

Anatomo-patologo a Roma

Elenco dei medici specialisti in Anatomia Patologica a Roma o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una Diagnosi citologica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell' Anatomia Patologica.

L'Anatomo-patologo si occupa di prelevare campioni di sostanze o tessuti, dai pazienti, sottoponendoli poi ad analisi sia macroscopica che microscopica. Il fine è quello di individuare un’eventuale alterazione nel campione oggetto di analisi, in modo da dimostrare la presenza di una patologia specifica.

L'Anatomo-Patologo può lavorare in collaborazione con altri specialisti, generalmente Medici e Chirurghi di diversi rami, che si occupano del prelievo del campione che poi passerà nelle mani dello specialista per essere analizzato. Un esempio classico è quello del Pap Test, con il Ginecologo che esegue un prelievo di tessuto dalla cervice uterina, mediante un vetrino, per poi essere affidate all’analisi dall’Anatomo-patologo.

In questo caso, lo specialista avrà fatto ricorso all’esame citologico. Esistono anche altri metodi di analisi ai quali può affidarsi l’Anatomo-patologo, tra questi c’è l’Esame istologico (è l’analisi al microscopio della porzione di tessuto prelevato dal paziente durante l’intervento chirurgico), o anche la Biopsia (ovvero il prelievo di tessuti dal corpo del paziente per confermare la diagnosi formulata alla luce dei sospetti patologici), o ancora esami autoptici (per indagare sulle cause di un decesso).

Caricamento...